• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

#ninjamasterSMM

Social Media Strategy: il vero segreto è saper ascoltare. I consigli di Simone Tornabene

“I Social Media sono relazione, e se l'azienda accetta che i mercati siano conversazioni, allora deve imparare ad ascoltare prima di comunicare/agire”

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/12/2015

PostNM_Tornabene social media strategy

Per un Social Media Marketing efficace è necessario partire da una Social Media Strategy completa: analisi del mercato e dell’azienda, un piano editoriale concreto, una valutazione dei risultati, il tutto accompagnato da una buona dose di ascolto del target a cui ci si rivolge.

Questo è quello che ci spiega Simone Tornabene, docente del Master Online in Social Media Marketing.

Punto numero uno, da dove partire per progettare una valida Social Media Strategy?

Ascoltare.

Ascoltare il target a cui si vuol parlare, i suoi gusti, le sue abitudini.
Ascoltare i dipendenti, cosa pensano dell'azienda, come la vedono, in cosa sono contenti e scontenti.

I Social Media sono relazione, e se l'azienda accetta che i mercati siano conversazioni, allora deve imparare ad ascoltare prima di comunicare/agire. Occorre "sporcarsi le mani".

corso social media

Competitor Analysis e Swot Analysis sono da sempre considerati pilastri di una strategia marketing efficace, come si applicano ad una Social Media Strategy?

Gli strumenti migliori del marketing tradizionale hanno ancora molto da dire. Questo perché i Social Media hanno introdotto importanti opportunità e sfide (soprattutto legate alla bidirezionalità, personalizzazione e ai tempi della comunicazione) ma si tratta comunque di Media. E quindi soggetti a quello che abbiamo (già) imparato.

La competitor analysis è fondamentale per non ignorare la competizione online che diventa un elemento ancora più rilevante all'interno della mia strategia: quando un'azienda si sposta verso una comunicazione di contenuto più editoriale e meno di prodotto (autoreferenziale) la competizione aumenta! Non ci sono più solo i miei competitor di mercato a farmi concorrenza. Ma sia io che milioni di altri soggetti (familiari, amici, organizzazioni di tutti i tipi) siamo in competizione per ottenere l'attenzione dell'utente. Le aziende oggi affrontano un vero e proprio Marketplace of Attention, come lo chiama James G. Webster nel suo omonimo libro. Cosa fa la concorrenza estesa (tutti coloro che hanno interesse ad ottenere l'attenzione del mio target group) diventa quindi fondamentale.

La SWOT Analysis è diventata dirompente in una funzione aziendale, quella della comunicazione, che sostanzialmente poteva permettersi di ignorarla.
I Social pongono la comunicazione e il marketing davanti a scenari più fluidi e complessi rispetto al passato, scenari in cui si evita di essere inghiottiti dal cambiamento solo se si possiede un'alta focalizzazione interna (quindi una chiara visione di Strenghts e Weaknesses). Scenari così fluidi da richiedere un rapporto costante con l'analisi del contesto (Opportunities e Threats) che da operazione semestrale/annuale diventa quotidiana.

master social media

È nato prima il Piano Editoriale o la Content Strategy? Quali sono i must know per comprederle al meglio e crearne di efficaci?

Il Piano Editoriale decisamente. Contrariamente a quanto credono in molti (accademici soprattutto), l'organizzazione e i modelli nascono sempre dalla realtà e non viceversa. Per cui spesso i modelli che funzionano sono induttivi, non deduttivi. Ovviamente questo meccanismo ha dei limiti, ma anche dei pregi che un processo deduttivo non ha.

Quindi inizialmente si gioca con i contenuti e si struttura il problema: come faccio a gestire tutto in maniera coerente? Allora nasce il piano editoriale, che nella sua forma base non è altro che la calendarizzazione delle attività su più canali.
Dopo arriva un'altra necessità: come esco dall'ottica del breve termine per decidere su quali contenuti mi conviene investire? Ed ecco la necessità della Content Strategy.

I must-have di questo processo per me sono: chiara focalizzazione di target e personas; progettazione a partire dal customer journey; capacità di produzione di contenuti ottimi; infrastruttura di analisi e monitoraggio performance.

Come e perché bisogna misurare la performance di una Social Media Strategy?

Come è abbastanza facile: fra analytics delle singole piattaforme (es. Twitter Analytics, Facebook Page, Audience e Domain Insights) e Google Analytics siamo davvero pieni di dati.

Quello che fa la differenza è: scelta delle metriche appropriate (capacità di eliminare più che di aggiungere); configurazione di dashboard sintetiche per monitorare l'andamento (e in questo Google Analytics è insuperabile); integrazione fra basi dati differenti (dati provenienti dai social, dal sito, dall'IoT su luoghi fisici).

Perché misurare? Perché senza si è ciechi. Attenzione però che la cecità è causata da assenza totale di luce, ma anche da eccesso di luce.

corso social media marketing

Quali sono le regole d'oro per creare una campagna di successo? Ci fai qualche esempio di caso di successo o insuccesso?

È un tema difficile da esplorare in poche battute.

Sicuramente occorre essere allineati: con il target, con lo zeitgeist, con il proprio ecosistema interno. E poi trovare una voce autentica. Le aziende che ci riescono escono fuori dalla logica della campagna e creano contenuti editoriali. Tra le mie preferite: Red Bull, Nike, GoPro su Instagram.

Piccole linee guida per iniziare a pensare alla Social Media Strategy della tua azienda. Per trasformarti in un vero guru ci pensa il Master in Social Media Marketing!

LEGGI LE ALTRE INTERVISTE AI SUPEREROI DEL MASTER NINJA ACADEMY:

I trend 2016 nella comunicazione digitale? Social Caring e Social Shopping
LinkedIn: dal piano editoriale all’advertising, i consigli di Leonardo Bellini
Un Social Media Planning efficace? Mai perdere di vista l’obiettivo di comunicazione
Come avere un’identità su Instagram e conquistare follower?
Pinterest: un ottimo alleato per gli eCommerce (ma non solo)
Snapchat e WhatsApp non hanno nulla da invidiare ai social media

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto