• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

IFChallenge, la sfida tra startup verso il successo

"Le iniziative che hanno avuto più successo sono quelle in cui, prima del vero e proprio lancio dell’attività, vengono validati la proposta di valore e il modello di business" - Fabrizio Rovatti, ‎Managing Director di Innovation Factory

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

375 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/12/2015

IFChallenge, la sfida tra startup verso il successo

La strada di una startup verso il successo è fatta di grandi e piccole sfide e solo le migliori idee raggiungono il loro obiettivo: diventare realtà di business. Innovation Factory, l’incubatore certificato di AREA Science Park, lancia IFChallenge, programma di sostegno alla creazione e allo sviluppo di startup innovative. Le due sezioni del bando, aperto fino al prossimo 15 dicembre, sono dedicate alla creazione di nuove startup e ad accelerare lo sviluppo di startup innovative già costituite.

IF investirà risorse proprie per sostenere lo sviluppo delle startup selezionate, mettendo a disposizione un programma di accelerazione, servizi di accompagnamento, “in-kind” e apporto di capitale nelle startup per un importo massimo di 50.000 euro a impresa, acquisendo quote di minoranza.

Nella prima fase del bando verrano individuati sei progetti imprenditoriali e sei aziende già costituite, che accederanno ad un programma di accelerazione dell’iniziativa imprenditoriale. Mentre durante la seconda fase saranno scelti i migliori due progetti d’impresa e la miglior startup, nei quali Innovation Factory investirà a fronte di una partecipazione di minoranza.

Per conoscere i dettagli del bando e del programma di accelerazione, ma anche per fare il punto sull'ecosistema italiano delle startup abbiamo rivolto qualche domanda a Fabrizio Rovatti,  ‎Managing Director di Innovation Factory, Area Science Park.

In Italia per una startup è più importante ricevere supporto economico o formazione e networking?

IFChallenge, la sfida tra startup verso il successo

Le risorse finanziarie sono spesso l’unico elemento ricercato da chi intende avviare una startup. In realtà, sulla base della nostra esperienza, le iniziative che hanno avuto più successo sono quelle in cui, prima di fare il vero e proprio lancio dell’attività, vengono validati, attraverso un processo, la proposta di valore e il modello di business. In questo modo, prima di investire le risorse - che sono sempre limitate - il test iniziale permette una raccolta di indicazioni e feedback molto utili a impostare correttamente il percorso e migliorare la futura azienda.

Per questo motivo sono fondamentali gli altri elementi che lei ha indicato: in particolare la formazione, che definirei “formazione tailor-made e coaching”, intendendo quindi un vero e proprio accompagnamento in cui si acquisiscono e sviluppano conoscenze e strumenti utili alla gestione del proprio progetto d’impresa.

Proprio su questo ambito Innovation Factory mette a disposizione i seguenti servizi:

  • l’affiancamento di un coach d’impresa dedicato;
  • l’assistenza manageriale rivolta alla definizione di: value proposition, strategia marketing e commerciale, business model, pianificazione economico-finanziaria, piano di sviluppo aziendale;
  • una rete di contatti professionali dove attingere ulteriori risorse e competenze
  • locali attrezzati (spazio co-working e sala riunioni).

Con le nuove norme dedicate alle startup innovative, cosa è cambiato rispetto a qualche anno fa?

IFChallenge, la sfida tra startup verso il successo

Con l’obiettivo di promuovere la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione, in particolare giovanile, nel 2012 il Governo ha adottato una normativa per sostenere la nascita e la crescita dimensionale di imprese innovative ad alto valore tecnologico di nuova o recente costituzione: le startup innovative (Legge 221/2012).

Innanzitutto c’è stato il riconoscimento dello status di queste realtà, molto importanti nell’ecosistema dell’innovazione, e un tentativo di riconoscere la professionalità degli incubatori che hanno l’obiettivo di sostenerne la crescita e lo sviluppo.

A questo ha fatto seguito un insieme di iniziative mirate, infatti tale normativa ha introdotto molte, interessanti misure di sostegno a vantaggio delle start up innovative: non devono ad esempio pagare il diritto annuale ed i diritti di segreteria dovuti in favore delle Camere di Commercio; godono di facilitazioni nel ripianamento di eventuali perdite e di procedure volte a rendere più rapido e meno gravoso il processo che si mette in moto nel caso in cui la startup non decolli; beneficiano inoltre di una disciplina del lavoro tagliata su misura che consente ad esempio la remunerazione flessibile e di compensare i propri collaboratori attraverso strumenti di partecipazione al capitale (come le stock option), e i fornitori di servizi esterni attraverso schemi di work for equity.

LEGGI ANCHE: Le migliori aziende su Meritocracy per i migliori talenti della Ninja Academy

Alle start up innovative è consentito un accesso semplificato, gratuito e diretto per le startup al Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese che facilita l’accesso al credito attraverso la concessione di garanzie sui prestiti bancari e copre fino allo 80% del credito erogato dalla banca alla startup, fino a un massimo di 2,5 milioni di euro.

La normativa introduce inoltre degli importanti incentivi fiscali per investimenti in startup sia provenienti da persone fisiche che giuridiche (favorendo quindi l’accesso al capitale di rischio); introduce lo strumento dell’equity crowdfunding rendendo l’Italia primo Paese al mondo ad aver regolamentato il fenomeno con uno strumento normativo dedicato.

Qual è la direzione per le startup di oggi e quali i più produttivi campi di azione?

IFChallenge, la sfida tra startup verso il successo

Il settore principale dove si concentrano gli investimenti di venture capital e business angel è l’ICT. Nel settore rientrano progetti che riguardano l’e-commerce, il cloud computing, i big data, ma anche l’internet delle cose e quindi la sensoristica e le telecomunicazioni.

Oltre a questo esistono molti altri campi in cui l’avanzamento delle frontiere tecnologiche potrebbe consentire interessanti ritorni commerciali: le scienza della vita, il biomedicale, il cleantech e le energie alternative, ma anche l’Artificial Intelligence, la realtà aumentata, la robotica, il food, l’educazione, i trasporti, i servizi finanziari, i nuovi materiali e molti altri.

IFChallenge accompagna gli startupper nelle prime fasi del loro business. E dopo?

IFChallenge, la sfida tra startup verso il successo

IFChallenge è un programma di sostegno alla creazione e allo sviluppo di start up innovative che si pone l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di progetti imprenditoriali, favorendo la creazione/crescita di start up innovative ma anche quello di individuare le startup innovative in cui IF investirà, in un secondo momento, a fronte dell’acquisizione di una quota minoritaria per sostenere lo sviluppo di impresa.

Nella fase successiva del business IF effettua un investimento sotto forma di apporto di capitale nelle startup innovative più promettenti (fino a 50.000 per impresa) entrando in società, ed opererà quindi a tutti gli effetti come socio delle imprese accompagnandole attivamente nelle fasi di sviluppo con la sua esperienza, le competenze gestionali e le connessioni ad un importante network di tecnici ed esperti nei più diversi settori della ricerca e della tecnologia oltre che del mondo del capitale di debito e di rischio.

Questo si sostanzia nell’affiancamento nelle attività aziendali grazie alla messa a disposizione di un coach di impresa dedicato; nella partecipazione al consiglio di amministrazione; nell’assistenza manageriale rivolta alla validazione della value proposition, del business model e della strategia di marketing e commerciale; alla protezione della proprietà intellettuale; alla strutturazione dell’organizzazione; al networking; al reperimento di fonti di finanziamento; formazione dedicata secondo specifiche esigenze.

C’è tempo fino al 15 dicembre per candidare progetti e aziende ad IFChallenge. Come saranno selezionate le idee più interessanti?

IFChallenge, la sfida tra startup verso il successo

I progetti di impresa verranno valutati considerando numerosi, differenti criteri: il profilo dell’impresa, che considera soprattutto fattori quali l’innovatività, la fattibilità tecnica e la strategia della protezione intellettuale; il progetto di sviluppo dell’impresa che prende in considerazione gli obiettivi del progetto di impresa e il piano di attività a breve medio termine; le motivazioni del progetto di impresa in cui si valutano le prospettive di mercato, la domanda, la competitività ed i sistemi concorrenti od alternativi in uso; la struttura organizzativa dell’impresa che tiene in considerazione delle risorse umane a disposizione rispetto alle attività e competenze richieste per lo sviluppo imprenditoriale ; infine vengono valutate le prospettive economico e finanziarie dell’impresa con attenzione al business model.

Si tratta quindi di una valutazione completa che entra nel merito del progetto di impresa. Accanto a questa valutazione sulla carta, è previsto poi un colloquio di approfondimento necessario a dissipare eventuali dubbi ed approfondire gli aspetti di cui parlavamo prima, con un confronto diretto con il team per valutare anche la predisposizione e la capacità di affrontare la sfida imprenditoriale. Sul bando è comunque riportata la griglia di valutazione ed i punteggi relativi.

Per avere maggiori informazioni o scaricare la scheda di partecipazione vai su www.innovationfactory.it.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto