• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Writing

Scrittura collettiva: come scrivere un romanzo a più mani?

"Spesso i limiti di un romanzo hanno a che vedere più con quelli del suo autore che con quelli della storia"

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

870 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/12/2015

Questo articolo è stato scritto da Davide Rubini, padre, surfista e scrittore. Autore, tra gli altri, de Il fischio finale.

davide rubini

Per molti scrivere un romanzo è un’esperienza individuale. Nonostante questo ogni tanto torna alla ribalta qualcuno convinto di poterlo trasformare nel risultato di un esercizio collettivo. Il caso italiano più noto è quello di Wu Ming, ma numerose sono le alternative.

Gli amici de La casa dei sognatori suggeriscono un percorso di editing da parte altri autori che intervengono in più fasi della costruzione di una storia. Scrittura Industriale Collettiva sostiene che i migliori risultati si ottengono mettendo nelle mani di uno o più compositori il lavoro di più scrittori che scrivono tutto e poi si affidano ad un processo di sistematizzazione ex-post. Scrittura collettiva parla di progressivi avvicinamenti alla versione finale di un testo a cui collaborano in molti e che arriva solo quando qualcuno ha il coraggio di bloccare le parole su un supporto materiale. Ad Intertwine sono convinti di poter trovare in piattaforme online lo strumento utile per unire la creatività di molti.

Senza partire da una sintesi metodologica definitiva negli ultimi dieci anni ho completato cinque romanzi scritti a quattro mani con tre compagni di viaggio diversi. Con il tempo ho scoperto che ogni volta tornavo a ripetere gli stessi passaggi. Più o meno consciamente ho cominciato a pensare che la messa a sistema della fatica di più persone potrebbe essere la via necessaria per scrivere testi migliori. Insieme, ho osservato che spesso i limiti di un romanzo hanno a che vedere più con quelli del suo autore che con quelli della storia.

Ho cominciato a parlarne in giro e da più parti ho ricevuto l’incoraggiamento a mettere su carta il mio personalissimo modo di interpretare la scrittura a più mani. A grandi linee questo è quello che al momento mi passa per la testa.

Scrittura collettiva

Scrivere è un gioco e i solitari non mi sono mai piaciuti

Quando non costituisce lo sfogo di un tormento o di un momento di rabbia inventare una storia è prima di tutto un gioco. Sto parlando del classico “facciamo che io ero un avvocato londinese in cerca di una nuova missione e tu una ragazza ucraina appena arrivata in circa all’inseguimento di una vita migliore”. Il modo migliore per farlo è andare in ritiro in un bel posto per tre o quattro giorni in due o tre in compagnia di buon cibo e qualche bottiglia di vino e sforzarsi di ripartire con una trama convincente e appassionante da chiudere in un testo di due o tre pagine.

Scrivere è organizzare, maneggiare, palpeggiare

Ci sono scrittori in grado di avanzare in maniera lineare fino al punto finale senza che all’inizio della storia sappiano dove andare a parare. Le mie esperienze di scrittura di gruppo suggeriscono che lavorando a più mani c’è bisogno di una struttura rigorosa. È necessario trattare la trama come un puzzle a soluzione multipla da rimaneggiare fino ad arrivare ad una struttura composta da microcapitoli di circa 250 parole l’uno che gli autori si distribuiscono in vista della stesura. La libertà degli autori resta confinata nella scaletta concordata e nel limite di circa 2500 parole a capitolo, ma all’interno di ciascuna sezione la creatività non ha confini.

Scrittura collettiva

Scrivere è soprattutto vederci chiaro 

Mentre si avanza con la scrittura del romanzo è bene continuare a sentirsi facendosi crescere la febbre con la continua visualizzazione di quello che nel dettaglio potrebbe succedere in ognuno dei microcapitoli. Telefonarsi mentre si esce dall’ufficio, collegarsi via Skype alle due di notte, creare un gruppo whatsapp in cui condividere ogni epifania serve a vedere la storia prima di metterla in parole. Questo passaggio è necessario per sviluppare un sentire comune rispetto a trama e personaggi, per vedere tutto prima di arrivare al prossimo punto e soprattutto vederlo nello stesso modo.

Scrivere è un esercizio che richiede compattezza esecutiva

Le scadenze sono fondamentali per tenere il passo e far sì che lo tengano tutti gli autori. Se ci si prende l’impegno di scrivere un romanzo a più mani è fondamentale capire fin dall’inizio che non ci si possono permettere ritardi. È così per due ragioni. In primo luogo tenere il passo significa tenere alto il livello di concentrazione necessario per ottenere un testo organico ed equilibrato. In secondo luogo il ritardo di uno degli autori può compromettere la velocità di stesura dei compagni di viaggio e dunque la loro capacità di essere efficaci. La stesura non deve durare più di quattro o cinque mesi.

Scrittura collettiva

Scrivere è alla fine una questione di pulizia

A scrittura ultimata si torna insieme, dieci giorni al mare o in montagna per estenuanti sessioni di lettura ad alta voce – anche per dieci ore di fila – a cui deve seguire la distribuzione di compiti specifici per migliorare le parti su cui non si è potuto intervenire durante la lettura. Chi è più bravo con i dialoghi si occupa dei dialoghi, chi va meglio sulle descrizioni si prende a cuore quelle e via di seguito. La revisione deve essere portata avanti senza pietà, tagliando tutto quello che non è strettamente necessario per far stare in piedi la storia. Per questo motivo è necessario scegliere tra gli autori un revisore finale, generalmente il più maturo, perché al posto della penna imbracci l’accetta.

Nulla di scientifico, ma sicuramente delle abitudini testate diverse volte con sempre maggiore rigore e risultati sempre più soddisfacenti. Mi piacerebbe continuare a rifletterci, magari in compagnia di altri autori.

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto