• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Il rebranding di Hootsuite riposiziona la piattaforma sul...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

10 cose che abbiamo imparato al Corso Online in Corporate Storytelling

Score

483 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/11/2015

10 cose che abbiamo imparato al corso online in corporate storytelling

Lo scorso 6 novembre si è concluso il corso online in Corporate Storytelling a cura della Ninja Academy, che sarà seguito dallo Storytelling Lab, in aula a Milano il 20 e 21 Novembre in compagnia di Andrea Bettini. A questo punto, prima di sperimentare la vera e propria pratica, proviamo a stilare un elenco di nozioni apprese grazie ai nostri insegnanti, Andrea Fontana e Daniele Orzati.

#1 Cosa significa fare Storytelling

Storytelling non è il racconto di aneddoti, non è la presentazione di una storia aziendale in ordine cronologico e non significa postare delle foto evocative sui social media senza un senso ben preciso.
Fare storytelling significa progettare e guidare identità e relazioni attraverso le tecniche del racconto per creare valore.

#2 Storia e racconto non sono sinonimi

Nel parlato e soprattutto nella nostra lingua, tendiamo ad usare i due termini come se fossero equivalenti, ma così non è. Il loro vero significato, quando parliamo di storytelling, viene mutuato dalla lingua inglese, per cui con il termine storia facciamo più riferimento al concetto di "History", una serie di eventi situati in uno spazio tempo, noi diremmo cronologia. Con la parola racconto ci riferiamo invece a qualcosa di più ampio che porta con sé il significato del termine inglese "Story", cioè la rappresentazione della realtà.

#3 La realizzazione di una strategia di Corporate Storytelling ha bisogno di tante figure


L'efficacia di una strategia di Corporate Storytelling coinvolge molte figure professionali che curano ognuna una fase ben precisa. Della parte strategica se ne occupa lo stratega, che deve leggere i pubblici; lo script writer scrive il racconto, la core story; il visual storyteller definisce l'immaginario e lo crea e infine il designer che si cura dell'esperienza narrativa e orchestra l'uso dei media predisposti.

#4 Per conoscere i pubblici bisogna ricostruire il loro Viaggio di vita

Conoscere il Customer (o meglio il People) Life Journey è compito dello Storytelling Strategist, che deve individuare la mappatura del percorso di vita del nostro cliente (utente, stakeholders, etc) che compie durante la fruizione di un servizio, partendo dal momento in cui ne viene a conoscenza fino al momento in cui ne termina l’utilizzo.

Questa mappatura serve a capire il life-momentum, cioè la storia di vita dei pubblici prima di costruire un racconto. A seconda del momentum che stanno vivendo, la storia offerta dovrà contenere dei temi e delle questioni che saranno "vitali" per i pubblici, perché ne dovrà scaturire non la storia dell'azienda ma quella dei lettori.

#5 Lo schema narrativo canonico è alla base di tutto

Quando si progetta una narrazione è necessario sottostare a un modello che ci aiuta nel conferirle tutti gli elementi indispensabili per renderla davvero efficace. Perciò, ogni racconto deve avere un protagonista, che si mette alla ricerca di qualcosa o qualcuno, con la volontà di sviluppare una personalità eroica, come a dire che abbia deciso di lottare per qualcuno o qualcosa e in essa manifesta un destino, una destinazione.

Naturalmente devono presentarsi dei problemi in grado di creare tensione nel racconto e, di conseguenza degli ostacoli, degli avversari, intesi non necessariamente come nemici, ma come tutto ciò che rende più difficile la ricerca del protagonista. Occorreranno poi dei tesori e degli oggetti di potere, così come compariranno degli aiutanti che supporteranno il protagonista nel compiere la sua impresa.

#6 Gli output di una narrazione d'impresa sono molteplici

Le forme del visual possono essere diverse, l'importante è individuare quelle più adatte per i nostri pubblici, perché ognuna ha i suoi obiettivi e incontra più facilmente alcuni pubblici. Oltre alla semplice fotografia, per una narrazione d'impresa, puoi avvalerti della formula del reportage per avere uno stile più diretto; dell'illustrazione e del fumetto che possono diventare anche animazione; dell'immagine accompagnata da un testo, per ancorare un messaggio specifico e non lasciare molta libertà all'interpretazione; puoi scegliere di usare delle infografiche, che aiutano nell'esprimere contenuti quali-quantitativi, o dei video che aiutano i lettori ad immergersi nel racconto. Interessante è la tecnica dello scribing, per mixare testo e disegno e restituire un output in grado di semplificare idee molto complesse.

#7 Più che di Visual Storyteller si dovrebbe parlare di Storyteller per il Visual

10 cose che abbiamo imparato al corso online in corporate storytelling
Per semplificare, la figura del Visual Storyteller si occupa della realizzazione dell'output. In realtà egli non è un puro esecutore, anche perché è piuttosto raro che un solo individuo sappia padroneggiare tutte le forme del visual di cui sopra. Egli dovrà conoscere le loro potenzialità e saper realizzare le principali forme, per questo è il narratore che si occupa del visual, intendendo con ciò che il suo contributo si inserisce fin dalla fase di progettazione e non solo alla fine del processo, quando supervisionerà. In particolare egli dovrà curare la coerenza tra rappresentato e rappresentazione.

#8 Rappresentato e rappresentazione devono avere un rapporto ben saldo

Il concetto di rappresentato si riferisce a alla forma scritta di una narrazione e appartiene alla fase della progettazione. Per rappresentazione si intende l'output, ciò che fissa l'immaginario che il rappresentato porta con sé. La bontà del passaggio tra rappresentato e rappresentazione viene definita da 3 aspetti: continuità tra rappresentazione e progettazione; coerenza tra gli elementi all'interno della rappresentazione; autenticità, quanto il messaggio originario è sopravvissuto a livello percettivo per i pubblici nell'output ottenuto.

#9 Nessun target ma solo lettori

Nello storytelling si abbandona il concetto di target per fare spazio a un termine diverso, quello di lettori. L'aspetto anagrafico diventa secondario perché un bisogno narrativo specifico potrebbe essere trasversale a più pubblici. Non esistono categorie prestabilite di lettori come invece avviene per i target.

#10 Tanti modi per indagare l'universo dei lettori

Per quanto sia abbastanza complesso analizzare l'immaginario dei lettori in presenza, esistono delle tecniche e degli strumenti che facilitano l'impresa, quali: social network, dove moltissime immagini di specifiche persone restituiscono un'analisi completa dal punto di vista narrativo. Anche attraverso Focus Group e Laboratori, soprattutto se si tratta di comunicazione interna o nel marketing territoriale, utilizzando questionari, disegno o scribing o stimolando la costruzione di storyboard; tramite test e ricerche di mercato, soprattutto nel mass market.

La Ninja Academy Experience

Un'esperienza di accrescimento a 360°, dove si arriva con le proprie competenze e se ne esce con un bagaglio più arricchito, certamente di nozioni e scoperte entusiasmanti, ma anche di conoscenze e relazioni nuove e professionali.

Schermata 2015-11-16 alle 07.29.12

Un'atmosfera di entusiasmo che ti avvolge e ti invoglia a partecipare.
10 cose che abbiamo imparato al corso online in corporate storytelling
Una community dove poter dire la propria e risolvere subito alcuni dubbi.

Schermata 2015-11-16 alle 07.31.19

Il gruppo privato su Facebook è lo spazio dedicato al confronto e alla condivisione di contenuti, dove ci si incontra e ci si scambiano idee e consigli, dove poter fare domande ed essere sempre seguiti per qualsiasi cosa grazie alla supervisione del team di Ninja Academy.

10 cose che abbiamo imparato al corso online in corporate storytelling

Adesso?

Il corso online è terminato, ma non finisce qui. Il 20 e 21 novembre a Milano si terrà lo Storytelling Lab, dove con Andrea Bettini potrai scoprire più nella pratica la professione di Storyteller. Oggi, 16 novembre, è l'ultimo giorno per prenotare il tuo posto. Cosa aspetti? :)

Scritto da

Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

Nata nel verde dei confini umbro laziali, da sempre mostra uno spiccato interesse per l’advertising e la scrittura, così grande da trasformarsi in passione e spingerla a st… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marzia Fiori Andreoni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le novità formative 2023
Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Training Assistant – Digital Marketing!
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master Ninja Academy / IUSVE

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto