Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Lo spot è disponibile in versione desktop sul sito earth2045.com.
Il video ci mostra proprio due versioni possibili del mondo tra 30 anni. Spostando il cursore a destra o a sinistra possiamo far prevalere la visione ottimistica o pessimistica del mondo. La tagline di apertura è breve ma significativa:
Le piccole scelte possono fare una grande differenza
Sul lato sinistro l'aria e l'acqua sono incontaminate, il notiziario trasmette l'annuncio dell'apertura di un nuovo impianto a energia solare, il cibo è biologico e sano ed un pendolare viaggia rilassato in treno. Sul lato destro, invece, l'acqua dei rubinetti è torbida, i frigoriferi sono pieni di cibo spazzatura, i bambini sono costretti a indossare mascherine antismog e la città appare buia e desolata mentre lo stesso pendolare è bloccato nel traffico.
Lo spot ricorda vagamente un altro doppio video interattivo realizzato da Honda per il lancio delle nuove Honda Civic e Honda Civic Type R.
LEGGI ANCHE: The Other Side: la rivoluzionaria campagna di Honda firmata W+K London
In questo caso, però, il messaggio centra in pieno tematiche come quella della sostenibilità che coinvolgono lo spettatore, cogliendo un insight che non può lasciarlo indifferente.
SPP è una compagnia che in primo luogo aiuta le persone e le aziende a gestire al meglio i loro risparmi. Inoltre però la società sta lavorando da più di vent'anni sui propri progetti di sostenibilità e questa campagna dimostra come gli interessi di SPP vanno bene al di là delle pensioni di base, toccando temi di fondamentale importanza per la terra ed i suoi abitanti.
Raccontando il processo che ha portato alla realizzazione della campagna, la copywriter Linda Elers ha spiegato:
Dovevamo stimolare nelle persone la percezione di come il futuro potrebbe essere, mostrando che il solo risparmio per la pensione non è sufficiente, per poter essere in grado di andare in pensione in un mondo migliore, si deve risparmiare in modo sostenibile.
L'investimento sostenibile e socialmente responsabile è una strategia finanziaria relativamente nuova che si incentra sulla creazione di un portfolio di aziende conosciute per il loro impatto positivo a livello ambientale.
Insomma, Earth 2045 si è dimostrata una campagna vincente per motivi diversi e tutti validi: non solo per la creatività del video interattivo dalle tematica coinvolgente per il target e di sicura memorabilità, ma anche e soprattutto per l'attinenza del messaggio con l'identità dell'azienda e la sua responsabilità sociale.