Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Andrea Favarin.
Renée Mauborgne sarà al Forum delle Eccellenze 2015, quindi abbiamo colto l'occasione per fare qualche domanda alla persona che teorizzato la famosa strategia Oceano Blu.
Il primo passo è tracciare una mappa delle imprese Pionieri - Migratori - Coloni e pianificare dei portafogli prodotto. I Coloni sono definiti con business-model simili, i Migratori hanno offerte commerciali migliori della maggior parte del mercato, e i Pioneri di una società sono le aziende che offrono un valore senza precedenti. In quest'ultimo caso si tratta di strategie Oceano Blu attinenti ad una società, e sono le più potenti fonti di crescita redditizia; le uniche ad avere un seguito di clienti di massa.
La tecnologia è una componente fondamentale nella creazione di una strategia aziendale Oceano Blu ed è un fattore che tutte le aziende dovrebbero tenere in grossa considerazione nell'analisi delle proprie strategie aziendali. Si è evoluta nel tempo e si evolverà ancora, è in continuo mutamento. L'impatto che ha è quello di poter accelerare alcuni processi aziendali nel trovare la propria nicchia di mercato.
Tutti devono pensare dal punto di vista della domanda, per cui i processi che si innescano rimangono gli stessi. Essa delinea tutte le leve su cui possono puntare le società per fornire un’utilità eccezionale per gli acquirenti, così come tutte le varie esperienze che gli acquirenti possono avere con un prodotto o servizio. Questa mentalità aiuta gli startupper e le nuove sharing ecnonomy a identificare l’intera gamma di spazi di utilità che un prodotto o un servizio può potenzialmente riempire.
La strategia Oceano Blu può essere adottata indistintamente in ogni settore ed in ogni mercato, non esiste un mercato più favorevole di un altro. Non mancano esempi di aziende che la applicano in settori completamente differenti. Le aziende devono essere brave a trovare il giusto approccio nel proprio mercato di riferimento.
Le aziende dovrebbero in primis coinvolgere gli utenti sollecitando il loro contributo e raccontare l'azienda anche attraverso i valori aziendali, ricordando che il processo giusto trasforma l'esecuzione in strategia, creando in anticipo il desiderio di acquistare.