• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Cerchi lavoro? Attento ai social media red flag di Fama

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alexia Gattolin 

Content Coordinator & Writer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/09/2015

social media red flag

Sui social sei un tipo impulsivo e senza filtro? Pubblichi qualsiasi tipo di contenuto senza pensarci due volte, come se non ci fosse un domani?

Da oggi c’è un motivo in più per contare fino a dieci prima di condividere pensieri, foto e video sui tuoi profili - o per rivedere le impostazioni sulla privacy - soprattutto se sei in cerca di lavoro. Fama, start-up statunitense sostenuta dall’acceleratore Amplify.LA, offre un servizio molto particolare alle aziende intenzionate ad assumere nuovi collaboratori: si tratta dell’analisi dei profili dei candidati attraverso lo screening dei loro post sui social media. L'obiettivo è attribuire un eventuale red flag - una sorta di semaforo rosso, per intenderci - in caso di contenuti inadeguati.

Fama: i social media red flag

Il CEO e co-founder di Fama, Ben Mones, è convinto che il servizio costituisca la versione professionale e avanzata di quanto finora fatto in modo "artigianale" dalle aziende stesse: i recruiter analizzano già i profili social dei candidati prima di decidere chi assumere, ma non lo fanno in modo sistematico e analitico. E soprattutto, non sempre hanno il tempo di farlo.

Il sito stesso della start-up riporta i dati di una ricerca condotta su un campione di 500 recruiter: il 93% degli intervistati dichiara di utilizzare i social media per analizzare i candidati, ma solo il 18% ammette di avere abbastanza tempo per fare un lavoro accurato e professionale.

Le aziende che si affidano a Fama possono contare invece su uno strumento che scorre e analizza in modo organico e sistematico testi, foto e video sui social, alla ricerca di contenuti indicativi o predittivi di condotte scorrette o potenzialmente imbarazzanti per l'azienda. I dati sensibili rimangono riservati, e questo fa in modo che né la start-up né i suoi clienti debbano preoccuparsi di questioni di natura legale eventualmente sollevate dai candidati.

E' importante sottolineare che lo scopo del servizio non è stilare graduatorie o liste di raccomandati, né attribuire punteggi di alcun tipo: non vengono tratte conclusioni o dati giudizi sull'opportunità o meno di assumere qualcuno, ma solo segnalati - con un red flag, appunto - i profili problematici rispetto a uno o più item. Si tratta, insomma, di delineare un quadro più dettagliato sull'affidabilità e la personalità del singolo, in modo da allertare il recruiter non ancora convinto di un candidato.

Il servizio si basa su un software che si appoggia alla piattaforma di crowdsourcing di Amazon, Meccanica Turk. Non vengono forniti particolari dettagli sul suo funzionamento né sui criteri di attribuzione dei red flag, ma è possibile effettuare una prova gratuita per analizzare un nominativo.

Stando alle percentuali fornite da Fama, l'83% dei red flag assegnati riguarda l'uso di droghe illegali, il 70% contenuti a sfondo sessuale, il 66% intolleranza/fanatismo, il 63% bestiemmie/volgarità, il 51% l'uso di armi, il 44% l'abuso di alcool.

"Quello che sei online è molto indicativo - se non uguale - a quello che sei nella tua vita offline". Così la pensa Ben Mones, e molto probabilmente anche i recruiter che si affidano a Fama.

AFP PHOTO/Mark RALSTON (Photo credit should read MARK RALSTON/AFP/Getty Images)

AFP PHOTO/Mark RALSTON (Photo credit should read MARK RALSTON/AFP/Getty Images)

Social recruiting e digital reputation

Alzi la mano chi non ha mai cercato su un motore di ricerca il proprio nome o quello di un’altra persona più o meno conosciuta, anche solo per la curiosità di scoprire cosa si dice - o si vede - in rete.

Trovare informazioni sul conto di qualcuno è sempre più facile, oggi, grazie all’overflow di dati che disseminiamo - consapevolmente o inconsapevolmente - nel mare magnum del web. Lo sanno molto bene anche i recruiter, che sempre più spesso si affidano a SERP e social per approfondire la conoscenza di potenziali candidati e trovare qualcosa in più rispetto a quanto dichiarato nel curriculum.

E’ innegabile che ormai da qualche anno i social media rappresentino uno strumento sempre più prezioso per le risorse umane, non solo per le aziende, ma anche per chi, in cerca di lavoro, ha visto aprirsi uno scenario in cui poter fare personal branding, accrescere la propria visibilità e trovare nuovi contatti e opportunità.

La presenza sui social può però rivelarsi un’arma a doppio taglio se non si è pienamente consapevoli e padroni della propria digital reputation. Quando si compete con decine, a volte centinaia di altri candidati, di certo non può valere la regola del "nel bene o nel male, purché se ne parli". Bisogna fare la differenza, ma non far accendere nessun campanello d’allarme. Attenzione quindi anche ai social media red flag, che possono precludere un'opportunità di lavoro importante.

E attenzione, ovviamente, anche per chi un lavoro ce l'ha già: per una foto sbagliata o un commento di troppo si può rischiare anche il posto di lavoro. E magari finire sulla lista dei "licenziati per colpa di Facebook", raccolta sul blog thefacebookfired.com. 

Scritto da

Alexia Gattolin 

Content Coordinator & Writer

Milanese. Non molto imbruttita, ma sì: sempre con lo smartphone in mano. Però giuro che è solo per fotografare. Per tutto il resto c'è l'altro, adeguatamente naufragato ne… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alexia Gattolin  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Quali sono le aziende più inclusive in Italia? Ecco chi ha vinto nel 2023
Mercato del lavoro: quanto si guadagna nel Marketing e Digital in Italia
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come inserirle nel CV)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto