• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

It's economy stupid: la SEO e l'Inbound Marketing al servizio del business [GUEST POST]

Score

729 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ninja Prof 

Il profilo dei docenti di Ninja Academy

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/09/2015

Fabio Di Gaetano

Questo articolo è stato scritto da Fabio Di Gaetano, SEO Strategist di Argoserv e docente del SEO & SEM Lab.

Come usare la strategia SEO per far decollare la tua carriera o la tua azienda? SEO, SEM, Inbound marketing, content marketing... spesso ci riempiamo la bocca di esotici acronimi e termini tecnici un po' per fare colpo, un po' per darci delle arie, un po' perché crediamo che quelli con cui ci relazioniamo (imprenditori e colleghi ) siano in grado di comprenderci.

La realtà è che questo non succede quasi mai.

Credo che una tale autoreferenzialità, l’utilizzo di un gergo da iniziati e saccenti, sia uno dei motivi per cui molte imprese non riescono a trovare una strada sul web: la colpa è nostra e il nostro atteggiamento nasconde un’attitudine sbagliata e autolesionista.

Il marketing online o offline deve servire e parlare il linguaggio del business altrimenti è una disciplina sterile, settaria, inutile e... povera.(Se le imprese non fanno business online siamo noi digital marketer a rimetterci: se porti soldi o comunque valore  a un’impresa, questa sarà ben felice di pagare la tua fattura, altrimenti ti liquiderà per cercare migliore sorte!)

Ricorda sempre: il business è il fine, il marketing il mezzo.

Le imprese comprendono solo il fatturato, i guadagni e le opportunità che sei in grado di creare: del lessico, della fuffa e di come si chiami quello che stai facendo, se ne sbattono altamente (perdona il francesismo).

Perciò intendiamo affrontare il SEO & SEM LAB (ad ottobre a Milano) come stiamo facendo per il corso in SEO e SEM strategy, con un approccio molto pratico, un linguaggio semplice e accessibile a tutti, orientato al business e senza troppi fronzoli. Cercheremo di farti testare sul campo quello di cui ti abbiamo parlato. 

Sono molto orgoglioso del fatto che siamo stati i primi in Italia, due anni orsono, a trattare nel nostro affollato corso la tematica dell'Inbound Marketing in maniera organica (oggi molti ne parlano anche perché fa tendenza e il nuovo vocabolo alla moda è divenuto lead generation).

La realtà è che l’Inbound Marketing funziona e fa proseliti perché è una metodologia che pone al centro il business, e se ben eseguita porta risultati concreti e misurabili (quelli che nel corso e nel post in cui parlo approfonditamente dell’inbound marketing e che ti invito a leggere, ho chiamato i numeri che contano).

seo strategist

Ti faccio un esempio: molti SEO per mostrare la propria bravura si vantano di essere visibili in pagine dei risultati di ricerca (SERP)  molto competitive (e non è cosa da poco) e rilasciano ai clienti, come prova della propria abilità, report pieni di liste di parole chiave in Excel con indicate le posizioni raggiunte.

Domande dell'imprenditore: “Cos'è questa tabella? Quanti contatti interessati mi porti (scusami, è più chic “lead”)? Quanti contratti? Quanti ricavi? Qual è il ritorno del mio investimento? Quanto mi costa un click, quanto un contatto interessato?”…

Può sembrare un paradosso ma può essere molto più utile al business un SEO strategist o un inbound marketer, meno bravo tecnicamente, ma in grado di trovare una strada diversa e posizionarsi per argomenti meno battuti e keyword meno competitive ma più furbe (e non parlo solo di long tail), rispetto al SEO specialist guru che ti fa arrivare primo (magari anche con mezzi a rischio di future penalizzazioni) per una keyword più “trafficata” ma che genera meno frutti tangibili.

Inoltre il posizionamento SEO, seppure fondamentale, non è che uno degli aspetti di cui tenere conto nella tua strategia digitale (ti ricordo che il web 1.0 è sepolto da tempo): il bravo inbound marketer deve avere una visione a 360 gradi del business (online e se possibile offline, visto che la distinzione fra reale e virtuale è sparita) e non far dipendere il suo successo solo dal posizionamento su Google.

Se sono primo in Serp ma poi il web e i social sono inondati da commenti e recensioni negative sull'azienda o sul servizio, se il prezzo di quello che offro è (a parità di caratteristiche) notevolmente superiore, se il call center risponde male e la customer care è inesistente, se sono posizionato bene ma uso descrizioni che non sono invitanti e non attraggono visite, se il testo delle mie pagine (copy) non è buono e l'utente non fa quello che vorrei facesse (perché le call to action sono inefficaci), il solo ranking porterà ben poco (e l'azienda ci dirà che siamo inefficaci).

La colpa del fallimento di un progetto digitale (il fatto che cioè non converta) può essere nostra o dell’impresa: ma noi, numeri e dati alla mano, dobbiamo saperlo e dobbiamo essere in grado di riportarlo all'azienda.

Ok, ma allora le competenze SEO non servono? Davvero la SEO è morta? No, anzi  c'è sempre più bisogno di SEO preparati: la prima pagina di Google nasconde ancora una miniera d’oro e delle opportunità incredibili.

Quello che intendo dire è che con un corso (la stessa cosa vale per un libro), per quanto ben fatto, non imparerai la SEO e tantomeno  l’Inbound Marketing: ma se imparerai a ragionare strategicamente, se acquisirai le basi tecniche, se troverai le fonti da seguire per l’approfondimento, se ti trasmetteremo l’entusiasmo per questa disciplina complicata ma affascinante e ricca di opportunità, se riusciremo a farti sporcare le mani e a farti iniziare tuoi progetti da proseguire con tenacia ed impegno, allora avremo svolto il nostro ruolo.

global economy

Il resto lo dovrai fare tu sul campo con test, ore e ore di osservazione delle SERP, esperimenti, studio e tanto olio di gomito (ed anni di sacrifici). La cosa che ci conforta è che nei nostri corsi passati abbiamo trovato molti colleghi che si sono entusiasmati e hanno tratto benefici dal corso e ora stanno proseguendo il proprio percorso con passione e impegno.

Scusa se mi sono dilungato, ti lascio alcuni consigli utili per il futuro o meglio alcune domande che devi porti prima di iniziare un’attività SEO e inbound sul web:

  1. Qual è l’obiettivo di business che ti prefiggi (visibilità? contatti interessati? contratti?  ecc)
  2. Il tuo mercato è globale o locale?
  3. Intendi sviluppare un business online o ti interessa portare clienti nel tuo negozio (o entrambe le cose)
  4. Chi sono i tuoi competitor?
  5. Qual è la loro forza sul web? Come sono messi sulle SERP?
  6. Quali sono le parole chiave che ti caratterizzano?
  7. Ci sono parole chiavi meno concorrenziali ma dove puoi avere vita facile in meno tempo e con minor fatica?
  8. Quale tipo di contenuti vengono premiati da Google per le parole che ti interessano?
  9. Come puoi differenziarti.

Il resto non posso svelartelo, ma devi venirlo a scoprire di persona.

P.S. → Ricorda quello che ti ho detto nel corso: osserva, osserva, osserva...

Scritto da

Ninja Prof 

Il profilo dei docenti di Ninja Academy

Attraverso questo account i docenti della Ninja Academy dispenseranno la loro saggezza.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto