• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La scuola del futuro è digitale, open e collaborativa [INTERVISTA]

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/08/2015

La scuola del futuro è digitale, open e collaborativa Il nuovo anno scolastico potrebbe essere l'anno della rivoluzione digitale della scuola in Italia, grazie ai 90 milioni stanziati subito e 30 milioni ogni anno a partire dal 2016 per finanziare la diffusione digitale e i laboratori innovativi. Insomma un anno per immaginare la scuola del futuro.

Se già oggi il digitale e il web mettono a disposizione di insegnanti e studenti una grande varietà di contenuti multimediali per rendere più attivo e coinvolgente l’apprendimento, manca ancora una adeguata diffusione di supporti sistematici dedicati a studenti e docenti.

Applix, società leader in soluzioni mobile, ha attivato un progetto per il mondo della nuova scuola digitale, con lo scopo finale di sfruttare a pieno i contenuti già esistenti e contemporaneamente la riforma del Governo, per cambiare realmente il panorama digitale della scuola del futuro italiana.

Applix Education, la business unit dedicata al mondo della scuola e dell’apprendimento digitale, grazie alla creazione della piattaforma proprietaria bSmart.it permette di sfruttare un nuovo modello collaborativo e open per studenti e insegnanti, per utilizzare in modo davvero efficace le versioni digitali dei libri di testo. Per conoscere quale sia il mercato della scolastica digitale e quali soluzioni sarebbe utile adottare per rendere efficienti nuovi modelli didattici abbiamo rivolto qualche domanda a Michela Barbieri, Founder di bSmart.it, specializzata nella ricerca relativa alle tecnologie per l’education.

Il mercato dell'editoria e in particolare quello della scolastica è in pieno fermento. Quali sono i numeri sull'uso del digitale nelle scuole oggi?

La scuola del futuro è digitale, open e collaborativa Il digitale ancora oggi è utilizzato in modo residuale rispetto a forme di trasmissione analogica dei contenuti, tuttavia il trend è in fortissima crescita.

Secondo le nostre stime, il 10% degli insegnanti hanno utilizzato con una certa frequenza, nell’anno scolastico 2014-15, strumenti e contenuti digitali, ma l’incremento annuale negli ultimi tre anni è stato costantemente superiore al 300%.

Il decreto sull'editoria scolastica digitale del Miur è del 2013. Dopo due anni ci troviamo ancora in una "modalità mimetica" rispetto al libro di testo cartaceo?

La scuola del futuro è digitale, open e collaborativa Per ragioni storiche e di organizzazione dell’istruzione pubblica, l’utilizzo del libro cartaceo ha caratterizzato la didattica nella scuola italiana per molti decenni.

La scuola italiana è storicamente caratterizzata dalla mancanza di un approccio sistemico all’innovazione sia a livello locale sia a livello istituzionale, e dall’autonomia didattica attribuita ai singoli insegnanti. In questo contesto, sono stati i libri di testo ad aver dettato i metodi didattici utilizzati quotidianamente nelle scuole.

L’ingresso del digitale nel mondo della scuola doveva quindi tenere conto di prassi e competenze consolidate da parte degli insegnanti, di una sostanziale inadeguatezza dell’accesso a internet nelle scuole e quindi della necessità di introdurre modelli non-disruptive nel passaggio al digitale.

Oggi finalmente, a seguito della crescente autonomia attribuita alle scuole, della spinta al digitale esterna al mondo dell’education e della visibilità di efficaci soluzioni innovative proposte da un numero crescente di insegnanti e dirigenti scolastici, questa situazione sta cambiando e nuovi modelli di didatticastanno cominciando ad essere sperimentati su più ampia scala.

Dal punto di vista degli strumenti, cosa comporta in concreto il passaggio da una didattica "analogica" e librocentrica, ad una più improntata alla condivisione?

La scuola del futuro è digitale, open e collaborativa Comporta l’utilizzo di strumenti per creare contenuti da parte degli stessi studenti e insegnanti, e successivamente la possibilità di condividerli in un gruppo che lavora su un progetto o un obiettivo specifico.

La piattaforma bSmart.it di Applix Education mette gratuitamente a disposizione di insegnanti e studenti strumenti che consentono sia di creare nuovi contenuti, sia di rielaborare contenuti già esistenti: mappe o lezioni interattive, playlist di contenuti, appunti scritti o vocali ecc. Inoltre offre un ambiente di lavoro dove il gruppo che collabora, ad esempio la classe o un gruppo di insegnanti, può condividere informazioni, contenuti, elaborati, calendari, il tutto in modo estremamente intuitivo e semplice.

A questo tema è legato quello dell’inclusione. Ogni studente è una risorsa per la classe. Anche chi lavora con modalità diverse. Abitualmente viene fatto riferimento a studenti BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) mettendo l’accento su una loro diversità rispetto a una norma; invece è più corretto parlare di una loro specificità nella modalità di studio.

La progettazione di bSmart.it si è basata proprio sull’attenzione alla specificità dello studente. Per poter favorire l’inclusione, abbiamo inserito nella piattaforma strumenti per la lettura vocale del testo, strumenti per costruire mappe interattivefatte non solo di testo ma anche di immagini, video, audio, per consentire a tutti di partecipare e fruire dei contenuti.

Una delle esigenze più urgenti per i docenti è quella di ottimizzare i tempi di ricerca di materiali didattici digitali o multimediali. Come interviene bSmart.it su questo bisogno?

La scuola del futuro è digitale, open e collaborativa bSmart.it interviene in aiuto dei docenti su tre livelli: la creazione di un portfolio personale, la funzione di ricerca su tutta la piattaforma e in internet, il lavoro di selezione e pubblicazione di notizie da parte della redazione di bSmart.it Anzitutto nella piattaforma ciascun docente ha a disposizione uno spazio personale dedicato al portfolio di materiali didattici: è personale, permanente e incrementabile nel tempo. Mentre il docente lavora nell’ecosistema educativo bSmart.it il suo portfolio di contenuti si arricchisce automaticamente.

Di quali contenuti parliamo? Di quelli che il docente crea utilizzando gli strumenti della piattaforma, i collegamenti web che aggiunge, i contenuti personali (file, immagini, video, audio, ecc.) che sono sul suo dispositivo. Tutto avviene in modo molto semplice e intuitivo e, grazie alla sincronizzazione sul cloud bSmart, è possibile in ogni momento accedere alle proprie risorse didattiche, da qualsiasi dispositivo.

LEGGI ANCHE: AltSchool, la buona scuola reinventata dalle startup

In secondo luogo, ogni volta che un libro digitale viene aggiunto in piattaforma, il portfolio dei contenuti didattici si arricchisce automaticamente con i contenuti multimediali che provengono dal libro stesso: esercizi, audio, video, immagini interattive, gallerie di foto, simulazioni, schede di approfondimento ecc. (abbiamo più di 40 tipologie di contenuti digitali diversi).

A questo punto il docente può utilizzare tutti questi contenuti anche separatamente dal libro di testo. Questa possibilità, che per l’utente avviene in modo assolutamente fluido e immediato, in realtà ha un profondo significato didattico: il libro non è più un contenuto concluso in sé ma è open, cioè i singoli elementi di cui è composto possono essere utilizzati anche in contesti diversi, ad esempio in altri libri, oppure in contenuti prodotti dal docente.

Oggi su bSmart ci sono più di un milione di contenuti digitali multimediali che vivono separatamente dal libro di testo e abbiamo già stretto accordi per consentire l’acquisto di pacchetti di soli contenuti (non associati a libri) sul nostro marketplace.

Tutti i contenuti ospitati su bSmart.it sono ricercabili, per argomento o tipologia. Se, ad esempio, un docente ricerca “Napoleone” oppure “equazione” otterrà come risultato un elenco di risorse: sono quelle pubblicate sulla piattaforma, ma anche quelle inserite nel portfolio personale, e i contenuti in internet che corrispondono a la sua ricerca. bSmart.it è un sistema educativo aperto, che consente di comunicare con il sapere e le informazioni che si trovano all’esterno.

Infine, la redazione seleziona ogni giorno notizie su scuola, eventi, didattica, app, contenuti digitali per tutte le materie, bandi e concorsi, corsi di educazione al digitale e alle tecnologie e li mette gratuitamente a disposizione dei docenti attraverso le proprie pagine Facebook e Twitter. La piattaforma consente così di avere ogni giorno un feed di notizie aggiornate e di qualità, selezionate da esperti di scuola e didattica, che fanno ricerca e selezione per offrire un servizio al docente.

Psicologi, logopedisti e neurobiologi mettono in guardia sui rischi di un apprendimento multitasking e discontinuo come quello del testo digitale. In che modo la piattaforma di Applix aiuta a rendere più naturale la didattica digitale?

La scuola del futuro è digitale, open e collaborativa È un tema molto ampio che varrebbe la pena di approfondire ulteriormente. Per rispondere in modo il più possibile sintetico, occorre tener presente che i rischi legati a un approccio discontinuo e multitasking non dipendono dallo strumento, ad esempio il libro digitale, ma dal processo dell’elaborazione delle informazioni, e quindi, di conseguenza, il processo dell’attribuzione di un senso a essi, che caratterizza il processo dell’apprendimento.

La possibilità di ricevere stimoli diversi è una ricchezza che il digitale ha inserito nel nostro mondo quotidiano, e quindi anche nella scuola e nella didattica. Ma tutti noi, sia come singoli individui sia come insegnanti, educatori, genitori, non possiamo fermarci alla sola ricezione di stimoli e non vogliamo che i nostri ragazzi lo facciano. Se così fosse il nostro mondo diventerebbe frammentato e perderebbe di senso.

Occorre avere tempi e spazi per analizzare, rielaborare, dare un nuovo senso agli stimoli che riceviamo. La piattaforma bSmart.it non è uno spazio di fruizione passivo che fornisce solo stimoli: è uno spazio di lavoro, di progettualità, di rielaborazione, che offre strumenti per analizzare e rielaborare le informazioni e gli stimoli digitali, strumenti per aggiungere il contributo e quindi la personalizzazione dell’utente e strumenti per creare nuovi contenuti o sintetizzarli. Gli studenti hanno la possibilità di fare questo sia individualmente sia con la guida del docente.

Il grande lavoro di progettazione non solo tecnico ma anche didattico e di usabilità che connotano la piattaforma diventano un elemento ulteriormente facilitatore in questo processo.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto