• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Digital Scoreboard 2015: come cresce il digitale in Europa [REPORT]

Score

999 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/06/2015

Digital Scoreboard 2015 come cresce il digitale in Europa [REPORT]

Secondo la Digital Agenda Scoreboard 2015, il documento che analizza annualmente la situazione del digitale in Europa, molti degli obiettivi previsti per la digitalizzazione dell'Unione europea sono stati già raggiunti, mentre molti altri restano ancora mete piuttosto lontane.

Se sei nato negli anni Ottanta probabilmente da bambino immaginavi il 2015 come un futuro in cui tutti avremmo indossato assurde tute spaziali, avremmo già viaggiato su macchine volanti e utilizzato gli ologrammi per sostituirci sul posto di lavoro. Invece, tra i traguardi che i Paesi dell’UE non hanno ancora raggiunto c’è quello relativo alla diffusione dell’eCommerce come strumento di ampliamento del mercato potenziale. Una realtà che per le imprese è ancora distante anche a causa delle differenti normative nazionali.

Molte PMI ancora non vendono online e anche l’eShopping resta prevalentemente un’estensione dello shopping reale, dato che difficilmente si effettuano acquisti da altri Paesi dell’Unione.

Durante la Digital Assembly a Riga, il commissario europeo per l’economia e la società digitali Gunther Oettinger ha presentato i dati del report annuale analizzandoli sulla base di cinque dimensioni fondamentali: connettività, capitale umano, eCommerce, cloud e servizi online, e-Government e infine ricerca e sviluppo.

Secondo quanto emerge dalla Digital Agenda Scoreboard 2015, la strategia per il mercato unico digitale è stata adottata al momento giusto e può contribuire in modo significativo a risolvere le questioni in sospeso per il digitale in Europa.

Il primo passo del digitale in Europa: tutti connessi

Digital Scoreboard 2015 come cresce il digitale in Europa [REPORT]

Riusciresti ad immaginare di trascorrere un'intera giornata senza collegarti ad Internet per controllare la tua posta o per postare il tuo ultimo imperdibile selfie?

Forse allora ti serve sapere che negli ultimi due anni si sono registrati 20 milioni di abbonamenti in più a Internet a veloce (almeno 30Mbps), ma gli abbonamenti veloci restano comunque meno di un terzo del totale. Decisamente più rapida la diffusione del 4G, disponibile per il 79% delle famiglie, rispetto al 27% di due anni fa, fattore direttamente collegato all’enorme crescita del l'uso di dispositivi mobili.

La banda larga oggi è disponibile a tutti in Europa grazie alle tecnologie fisse, che coprono il 97% delle famiglie. Resta invece insufficiente la copertura Internet delle aree rurali.

LEGGI ANCHE: Il futuro è dei droni? Gli ultimi successi di un mercato in espansione

Il paragone con gli Stati Uniti è ancora impari, dato che il traffico Internet per utente (download e upload) è molto più elevato negli Stati Uniti che in Europa sia su rete fissa (75GB contro 39GB al mese) che su mobile (1,8 GB vs 0,8GB al mese sugli smartphone).

Nel 2014 l’82% degli europei si è connesso a Internet, il 75% dei cittadini UE lo usa regolarmente, mentre il 65% lo usa ogni giorno. Insomma, potrebbe sembrare assurdo, ma un 18% della popolazione europea non ha ancora mai usato Internet.

Cosa facciamo online?

Digital Scoreboard 2015 come cresce il digitale in Europa [REPORT]

Ben il 52% degli europei va online per leggere le ultime notizie e informarsi, mentre il 47% utilizza il web per accedere a servizi di e-Government.

Il 46% degli utenti va online per accedere ai propri profili sui social network, mentre il 38% scarica musica, film e giochi. Il 29% usa il web per chiamare o video chiamare.

Nonostante l’enorme diffusioni di dispositivi mobili, che ci permetterebbero di avere a disposizione i nostri dati sempre e ovunque, solo il 22% dei cittadini dell’Unione utilizza servizi di cloud per archiviare dati.

Cosa vogliono gli Europei

Digital Scoreboard 2015 come cresce il digitale in Europa [REPORT]

Tra i desideri principali degli Europei c’è quello di poter fruire musica e video direttamente online, da altri Paesi dell’UE quando sono a casa e dal proprio Paese quando si trovano all’estero.

Ma il web è anche un ottimo strumento per lo shopping e il 50% degli Europei fa acquisti online, mentre il 44% utilizza strumenti di banking online.

Solo uno su sette, però, compra da altri Paesi dell’UE. Il motivo? Principalmente la paura.
Paura che i nostri dati personali vengano usati in modo scorretto, o che i dati del nostro conto bancario vengano rubati, o ancora paura di non poter cambiare o restituire ciò che abbiamo acquistato.

Il problema delle vendite online in Europa

Digital Scoreboard 2015 come cresce il digitale in Europa [REPORT]

Foto: Melenita

Internet è un ottimo strumento per vendere, ma solo il 15% delle aziende europee vende online.
Nell’eCommerce le PMI sono ancora lontane dalle grandi compagnie: solo il 14,5% vende online, contro il 35% delle grandi imprese. E appena il 9% delle vendite proviene dall’eCommerce.

Solo il 7% delle PMI vende online ad altri Paesi dell’UE, soprattutto a causa di alcune barriere: costi di trasporto e spedizione troppo elevati, garanzie costose, tassazioni straniere troppo complicate, scarsa conoscenza di norme e regolamenti.

Uno dei problemi principali del digitale in Europa resta la scarsa uniformità delle normative: se le regole per l’eCommerce fossero le stesse in tutti i Paesi dell'Unione, il 57% delle imprese prenderebbe in considerazione l’idea di vendere online verso altri Paesi.

Gli Europei hanno ancora bisogno di skill digitali

Una società digitale è composta da cittadini con competenze digitali e ancora solo il 60% degli Europei possiede competenze digitali di base.

Ma una società digitale è basata anche su un’economia digitale e quindi composta da lavoratori digitali. Negli ultimi dieci anni i lavoratori dell’ICT sono cresciuti di più del 3% all’anno, in tutti i settori dell’economia, anche se i posti di lavoro destinati a professionisti con competenze specifiche sono ancora difficili da coprire e il 41% delle imprese riscontra problemi nel reclutamento di personale in grado di rispondere alle specifiche esigenze informatiche.

L’Europa ha bisogno di lavoratori digitali e il 32% dei lavoratori possiede solo competenze digitali scarse.

Il progresso dell’Unione è dato dal progresso dei singoli Paesi

digitale in europa

Secondo il DESI (Digital Economy and Society Index) Danimarca, Svezia, Olanda e Finlandia primeggiano nel rank digitale europeo, mentre l’Italia resta tra i Paesi con uno sviluppo più lento del digitale in Europa, insieme a Croazia, Grecia, Romania, Polonia, Cipro, Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria e Bulgaria.

Le tecnologie digitali e Internet stanno già trasformando il nostro mondo. Ma le barriere esistenti rappresentano una perdita di beni e servizi per i cittadini, un limite per le imprese sul web e per le startup, un ostacolo per aziende e amministrazioni pubbliche, che non possono beneficiare pienamente degli strumenti digitali.

Abbattere i muri che regolano il mercato digitale in Europa, passando da 28 mercati nazionali ad uno solo, potrebbe contribuire alla nostra economia, secondo le previsioni dell’UE, per 415 miliardi di euro all’anno, creando circa 3,8 milioni di posti di lavoro.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Mercato del lavoro: quanto si guadagna nel Marketing e Digital in Italia
Il turismo in Italia è cashless. SumUp: nell’estate 2021 transazioni cresciute del 71%
Perché la connessione a banda larga è vitale per l’economia e per la ripresa economica

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto