• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Startup: per cominciare serve l'aiuto di mamma e papà? [INTERVISTA]

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/06/2015

 

Le startup sono un'impresa, e si sa, lanciarsi in un'avventura imprenditoriale in Italia non propriamente è un gioco da ragazzi.

Eppure i media nazionali alternano il catastrofismo alle storie di epici successi di startup innovative. Ma come è possibile che un giovane riesca a costruire un'azienda nel Belpaese con una burocrazia soffocante, il Made in Italy mortificato (vedi battaglia a Bruxelles sull'etichettatura obbligatoria) e una tassazione così esosa?

Un recente editoriale di Dario D'Elia, direttore di "Tom's Hardware", cita un'indagine dell'Università di Bologna e ASTER (il consorzio della Regione Emilia Romagna per l'innovazione e la ricerca industriale) svelando l'arcano: 9 startup italiane su 10 sono finanziate dai soldi di mamma e papà. Tra le voci autorevoli a sostegno dello studio di D'Elia arriva anche quella del presidente nazionale di Confartigianato Giorgio Merletti, che denuncia la situazione in un recente tweet.

Abbiamo parlato di questo tema (e di molto altro) con Benedetta Gueresi, 40enne mantovana fondatrice di "Gueresi Financing" (con sede a Firenze e Mantova), consulente in progettazione finanziaria e in investimenti d'impresa per attività di sviluppo e internazionalizzazione, progettista in ambito di fondi europeo e mediatore creditizio. Benedetta ha svolto anche numerose attività didattiche per conto di Ecipar Rimini, Federazione Banche Credito Cooperativo di Milano, Assindustria Siena, Nuovo Cescot Bologna, Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” etc.

Ciao Benedetta, partiamo forte: cosa ne pensi di questa indagine che ci dice che 9 startup su 10 cominciano solo grazie ai soldi di mamma e papà?

Diciamo che la mia esperienza parla di una realtà molto particolare (finanza agevolata) che in buona parte suffraga quanto sostenuto dall'indagine da te citata. Innanzitutto capiamoci subito su una cosa: quando cerchiamo liquidità per fare impresa la banca non è il soggetto tutor che ci instraderà, tenterà anzi di dissuaderci. Anche se nel 70% dei casi dalla banca non si potrà prescindere, indirettamente o come appoggio, tuttavia si dovranno/potranno utilizzare tutta una serie di misure finanziarie - purtroppo non conosciute o conosciute male - che, se ben gestite e miscelate tra loro, aiuteranno notevolmente a bypassare il problema del mancato appoggio bancario, alleggerendo così anche l'apporto di “mamma e papà”. Dal mio punto di vista, i fattori frenanti per l'accesso al credito delle startup, sono principalmente 3:

1) Mancata Progettazione Finanziaria: gap derivante da scarsa professionalità di consulenti-coaches, soprattutto pubblici; dalla complessità nel “reperire”, “capire”, e “sfruttare” informazioni utili per accedere a tutta una serie di misure agevolative di fundraising; dall'eccessiva burocratizzazione del sistema, che stronca sul nascere sia la ricerca che lo sfruttamento dei fondi.

2) Business Idea deficitaria: se è vero che il sistema finanziario poco appoggia le nuove aziende è anche vero che prima di lamentarsi del mancato appoggio di un soggetto finanziatore (sia esso banca, stato, UE, o venture capitalist) bisognerebbe farsi delle domande serie circa la bontà del proprio progetto, prima tra tutte: “Se fossi una terza persona e leggessi il mio progetto, mi colpirebbe e ci crederei?”

3) Sistema bancario distorto: L'Italia è uno dei pochi paesi al mondo (ci batte anche il Belize!) in cui le banche finanziano solo il certo e non hanno interesse a scuotere il sistema finanziando un progetto sulla base di una business idea supportata da un business plan potenzialmente vincente. Per le banche italiane viene prima il profitto garantito e poi, eventualmente, il rischio calcolato. Ecco perché il trend di oggi ci indica che le aziende finanziate, nonostante grandi proclami dei politici di turno, sono solo le PMI già stabili sul mercato (quindi mature), prevalentemente operanti in settori tradizionali e con cash flow convincente per le banche.

A che punto è il mito dei giovani che dal nulla fanno impresa (e magari anche i soldi)?

Credo poco ai miracoli finanziari. La categoria "giovani imprenditori" in realtà maschera una generazione di 30-45 enni che tenta di uscire dall'empasse di una vita fatta di precarietà ed insoddisfazione (magari dopo anni di studio ed esperienze lavorative non qualificanti) cercando un'identità lavorativa nuova e gratificante. Difficilmente ho incontrato sul mio percorso lavorativo nuove imprese giovani costituite da titolari al di sotto dei 30 anni che d'emblée partissero con idee chiare, capacità gestionale e know how all'altezza del mercato.

Secondo aspetto: difficilmente o raramente si diventa “ricchi” se si parte dal nulla, a meno che non si sviluppino progetti altamente innovativi, fuoriusciti, per esempio, da spin-off universitari (casi rari); o incubatori d'impresa pubblico-privati; oppure a meno che non si sviluppino rami aziendali direttamente collegati ad aziende famigliari, preesistenti da tempo, e da cui “succhiare” linfa finanziaria e fette di mercato che garantiscono crescite al di sopra della media. Il mito “giovane”, “sconosciuto”, “talentuoso e velocemente ricco” poco si sposa con la realtà.

Donne e startup: da donna, cosa ne pensi del proliferare di bandi e finanziamenti in rosa?

Come sai non credo nella ghettizzazione delle donne e sono per la meritocrazia a tutti i livelli e per tutti: se vali devi avere una possibilità, a prescindere che tu sia donna o uomo. Non avrei mai approvato le quote rose, figuriamoci i bandi in rosa. E poi, parliamoci chiaro: che cosa significa “imprenditoria femminile”? Cosa denota rispetto ad “un'imprenditoria maschile”? Dopo tanti anni non l'ho ancora capito. A mio parere con il pullulare dei bandi in rosa si è creata una distorsione di mercato tale per cui da un lato tali bandi si sono rivelati - anche a causa della loro stessa strutturazione tecnica (parametri, punteggi valutativi ecc) - fautori di centri estetici, saloni di bellezza, aziende di pulizie, negozi d'abbigliamento, bar (quindi più un incentivo alla tradizione che non un incentivo verso l'innalzamento del livello imprenditoriale femminile) e dall'altro sono divenuti spesso un mezzo “maschile” per la realizzazione di nuove attività imprenditoriali. Mi è capitato direttamente di vedere aziende nelle cui compagini societarie figurano, come titolari aziendali (spesso senza averne competenza) mogli, madri, cugine amiche, nonne ma poi effettivamente chi opera è “il maschio” di famiglia.

Startup innovative, web e comunicazione: sarebbero quasi il 30% del totale. Secondo la tua esperienza, qual è l'identikit di chi le crea.

Per lo più sono costituite da ragazzi tra i 30 e i 35 anni massimo, al 50% laureati in materie scientifiche (ingegneria, informatica e marketing), e al 50% diplomati presso istituti tecnici, provenienti da precedenti esperienze lavorative (spesso poco edificanti) ma nei settore d'interesse. Tutti loro difficilmente alle prime armi o freschi di studi. Purtroppo sono poco inclini alla brevettazione e alla tutela intellettuale del proprio lavoro (marchi registrati), probabilmente anche per la difficoltà del processo stesso di brevettazione.

Puoi farci un esempio del ciclo di vita di aziende "giovani" per cui hai lavorato su bandi e finanziamenti. Come nascono, come crescono e come (e se) finiscono.

Tra le aziende seguite e che seguo tutt'ora esempio che mi piace citare è "Tecom Energie Srl", micro-impresa localizzata a Mantova, costituita nel 2010 da Lorenzo Sacchi, architetto oggi 31enne, specializzato nella ristrutturazione di edifici storici con la passione per l'efficienza energetica. Tecom nasce come successione naturale alla precedente azienda di famiglia (operante collegato ma differente) ed inizia ad operare nell'ambito dell'efficienza energetica. La prima fase di startup (primo anno) è stata autofinanziata; io sono entrata in azienda nel luglio 2011 quando era necessario reperire risorse per sviluppare nuovi prodotti e servizi, assumere personale, potenziare la struttura aziendale in termini di tutela proprietà industriale. Alla fine del 2011 abbiamo richiesto ed ottenuto un finanziamento a valere su fondo Firm Fesr - Regione Lombardia, per la prototipazione di un nuovo sistema di pilotaggio luci led. Nel Maggio 2012 abbiamo richiesto ed ottenuto un voucher a fondo perduto per assunzione a tempo indeterminato di un giovane tecnico e, nel medesimo anno, abbiamo richiesto ed ottenuto un finanziamento nazionale a fondo perduto per il deposito del marchio europeo. Oggi, al 4° anno di operatività, l'azienda funziona bene, investe, ha assunto altro personale e prevedo lunga vita, soprattutto per il coraggio che ha di investire. La moria di startup spesso avviene al secondo/terzo anno quando viene meno la capacità gestionale: spesso non si ha il polso del mercato, non se ne capisce l'andamento e si ha scarsa flessibilità rispetto alle sue richieste.

Startup in Italia: la nuova impresa è destinata a rimanere un argomento da convegno?

Per mia natura sono sempre molto realista e oggettiva, ma non distruttiva. Credo nelle nuove aziende, ma non credo nell'approssimazione e soprattutto non credo che tutti possano fare impresa. Sarà possibile incentivare la nascita fluida di nuove imprese, sfruttando appieno anche la potenzialità di finanziamenti pubblici e soggetti finanziatori terzi, solo quando ci saranno delle precise condizioni: da un lato quando il Sistema-Italia sarà sburocratizzato e reso finalmente snello, libero dalle influenze forti di lobbies finanziarie e produttive, che troppo spesso incidono anche sulla programmazione finanziaria delle risorse pubbliche e, dall'altro lato, quando chi vuole fare impresa sarà effettivamente pronto e preparato per assumersi tale responsabilità. Qui entra in gioco la scuola, a tutti i livelli: insegnare ai giovani italiani la responsabilità, dovrà essere la principale sfida formativa del futuro.

Scritto da

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

Pratese a Venezia. Babbo di Margherita. Laureato in Comunicazione all'Università di Siena. Socio fondatore di Venice Bay - Communication & Web Studio. Docente all'Univers… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui David Mazzerelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto