• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Con Lelylan la domotica è di casa [INTERVISTA]

Score

785 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/06/2015

Il compito principale dell'innovazione è quello di semplificare la vita di tutti i giorni e questo è ancora più vero se si pensa alle applicazioni della domotica.

Immagina di poterti connettere ovunque ti trovi ai dispositivi della tua casa e gestire a distanza le normali operazioni domestiche. Roba da Bill Gates? Non più grazie alle tecnologie svillupate da imprenditori attenti alle esigenze reali della gente, come Andrea Reginato, giovane innovatore che con il suo sogno trasformato in realtà quest'anno è stato l'unico startupper italiano a partecipare a The Next Web ad Amsterdam con la sua azienda di domotica.

Con Lelylan la domotica è di casa [INTERVISTA]

Lelylan ha tre obiettivi: connettere la casa con il web, permettere a tutti i dispositivi presenti nell'abitazione di collaborare tra loro, permettere a terze parti di creare dei servizi domotici basati su Lelylan. Nella visione più semplice, ogni dispositivo della casa è associato a un URL: attraverso questo URL è possibile monitorarlo e controllarlo.

Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Andrea per capire a che punto è l'innovazione nell'ambito della domotica e per scoprire se presto tutti potremo avere una casa tecnologica con cui interagire in modo semplice attraverso i più comuni dispositivi mobili.

Da anni si parla di domotica, ma l'idea di una casa sempre connessa e gestibile a distanza sembra ancora troppo lontana, i costi sono davvero così inaccessibili?

Con Lelylan la domotica è di casa [INTERVISTA]

La domotica esiste dalla bellezza di 25 anni, ed il fatto che non si sia ancora diffusa all’interno delle nostre case è sintomo che qualcosa non ha funzionato, e non sta funzionando. Il prezzo è una delle componenti che più risalta all’occhio dell’utente finale, ma non la principale. I costi degli oggetti che funzionano, prima o poi si abbassano. Inoltre anche grandi players che fanno del basso costo il loro cavallo di battaglia come IKEA, stanno per arrivare.

Quello che manca è una soluzione semplice e funzionale.

Immaginiamo il futuro. Vado nel negozio sotto casa, compro una luce, l’aggancio alla rete internet e boom! Diventa parte della mia casa connessa. Semplicità di installazione.

Con Lelylan la domotica è di casa [INTERVISTA]

Poi ho un’unica app che mi permette l’accesso a tutti i dispositivi di casa, o perché no, senza dover nemmeno usare il telefono, la casa che diventa realmente intelligente, inizia ad imparare dalle mie abitudini, e mi sgrava di alcune operazioni quotidiane, come quelle di fare il caffè al mattino.

Semplicità e servizi che portino dei reali vantaggi, ecco quello che manca alla domotica, o al più blasonato Internet delle Cose.

Con Lelylan la domotica è di casa [INTERVISTA]

Il passato è stato diverso. Per anni le aziende che lavoravano nel settore hanno offerto soluzioni chiuse, con pochi servizi, a prezzi non proprio accessibili e in cui era necessario un installatore. Una volta installato il tutto dovevi imparare ad usare e gestire un sistema che non risaltava per semplicità. E chicca delle chicche, se volevi cambiare marchio, o avevi dispositivi di fornitori diversi, con ogni probabilità non potevano comunicare. Tutto questo, a causa degli interessi economici, per mantenere la propria nicchia di mercato, a discapito del risultato finale.

Oggi le cose stanno mutando. Si può comprare un singolo oggetto, lo si può installare con semplicità, non servono installatori, ci sono app specifiche molto ben fatte ed i costi, un passo alla volta si stanno abbassando.

Sicuro, ci sono ancora problemi irrisolti, come la mancanza di uno standard comune, il capire come le startup che si stanno lanciando nel settore riusciranno a monetizzare, ma un grande potenziale è qui, pronto ad esplodere.

Smartphone e banda larga, quale accelerazione hanno permesso realmente per l'Internet of Things?

Sicuramente sono stati uno dei game changer. Avere un dispositivo connesso ad internet ovunque ci si trovi, è una di quelle basi senza le quali avere una casa domotica avrebbe meno senso.

Basti pensare alle notifiche che possiamo ricevere quando un sensore di gas rileva qualche valore anomalo, o alla possibilità di dare l’accesso con delle chiavi virtuali alla nostra casa all’amico che stranamente è arrivato in anticipo. Senza un'app, senza la connettività, questo e molto altro sarebbe impossibile, e l’immaginario delle idee che si possono realizzare diminuirebbe drasticamente.

Le applicazioni relative alla domotica sono potenzialmente infinite, ci spieghi in che modo gestisci la tua casa?

Posso spiegarvi come immagino la mia casa tra qualche anno. Immagino una casa immersa nella natura, in cui tecnologia e benessere possano convivere. Al mattino non ci sarà una sveglia. La casa si accorgerà del fatto che ho riposato abbastanza e che è il momento di alzarsi. Questo non prima di aver fatto un controllo sul traffico mattutino, facendogli decidere che posso riposare 10 minuti in più del previsto. Aprirà le finestre lentamente simulando un'alba, preparerà il caffè, riscalderà il salotto (e non altri ambienti che non userò).

Mentre faccio colazione la casa mi proporrà una playlist con canzoni dei Sigur Ros e Russian Red, le news legate agli ultimi articoli di cui mi sono interessato e gli appuntamenti di oggi, tra cui i tempi e le indicazioni stradali per raggiungere Ema, quel folle che non smette di parlare di un ecovillaggio domotico di fronte al mare.

Con Lelylan la domotica è di casa [INTERVISTA]

Al ritorno dal lavoro, che termina sempre tardi, la vasca d’acqua calda inizia a riempirsi mentre sto per tornare a casa. Un paio di amici sono già arrivati e sono entrati senza che ci fosse la necessità di dar loro le chiavi. È bastato un invito al loro smartphone per abilitarli. La cucina mi avvisa che le birre sono quasi finite, e le aggiungerà alla lista della spesa, assieme alle cipolle. La casa, si accorge del mood della serata, ed aggiusta lo stile musicale, cambia il colore delle luci ed apre la finestra nel momento in cui Riccardo inizia a fumare. Una volta che i ragazzi se ne sono andati porte e finestre si chiudono. La casa mi chiede se c’è dell’altro da fare, e setta il lavaggio dei piatti e della biancheria nel pieno della notte, quando l’energia costerà la metà.

Con Lelylan la domotica è di casa [INTERVISTA]

La fine della giornata è arrivata ed il letto è lì. Sarà più fresco nella mia metà, mentre la metà della mia ragazza sarà riscaldato. Io leggo qualche minuto e poi mi addormento. Quando se ne accorge, la casa spegne le luci rimaste accese, accompagnandoci nella nostra notte.

Lelylan era l'unica startup a rappresentare l'Italia al The Next Web di Amsterdam. Quale idea avete portato in Olanda come portabandiera dell'innovazione made in Italy?

Con Lelylan la domotica è di casa [INTERVISTA]

Ad Amsterdam siamo arrivati con Lelylan, un’idea di startup che permette di connettere qualsiasi dispositivo presente nella casa ad Internet: elettrodomestici, luci, videocamere, allarmi, rilevatori di fumo e gas, irrigazione, video sorveglianza, riscaldamento, condizionamento, audio, video e qualsiasi altro oggetto abbia senso connettere.
Con noi abbiamo portato alcuni prototipi di oggetti connessi che si possono controllare e monitorare da mobile, ovunque ci si trovi.

La piattaforma è in open beta da ottobre, quando abbiamo fatto il lancio ufficiale alla Maker Faire di Roma, e da allora abbiamo raggiunto 1600 makers che si danno da fare con la nostra piattaforma creando soluzioni sul mondo dell’illuminazione, della cucina e del giardinaggio.

Andando nel tecnico oggi Lelylan offre una REST API aperta e sicura, integrazione con lo standard MQTT, wrappers linguaggi di vario tipo (e.g iOS, Android, AngularJS, Ruby, Node.js), integrazione con qualsiasi hardware (e.g. Arduino, Raspberry PI, Intel Edison, Electric Imp), HTML5 tag per velocizzare lo sviluppo di web app, una dashboard che funziona su desktop, tablet e mobile, servizi realtime con webhooks e flussi di autorizzazione basati su OAuth 2.0.

Lelylan punta a creare un linguaggio comune per la domotica, una sorta di codice condiviso che permetta un vero sviluppo a livello globale. È più difficile avere un'idea così ambiziosa partendo dall'Italia e non dalla Silicon Valley?

Con Lelylan la domotica è di casa [INTERVISTA]

Il web come standard. Ogni device è mappato su di un URL ed attraverso questo URL è possibile far di tutto. Controllare, monitorare, mettere in comunicazione con altri dispositivi.

Non credo sia difficile avere un’idea così, in quanto è l’unione naturale che vedo tra il mondo fisico ed il mondo virtuale. Non sono l’unico, seppure otto anni fa, quando abbozzai il mio primo prototipo, potevo sembrare più folle di quello che potrei risultare oggi.

Forse la follia di oggi sta nel credere restando in Italia un’idea di questo tipo possa portare ad avere grandi fatturati, ma d’altro canto a me piace e comunque, un tentativo va fatto in modo serio.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Nasce la partnership Ikea e Sonos: musica e suoni nella Smart Home
Almadom, l'Internet of Things per la casa secondo Digital Magics
The Next Web, ad Amsterdam le ultime tendenze del web

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto