• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

CoContest, non chiamateli Uber [INTERVISTA]

Score

774 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/05/2015

CoContest_Uber

12 maggio 2015, si apre un’interrogazione parlamentare da parte di alcuni architetti seduti in Parlamento, si chiede al Mise di verificare la liceità di CoContest considerata una piattaforma lesiva nei confronti dell’attività professionale degli interior designer.

CoContest nasce nel 2012 come la prima piattaforma di crowdsourcing online nel settore interior design con l’obiettivo di rendere più accessibile questo mercato, offrendo un servizio di nicchia ad un target più ampio e creare nuove opportunità per i giovani architetti.
Ad oggi la startup romana conta 25.000 iscritti in 90 Paesi e la presenza in 3 dei più importanti startup accelerators mondiali: Italia, Cile e Usa.

Per fare chiarezza sul modello di business di CoContes e sciogliere le polemiche che la circondano, abbiamo intervistato uno dei co-founder della startup innovativa,  Alessandro Rossi.

LEGGI ANCHE: CoContest: progetta la casa dei tuoi sogni

Partiamo dall’inizio, com’è nata CoContest e dove siete oggi?

Cocontest_Uber

CoContest è nata nel 2012 dall'idea del mio socio Filippo Schiano di Pepe, architetto con anni di esperienza sia in Italia che a Londra, che proprio a seguito della sua esperienza ha individuato i problemi che caratterizzano il mercato della progettazione e dell'interior design, ed, in particolare, le difficoltà che la stragrande maggioranza dei giovani architetti trovano nell'inserirsi nel mercato del lavoro.

In Italia la disoccupazione giovanile tra i laureati in architettura è superiore al 35%, e questo dato non tiene conto di tutti i giovani architetti occupati come tirocinanti dagli studi a gratis o per rimborsi spese di qualche centinaio di euro al mese.

L'idea di CoContest è quella di permettere ai giovani, e anche ai meno giovani, designer di tutto il mondo di competere in concorsi online, per fare pratica, confrontarsi con i colleghi in un'ottica internazionale e soprattutto trovare nuovi clienti, guadagnando sia per la fase progettuale sia per la successiva fase di esecuzione, creandosi così un proprio portfolio clienti.

Siamo online dal 2013 e sino ad oggi sono stati lanciati oltre 350 contest da clienti di tutto mondo. La nostra community di designer conta oltre 25.000 iscritti da 90 diversi paesi. CoContest è stata selezionata ed accelerata da Startup Chile, il programma del governo cileno, da Luiss EnLabs, il famoso acceleratore romano e attualmente stiamo partecipando al programma di accelerazione di 500 Startup a Mountain View, uno dei programmi più prestigiosi del mondo.

Ci potresti illustrare le caratteristiche salienti di CoContest?

CoContest_Uber

CoContest è un sito dove i clienti possono lanciare dei concorsi di progettazioni d'interni, per ottenere ad esempio decine di progetti su come rinnovare il proprio salone, la propria casa, l'ufficio e così via.

Il cliente deve compilare un breve brief descrivendo le proprie esigenze, caricando una planimetria e delle foto dello spazio che intende rinnovare e settando una durata del concorso. Dopo di che deve scegliere uno dei nostri 3 pacchetti d'offerta, pagare e il contest va online. Noi inviamo una mail a tutti i nostri designer e chi è interessato inizia a parteciapare.

Durante lo svolgimento della gara clienti e designer possono farsi domande a vicenda, tramite l'apposito form presente nella pagina di dettaglio di ogni contest. Alla fine del contest il cliente visualizza tutti i progetti ottenuti, li valuta, li vota, redige e conferma la classifica così generata stabilendo un vincitore. Vincono i primi 3 classificati.

Infine, il cliente, riceve i recapiti del vincitore che può contattare per la realizzazione dei lavori, l'espletamento delle pratiche burocratiche e qualsiasi modifica risulti necessaria al progetto a seguito del sopralluogo.

Si parla di pubblicità denigratoria, ci puoi spiegare?

A dicembre scorso abbiamo realizzato un breve spot da 30 secondi, che è andato online per 3 settimane su Sky; sostanzialmente si tratta di un cartone che racconta la storia di una ragazza che va da un architetto, spende una bella cifra, ma non è soddisfatta dei risultati ottenuti (che è la storia di buona parte dei nostri clienti), così un giorno, navigando su internet, scopre CoContest e ottiene tante idee interessanti da designer di tutto il mondo.

I nostri "detrattori" sostengono che lo spot sia ingannevole e denigratorio per la professione, questo apparentemente perché l'architetto è anziano e si dice che la ragazza non è soddisfatta del servizio ricevuto.

Non posso farti altri commenti perché sinceramente mi sembra incomprensibile supporre che un cartone di 30 secondi sia denigratorio perché rappresenta l'architetto come una persona molto anziana quando l’obiettivo era marcare la distanza tra il servizio tradizionale che è oggettivamente vecchio e l'innovazione di CoContest.

Perché è sbagliato paragonarvi ad Uber?

Per quanto riguarda l'associazione tra CoContest e Uber, direi che da un lato è un paragone più che corretto anche se ovviamente i due modelli di business sono molto diversi.

Infatti, come sta accadendo per Uber, anche CoContest sta subendo un attacco poiché potrebbe toccare  gli interessi di una categoria forte, quella degli architetti. Come Uber, infatti, il nostro obiettivo e quello di rendere più accessibile a tutti e più meritocratico, permettendo una selezione dei professionisti basata sulla qualità e sulla corrispondenza dei propri lavori ai gusti e alle esigenze del consumatore, il mercato dell'interior design.

Se mi posso permettere, però, vorrei sottolineare che mentre quella dei tassisti è una categoria uniforme quella degli architetti è una categoria caratterizzata da forti differenze di reddito e possibilità di accesso ai clienti, e, ovviamente, gli interessi che CoContest potrebbe ledere in futuro sono quelli dei grandi studi, che, ad esempio, potrebbero avere meno facilità a reperire giovani architetti da far lavorare gratis o per esigui rimborsi spese.

Detto ciò, i due modelli sono ovviamente diversi, Uber va a colpire un’intera categoria dando la possibilità ai privati di sostituirsi a professionisti con licenza, mentre con CoContest sono gli stessi professionisti a offrire il loro lavoro trovando nuovi contatti e nuove opportunità di lavoro, CoContest si rivolge a chi l’interior designer lo fa di professione, andando a colpire una domanda scomparsa a causa della struttura di mercato attuale non customer friendly.

CoContest si rivolge a chi l’interior designer lo fa di professione, andando a colpire una domanda scomparsa a causa della struttura di mercato attuale non customer friendly.

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La Borsa del Cavolo di Esselunga esaurita in pochi minuti
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto