• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tutta la verità sui Google Glass

Score

403 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Roberto Ascione 

CEO & Founder di Healthware Group

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/04/2015

Roberto Ascione è un imprenditore e opinion leader internazionale nella digital health. Ha un’esperienza ventennale in marketing e comunicazione, trasformazione dei processi di business e innovazione applicati alla salute. Attualmente è Presidente di Razorfish Healthware parte di Publicis Groupe. Continua la sua serie di guest post su tecnologia, salute e innovazione.

Sin dal loro annuncio, i Google Glass sono stati oggetto di discussione: molti hanno parlato di un progetto destinato alla condanna sin dall’inizio e l’annuncio stesso è stato vissuto come un colpo di grazia. Ebbene, possiamo considerare fuorviante gran parte di quello che è stato riportato. Separiamo i fatti dalla speculazione e valutiamo alcuni punti nel percorso dei Glass.

I Glass non sono più parte di Google: VERO.

Google credeva che il Progetto Glass fosse pronto per essere promosso in Google, il gruppo R&D che lavora sui prodotti futuristici come le automobili in grado di “guidarsi da sole”. Oggi il progetto è diventato una business unit a pieno titolo all’interno di Google e quindi può beneficiare di budget più consistenti, un numero maggiore di risorse e soprattutto ha la possibilità di attingere al pool di talenti presenti nell'azienda. Una buona notizia che ci porta a sperare bene per il futuro dei Google Glass.

Il programma Glass Explorer è terminato per l’assenza di consumatori disposti a provarli: FALSO.

La conclusione del programma Glass Explorer non ha avuto nulla a che vedere con l’adozione del prodotto da parte dei consumatori. La sua fine segna esclusivamente il passaggio a una fase di crescita dei Glass e rappresenta un prerequisito per ogni futura release del nuovo hardware. In altri termini, Google può ora mettere in pratica quanto appreso durante questa fase per migliorare i prossimi dispositivi Glass.

Le persone con ruoli chiave e di alto profilo impegnate nello sviluppo dei Google Glass hanno lasciato l’azienda: VERO.

Alcuni impiegati di Google impegnati nel Progetto Glass, e tra questi lo sviluppatore principale Babak Parviz, il capo del reparto di ingegneria elettrica Adrian Wong e il direttore delle relazioni con gli sviluppatori  Ossama Alami, hanno recentemente lasciato l’azienda. Google, però, ha dimostrato il suo interesse e impegno verso il prodotto assegnando la guida della business unit Glass al suo talento nel campo dell’hardware, Tony Fadell (che tra l’altro ha già ottenuto diversi successi ragguardevoli con l’iPod e il Nest).

Il consorzio Glass Collective è stato dissolto: VERO.

Il Glass Collective è un consorzio creato da Google Ventures e dai due venture capitalists della Silicon Valley, Andreessen Horowitz e Kleiner Perkins. Il fatto che si sia disciolto il consorzio è la prova della maturità del mercato dei Google Glass; il consorzio infatti veniva visto come una trovata di marketing da parte di Google per portare interesse imprenditoriale attorno ai Glass.

Gli sviluppatore delle Glass App stanno abbandonando i loro progetti: FALSO.

9 su 16 degli sviluppatori di Glass app hanno dichiarato di aver smesso di lavorare o di aver abbandonato i loro progetti a causa dell’assenza di consumatori o di limitazioni del dispositivo. Altri hanno trasferito le loro competenze dallo sviluppo dei progetti per i consumatori allo sviluppo del business. Ciò nonostante, resta ancora un numero significativo di sviluppatori all’interno del progetto Glass e sono circa 100 le app disponibili sul sito ufficiale, tra cui Facebook (report by Reuters).

I partner ufficiali di Glass stanno perdendo la loro fiducia nel progetto: FALSO.

Sebbene ci siano state delle battute di arresto nelle attività PR (in particolare quando Twitter ha stoppato il suo supporto al Glass app), rimane ancora una roccaforte di partner risoluti. E nonostante Luxottica (il più grande produttore di occhiali al mondo e partner di Glass) abbia dichiarato di trovare il dispositivo “imbarazzante”, la partnership con il più grande produttore di occhiali al mondo dimostra che Google riconosce l’importanza di realizzare progetti consumer-friendly (e accessibili economicamente) in modo da rendere i Glass molto più interessanti per un mercato più ampio.

Quindi, da un lato c’è ancora incertezza sui Glass come dispositivi per un pubblico di massa, dall’altro ci sono aziende e industrie che hanno iniziato a usare questo prodotto come parte del loro business quotidiano.

Se guardiamo al Glass for Work program lanciato nel mese di aprile 2014 con lo scopo di aiutare le aziende a sfruttare l’uso innovativo e potente della tecnologia Glass, ci rendiamo conto che oggi ci sono 10 partner ufficiali. A seguire qualche esempio di utilizzo attuale dei Google Glass:

CrowdOptic usa i Glass come computer portatili per i chirurghi. Ad oggi vengono usati in 19 ospedali degli Stati Uniti e si prevede un’estensione di utilizzo per il prossimo anno a 100 ospedali.

Pristine ha inserito i Glass in un centinaio di cliniche, ERs, ICUs e scuole mediche presenti negli Stati Uniti, e ha investito nell’ottimizzazione dei Glass al punto tale che ora stanno lanciando tramite i Glass il live video streaming HIPAA-compliant. 

L’adozione dei Glass nei contesti aziendali e in particolare nel settore healthcare può continuare. È facile capire il motivo per cui sono molte le opportunità date dai Glass nella medical education (un esempio interessante viene proprio dall’Italia: in Humanitas sono stati sperimentati per la prima volta in Italia in ambito ospedaliero i Google Glass per la formazione dei medici in sala operatoria), nella chirurgia (c’è un video interessante che mostra l’uso dei Glass per la sicurezza chirurgica alla Stanford University), nell’accesso ai dati EHR. Qualunque sia il risultato finale, il programma Glass ha già contribuito a rimettere in discussione lo status quo nel settore sanitario e a stimolare le persone nell’immaginare e sperimentare nuove realtà.

Non c’è dubbio alcuno che restano ancora diversi ostacoli – limitazioni di natura tecnica o problemi di privacy - nell’adozione dei Glass. Ma una cosa è certa: i Google Glass e i dispositivi simili non sono morti. Hanno solo bisogno di trovare la loro strada all’interno di un ecosistema di interfacce che cresce sempre più, plasmandosi in base ai feedback degli utenti (il che è sempre una buona cosa).

Attenzione ai Glass 2.0.

Scritto da

Roberto Ascione 

CEO & Founder di Healthware Group

Roberto Ascione è un imprenditore e opinion leader internazionale nella digital health. Ha un’esperienza ventennale in marketing e comunicazione, trasformazione dei proces… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Roberto Ascione  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto