
Al momento di comprare un computer, vi sarete quasi sicuramente posti la domanda fatidica: quale marca scegliere? Se poi state valutando l’acquisto proprio in questo periodo, è molto probabile che il confronto possa essere esattamente tra MacBook e Chromebook Pixel 2. Sono entrambi nuovissimi, sono entrambi portentosi, sono entrambi interessanti.
Sì ma, andando a scavare bene, per quale motivo si dovrebbe scegliere l’uno o l’altro? Procediamo con ordine e vediamo di fare un bel confronto. Chi la spunterà?
MacBook VS Chromebook Pixel: prestazioni e specifiche
Prima di tutto, una precisazione: in entrambi i casi si tratta sicuramente di macchine molto promettenti. I due prodotti sono stati progettati per offrire all’utente un utilizzo senza interruzioni fino a sera, con 9 ore di durata per Apple e 12 ore per la proposta di Google. Entrambi sono dotati della porta USB Type-C charger, una nuova tipologia di connettore che rende MacBook e Chromebook Pixel sicuramente innovativi anche sotto questo punto di vista.
Se però prevediamo che su questo MacBook deluderà i più geek con la presenza di una sola porta, con Chromebook il numero sale a due, insieme ad un lettore di schede SD. MacBook presenta un display Retina da 12" (il più sottile mai integrato in un Mac) in formato 16:10,ed una tastiera di dimensioni classiche ma più sottile del 34% ma estremamente reattiva, e che introduce i nuovissimi tasti con meccanismo a farfalla; inoltre ogni tasto è dotato di un LED di retroilluminazione individuale, accorgimento che consente di ottenere una luminosità calibrata e uniforme. Infine il nuovo trackpad Force Touch rinnova il concetto di interattività nel Mac dal punto di vista tecnico. Dotato di sensori di pressione integrati che permettono di cliccare in qualsiasi punto, il nuovo trackpad è responsivo e personalizzabile.
Mentre però MacBook presenta un processore Intel Core M tralasciando la potenza a favore della leggerezza, Chromebook Pixel fa delle sue potenzialità un vanto. Il nuovo laptop Google offre infatti la possibilità di scegliere tra i processori Intel Core i5 da 2,2 GHz per la versione base ed Intel Core i7 da 2,4 GHz per l'opzione più equipaggiata, con rispettivamente 8 e 16 GB di RAM e il secondo da 16 GB e memoria interna da 32 o 64 GB. Come nella precedente versione il display touchscreen permette all'utente di interagire con tempestività con la macchina. Inoltre come per i suoi predecessori il collegamento ad internet ed il Cloud sono elementi fondamentali per l'utilizzo del computer di Big G.
Un processore "inferiore" rende il portatile della Mela sicuramente meno potente, ma questa non è necessariamente una cosa negativa perché MacBook è il primo laptop made in Cupertino a non avere la ventola; e per questo, siamo certi che Steve stia sorridendo in quanto grande sostenitore del computer senza ventola. L’assenza di ventola significa infatti un computer più silenzioso, e soprattutto più sottile.
LEGGI ANCHE: La rivincita dei Chromebook: la rivoluzione Google nel settore education parte dalle scuole di New York
MacBook VS Chromebook Pixel: dimensioni, peso e design
Come dicevamo, niente ventola = computer più compatto, ed è questo che fa di MacBook il notebook più slim di Apple, con 13,1 mm di spessore massimo ed un monitor da 12 pollici incredibilmente sottile (meno di un millimetro). Le dimensioni aumentano (anche se non di molto) per Chromebook Pixel, con 15,3 mm di spessore ed un display da 12,85 pollici. Inoltre grazie alla sua totale riprogettazione MacBook vanta una caratteristica decisamente invidiabile: la leggerezza. Il nuovo Mac pesa meno di 1 kg, il che significa facile trasportabilità e lavoro sempre più smart. Non si può affermare lo stesso per Pixel, che con i suoi 1,5 kg è sì light, ma non troppo. Non ė inoltre un segreto che per i prodotti Made in Cupertino l'estetica conti tanto quanto quello che c'è dentro al computer. Anche questa volta Apple non si smentisce, presentando il suo nuovo MacBook in tre versioni: argento, grigio siderale e, per la prima volta, oro. Questo è inoltre il primo MacBook con un guscio interamente realizzato in metallo.
MacBook VS Chromebook Pixel: prezzi a confronto
Ultimo ma non ultimo, il costo: perché sì, vi abbiamo invogliato a comprare l'uno o l'altro, ma quanto vi costerà? Anche se si tratta in entrambi i casi di prodotti piuttosto lussuosi, il cartellino è leggermente inferiore per Chromebook Pixel, che presenta un prezzo base di 999 dollari mentre per il Core i7 parliamo di 1.299 dollari. Si sale di prezzo con Apple, che ci permetterà di possedere il nuovo MacBook a partire dal 10 aprile sganciando almeno 1.299 dollari.
E adesso scusateci, ma andiamo a comprarci un nuovo portatile!