• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing verso culture differenti: gli errori da evitare

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Mattia Marchesi 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/03/2015

E’ unanimemente riconosciuto che la domanda finale di beni e servizi è diventata nel tempo più complessa, mutevole ed esigente. Il consumatore moderno è molto diverso da quello a cui Henry Ford, fondatore della Ford Motor Company, poteva permettersi di dire: “Any customer can have a car painted any colour that he wants, so long as it is black”.

Parallelamente, anche l’aumento della competizione e della concorrenza a livello di offerta, hanno contribuito a invertire i rapporti di forza tra impresa e consumatori: questi ultimi regnano praticamente incontrastati.

Un nuovo approccio analitico

Tutto ciò ha reso imprescindibile un approccio sempre più scientifico e strutturato nell’analisi della domanda, nella sua segmentazione e nelle attività di targetizzazione ad essa relative. A questo si è aggiunta, negli ultimi decenni, una nuova sfida, che, come tale, rappresenta anche un’opportunità: la multiculturalità.

Il marketing e la comunicazione, oggi, devono essere in grado di progettare, realizzare e comunicare value proposition ideate in base alle esigenze e alle caratteristiche specifiche dei diversi orientamenti culturali.

La cultura, definibile come un insieme di riferimenti ideali, valori e comportamenti comuni a un determinato gruppo di individui, è ancora, nonostante la globalizzazione, piuttosto pervasiva nell’influenzare o determinare le preferenze di consumo delle persone.

Questo concetto vale sia nel caso in cui un’offerta sia rivolta a un gruppo culturale interno al paese in cui l’azienda affonda le sue radici, ma anche (e soprattutto) quando la proposizione di valore sia esportata all’estero.

Quale deve essere quindi l’approccio che un’azienda deve seguire per sfruttare queste nuove opportunità? Certamente, le imprese non possono più limitarsi a studiare la domanda attraverso analisi demografiche o comportamentali, perché queste non considerano i fattori culturali appena visti.

In entrambi i casi precedenti è necessaria una conoscenza approfondita e specifica dei criteri valutativi di tipo culturale di un’etnia o un popolo. In mancanza di tutto ciò, infatti, si baserebbero le strategie di marketing e le politiche comunicative aziendali su stereotipi o convinzioni errate, inficiandone efficacia ed efficienza.

Quando le imprese sbagliano

Gli esempi di errori di valutazione delle aziende in questo senso sono molteplici. Quelli più significativi sono rinvenibili negli Stati Uniti, tra i paesi ancora oggi più interessati da forte immigrazione e da un continuo fermento etnico.

In America, infatti, una ricerca del Pew Research Center stima che il 43% dei cosiddetti millennials non è di origini bianche, ma ispanico, nero, asiatico o di altre etnie minori. E’ chiaro quindi come, proprio in questo paese, le sfide per le aziende sono maggiori.

Negli Stati Uniti l’80% della musica hip hop è ascoltata da uomini bianchi delle periferie, contrariamente all’opinione prevalente, che considera questo genere una prerogativa esclusiva della popolazione nera.

Sempre in questa direzione, una ricerca di Nielsen riguardo agli americani che consumano salse da condimento alternative al Ketchup, ha dimostrato che, all’interno di quel cluster di consumatori (10% del totale) che acquista la metà della produzione di salse, solo il 13% appartiene all’etnia ispanica, stravolgendo anche in questo caso il sentore comune.

In un mercato dai grandi volumi come quello statunitense, fondare le proprie azioni su convincimenti errati può determinare un’efficacia minore o nulla delle politiche adottate e può rappresentare la causa del mancato sfruttamento di preziose opportunità di crescita.

Quando invece un’impresa decide di esportare la propria offerta in un altro paese, specie se molto diverso da quello di partenza, è imprescindibile una conoscenza più che approfondita della cultura di quest’ultimo, al fine di comprenderne le abitudini di acquisto, consumo e comunicazione.

L’errore più grave sarebbe quello di tentare di riprodurre all’estero, senza variazioni, un approccio utilizzato in patria per la vendita e la comunicazione di un’offerta.

Il rischio, certo, sarebbe duplice: da un lato si adotterebbe un approccio inefficace e dall’altro si apparirebbe come una sorta di invasore che intende imporre un modo di vivere e di pensare ad un altro popolo, che potrebbe sentirsi discriminato o addirittura oltraggiato, con inevitabili conseguenze negative in termini di immagine.

Un nuovo concetto di cultura

Fino a qui abbiamo considerato la cultura come vincolata all’appartenenza a una determinata etnia. Una visione di questo tipo sarebbe tuttavia parziale e limitante.

In molti frangenti, infatti, la cultura non è predeterminata, ma si sceglie. Lo sport da praticare, il cibo, la musica da ascoltare e lo stile di abbigliamento fanno parte, sempre più frequentemente in un mondo globalizzato, dell’autodeterminazione del singolo individuo.

LEGGI ANCHE: Social Media Marketing: quanto crescerà questo settore nei prossimi anni?

Considerare la cultura anche in questa nuova e differente accezione, significa conferire e riconoscere la possibilità di scelta al singolo consumatore e, soprattutto se questi fa parte di una minoranza, implica una sensazione positiva di maggiore inclusione nella società.

Appare quindi necessario andare oltre agli approcci più tradizionali di analisi della domanda, cercando di penetrare particolarmente a fondo nella componente culturale di quest’ultima. Solo in questo modo, le aziende, riusciranno ad affrontare in maniera vincente le sfide avvincenti della multiculturalità.

Scritto da

Mattia Marchesi 

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il futuro della comunicazione corporate: più strategica e di impatto sociale
Consumi culturali: ancora lontani i livelli pre-Covid. L’indagine di SWG
L’Effetto Burns: perché per parlare di politica ai giovani non è necessario fare i giovani

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto