Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Le anticipazioni fatte prima dell'avvio dell'evento parlavano chiaro: il CES si sarebbe rivelato ancora una volta degno del proprio nome per quantità e qualità delle innovazioni presentate. Per esempio, in Dicembre il Worldwide Chief Digital Officer di Ogilvy Brandon Berger aveva proposto la visione personale (e del network di comunicazione globale) su cosa ci saremmo dovuti aspettare dal CES, riassunta in 5 keyword all'interno della presentazione "5 Predictions for CES 2015":
E così tra droni, stampanti 3D, wearable, smart home (es. Legrand) & so on, questo CES si sta rivelando molto interessante (anche se - almeno parzialmente - in linea con le attese).
Interessante il keynote di Brian Krzanich, CEO di Intel, azienda che sta diffondendo dispositivi connessi e tecnologie indossabili ad alto grado di innovazione.
La piattaforma sviluppata dagli ingegneri di Santa Clara (presentata l’anno scorso proprio al CES) dà a computer e gadget mobile la capacità di percepire la profondità delle immagini, mappando i dintorni in tre dimensioni, riconoscendo le gesture a mezz’aria in modo preciso o permettendo di modificare il fuoco delle foto dopo averle scattate.
Un'altra soluzione è Curie, piattaforma delle dimensioni di un bottone utilizzabile per creare gadget indossabili come smartwatch, occhiali, borse e prodotti sempre più innovativi.
Passando al fronte automotive, invece, Volkswagen ha annunciato che sia l'Apple CarPlay che il Google Android Auto saranno disponibili sui veicoli dell'azienda: un bel cambio di rotta, considerando che nella CarPlay Introduction dello scorso anno il gruppo automobilistico era uno dei pochi a non comparire sulla lista dei partner Apple.
Restando in tema, Qualcomm ha proposto due modelli futuristici: si tratta del modello 2015 di Maserati Quattroporte Gts e del modello 2015 della Cadillac Xts. Grazie a processori, modem, wireless e reti è possibile beneficiare di servizi di infotainment, nonché di sistemi di riconoscimento gestuale e anti-distrazione.
Ecco quindi solo alcune delle innovazioni apprezzate al CES: ne riparleremo nel weekend - a fine evento - con un secondo articolo dedicato al tema.
Al di là di quanto proposto, la verà sfida ci sarà nel momento in cui le stesse innovazioni verranno rilasciate tutte sul mercato: oltre ai (soliti) early adopters, come reagirà l'audience di consumatori attuali e potenziali?