• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Alessio Beltrami: vi spiego come creare valore e vendere attraverso i blog aziendali

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/12/2014

Tutte le stime e le statistiche più recenti convergono: nonostante il passare del tempo, i blog rimangono una delle levi di awareness, branding e lead generation più efficaci all'interno delle strategie digitali di marche, aziende e persone. Ma come progettare e gestire corporate blog di successo, capaci di attrarre e trattenere le persone sui contenuti proposti? Abbiamo avuto il piacere di trattare di questo e altri temi con Alessio Beltrami, founder di blogaziendali.com e autore del recentissimo manuale "Come Vendere con il Blog Aziendale", edito da Dario Flaccovio Editore. E' nata una discussione molto interessante, che abbiamo il piacere di proporvi: pronti per conoscere tutti i segreti del corporate blogging? ;-)

Ciao Alessio, benvenuto su Ninja Marketing. A cosa serve un blog aziendale per brand e imprese?

Per un’azienda (piccola o grande che sia) il blog rappresenta la soluzione migliore per costruire da zero un vero media proprietario.

Questo rende la voce dell’azienda autorevole, dando un peso maggiore al messaggio che verrà veicolato attraverso i contenuti. Inoltre un blog permette di misurare molti aspetti frutto dell’interazione consumatore - blog.

Di conseguenza i dati a disposizione permetteranno di avere una comprensione approfondita di abitudini e comportamenti del consumatore a contatto con il messaggio aziendale. Per l’azienda significa raccogliere informazioni preziose che la aiuterano a capire meglio chi è e cosa cerca il consumatore.

Quali sono le competenze più interessanti per progettare e gestire un blog aziendale di successo?

Pur non occupandomi direttamente di progettazione direi che la capacità di realizzare un blog orientando ogni singola scelta verso l’usabilità sia uno degli elementi più importanti lato progettazione.

Infatti, quando il design e la struttura di un blog vengono pensati per facilitare la vita del lettore (fargli trovare quello che cerca in modo semplice), tutti gli sforzi fatti per generare traffico e creare contenuti si traducono in risultati.

Per la gestione identificherei come competenze “soft” quelle legate alla scrittura (web writing), quindi tutto ciò che ha a che fare materialmente con la creazione dei contenuti. Un po’ più complesse le competenze che implicano scelte strategiche, dove è necessario avere una visione più ampia e un’esperienza che copra sia le competenze di comunicazione (definizione del messaggio, strategia di comunicazione) e sia quelle di marketing (utilizzo di strumenti di marketing online, integrazione con il marketing offline). Spesso però noto come una delle maggiori carenze nella gestione di un blog non abbia a che fare con una formazione specifica (marketing, comunicazione, digital), ma con una mancanza di sensibilità.

La gestione di un blog richiede una grande sensibilità umana per coordinare le risorse coinvolte, ascoltare i segnali diretti e indiretti provenienti dai lettori e agire nell’interesse comune e non animati da convinzioni o gusti personali.

Tutte le competenze tecniche si possono compensare e migliorare nel tempo, ma di fronte a una mancanza di sensibilità umana c’è ben poco che si possa fare per salvare un blog aziendale.

LEGGI ANCHE: usability #epicfail: 10 cose da evitare in un sito web

In che modo è possibile definire contenuti digitali efficaci, da veicolare attraverso il blog aziendale?

Il contenuto efficace è quello che genera risultati. Le sue caratteristiche non hanno a che fare con tecniche di copywriting, buona scrittura o altre considerazioni di questo genere. Il contenuto efficace è quello che avvicina il lettore guadagnando la sua fiducia, superando ogni barriera e allontanando i dubbi dalla sua mente. Quando accade il consumatore volontariamente concede il suo tempo (legge) e condivide informazioni personali (fornisce i dati per essere contattato) e quando questo processo arriva a compimento il consumatore fa il passo decisivo finale dicendo “Sì, voglio un appuntamento” oppure “Sì, voglio acquistare”, ecc.

Negli anni ho capito che questo processo funziona nella misura in cui la natura dei contenuti riesce a soddisfare domande che non trovavano risposta altrove offrendo una motivazione che rende unica la soluzione. Questi elementi combinati creano un contenuto che non ha rivali (online come offline). Infatti, quando il contenuto risponde a una mia necessità, funziona dove gli altri hanno fallito e mi fornisce tutti gli elementi per capire che quello che ho appena letto non è una delle tante pagine di Wikipedia, ma una risorsa che non troverò altrove, ecco, in quel momento da consumatore voglio saperne di più e mi avvicino per primo all’azienda. L’esatto contrario di quello che accade solitamente quando veniamo rincorsi da messaggi insistenti che non abbiamo scelto di ricevere e dai quali cerchiamo di “proteggerci” scappando.

3 consigli per scrivere CTA che funzionano online.

La CTA è ciò che trasforma un buon contenuto in un vero strumento di marketing. Senza le CTA i contenuti faticano a generare clienti.

Mi piace pensare alla CTA come alla prescrizione di un medico specializzato. Hai pagato per la tua visita dallo specialista, hai fatto la coda, lui ha guardato i tuoi esami e ti prescrive la cura con decisione e senza troppe formalità. “Lei da stasera prende questi farmaci e torna a farsi vedere tra un mese.” Lo ascolti perché ti fidi di lui, perché hai un problema che vuoi risolvere e perché sai che eseguire l’ordine ricevuto è nel tuo stesso interesse. Senza un problema da risolvere non c’è CTA e senza fiducia non ci sono click.

Direi che una CTA sul blog aziendale dovrebbe sempre essere:

  1. Improntata al beneficio di chi legge: chiedi chiaramente, ma sottolinea sempre cosa ci guadagnerà il lettore, spiega chiaramente in che modo avverrà. Es. Scarica ora l’ebook gratuito e inizia subito a generare clienti con un blog.

  1. Diretta: non puoi permetterti il lusso di essere vago in una CTA. Dritto al punto. Le cose non sono complicate, siamo noi che le complichiamo pensando più del dovuto. Less is CTA ;) Impara da chi genera profitto online e adatta al blog, quando su un e-commerce il consumatore deve pagare gli si dice “Paga Ora” quando deve scegliere un prodotto gli si dice “Metti nel carrello” e così via. Fallo anche sul blog, dritto al punto senza dilungarti perché quando quello che chiedi di fare è nell’interesse del lettore fornirgli un’indicazione chiara significa fargli risparmiare tempo e questo è il miglior regalo che tu possa fargli.

  2. Contestualizzata: la CTA non è parte del contenuto, è un’integrazione. Per questo dovrebbe essere sempre usata con grande attenzione. La pertinenza è importante. Supponiamo che ci siano più CTA pensate per obiettivi diversi (iscrizione alla newsletter, prenotazione di versione trial gratuita, download dell’ebook ecc) è necessario sfruttare il contesto più adatto per ogni messaggio. Questa è una riflessione che riguarda anche la posizione della CTA. Ad esempio, alla fine di un lungo articolo ho motivo di pensare che arrivi chi ha trovato buone motivazioni per leggere e che dopo la lettura abbia più elementi per valutare chi ha di fronte, più elementi che costruiscono una fiducia maggiore. Teoricamente* una buona posizione per posizionare una CTA.

* Teoricamente, perché sono sempre i numeri reali che grazie a test continui ti offriranno la soluzione, qui ho fatto un esempio basato su esperienza diretta e sul buon senso, ma contano solo i dati ottenuti sul tuo blog.

Quali sono le principali metriche - e i conseguenti KPI - da monitorare? Ogni quanto farlo?

Misurare è un dovere, non un optional. Non farlo significa non avere un quadro oggettivo della situazione e non individuare margini di miglioramento (a volte con poco si ottengono miglioramenti notevoli).

Cosa misurare dipende chiaramente dagli obiettivi per cui è nato il blog. Ne elenco alcuni… Lead Generation, supporto e costruzione di una community online, supporto dei sistemi offline di customer service, copertura mediatica. Ne ho elencati solo alcuni per mostrare come un blog aziendale possa essere sfruttato in direzioni differenti. In alcuni casi la misurazione è unicamente interna (visite, iscritti, commenti), ma in molti casi richiede una comparazione con situazioni esterne. Ad esempio, cosa succede al customer service tradizionale (il numero verde) quando il blog in tempo reale pubblica informazioni utili che rispondono alla maggior parte dei dubbi e delle domande dei consumatori? Quanto risparmio permette di ottenere alleggerendo la forza lavoro necessaria per i sistemi tradizionali di assistenza clienti?

Per le tempistiche, un report mensile chiaro e focalizzato sui punti di interesse è un buon punto di partenza per capire cosa sta succedendo e in che modo i contenuti stanno contribuendo.

Grazie davvero Alessio per queste importanti indicazioni: amici Ninja, avete altri consigli, buone pratiche o esperienze personali da condividere? Non esitate e scrivetecelo nei commenti: life is for sharing, isn't it? ;-)

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

7 leve di blogging per rendere più credibile il tuo messaggio digitale [GUEST POST]
Professione blogger: 10 errori pericolosi (e come risolverli)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto