• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Too Many Cooks, perché il nonsense è così virale

Score

457 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Elena Silvi Marchini 

editor video

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/11/2014

Too Many Cooks

Probabilmente ne avrete sentito parlare: l'ultima viral sensation a raccogliere migliaia di fan sul web è "Too Many Cooks", un cortometraggio diretto da Chris "Casper" Kelly andato in onda qualche settimana fa sulla rete americana Adult Swim.

Too Many Cooks si presenta come una parodia delle serie tv anni '80 e dei suoi stereotipi: gli 11 minuti del corto prendono il via proprio dalla sigla di inizio di questo telefilm lo-fi, in cui i personaggi vengono presentati uno ad uno seguendo lo stile delle sitcom più seguite allora (come "Full House", di cui Kelly imita anche la grafica).

Ma dopo pochi minuti il video prende tutt'altra piega, prendendo in prestito scene tipiche di telefilm polizieschi, di serie fantascientifiche, e diventa un po' horror e un po' splatter quando un serial killer inizia ad uccidere uno ad uno tutti i personaggi. Diventa insomma ciò che ha reso "Too Many Cooks" il video di cui tutti parlano. Perchè? Proviamo a scoprirlo assieme. Ma prima dovete proprio ritagliarvi 11 minuti e godervi il lavoro di Chris Kelly.

Parodia e nonsense

Le serie tv hanno sempre avuto un grande impatto sulla cultura popolare. Molte delle sitcom più seguite negli anni '80 ruotavano attorno alle vicende quotidiane di famiglie medio borghesi, spesso molto numerose. Una rappresentazione, questa, tanto amata dai fan quanto guardata con occhio sarcastico da certe comunità di subcultura e controcultura che ne hanno sempre messo in evidenza la natura di fondo capitalista accompagnata alla mancanza di contenuti realistici. Per questo, molti utenti potrebbero aver visto in Too Many Cooks una satira della cultura popolare mainstream televisiva.

too many cooks video

Ma il video riesce ad essere molto più di una semplice parodia: il suo sviluppo narrativo segue il nonsense più totale, effetto ottenuto attraverso l'eccesso di stimoli, significati, di inversioni, incongruenze, ripetizioni senza fine.

Questi, aggiunti alle tante citazioni e alle parodie-nella-parodia creano dei cortocircuiti continui nella ricerca di un significato unico e univoco di questo lavoro. L'eccesso di significati (guardate a tal proposito la mappa mentale realizzata da John Hogan nel tentativo di ricollegarli tutti) sovraccarica il cervello e fa di "Too Many Cooks" il fenomeno virale di cui tutti scrivono alla stesso tempo "Geniale!" e "Non ha senso!".

Un generatore di meme

Internet è anche, e forse soprattutto, un grande contenitore di meme. Per questo "Too Many Cooks" ha trovato nel web l'ambiente ideale di propagazione: online le persone cercano e condividono informazioni, per scopi professionali o personali, ma vi trascorrono la restante parte del tempo alla ricerca di contenuti che sono puro intrattenimento, spesso nonsense.

Online esistono numerose comunità che amano e creano contenuti di questo tipo, e che hanno decretato il successo di siti come 4Chan o 9gag.

L'importanza dell'influencer

Ricordate l'intervento al TEDX di Kevin Allocca, trend manager di YouTube, secondo il quale uno dei tre fattori che determina la viralità di un contenuto è il ruolo giocato da un influencer che condivide il contenuto con la sua rete?

Too Many Cooks è stato trasmesso per una settimana, ogni notte alle 4 del mattino, a partire dal 27 ottobre, all'interno del programma "Infomercials" della rete Adult Swim. A rendere noto il video al grande pubblico ha contributo l'esposizione data dai tweet di alcuni personaggi noti come Edgar Wright (regista di "L'alba dei morti dementi").

Da lì in poi è stata questione di ore prima che il video diventasse trending topic su Twitter e una delle tendenze più seguite su Reddit e siti affini.

This will break your brain. http://t.co/CqoyU3zIl3

— edgarwright (@edgarwright) 6 Novembre 2014

 

Sicuramente anche la componente nostalgica messa in campo dal richiamo ad un'era lontana e per molti "felice" ha la sua rilevanza nel successo di questo video. Per non parlare dell'anima un po' splatter che 1. si contrappone nettamente alla grande maggioranza di contenuti video che diventano virali e che giocano principalmente sui buoni sentimenti (gattini & co...) e 2. catalizza catarticamente quella dose di nevrosi che la sovraesposizione a certi contenuti ci provoca quotidianamente o ci ha provocato negli anni.

Too Many Cooks è già un cult, e a testimoniarlo sono arrivate anche le prima parodie della parodia.

Dai Muppets...

... alla serie "8-bit NES".

Siete ancora un po' confusi e storditi? Tranquilli, sono le 7 fasi che attraversa chi vede Too Many Cooks per la prima volta ;)

Scritto da

Elena Silvi Marchini 

editor video

Nata sulla costa romagnola, si laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Bologna, per poi trasferirsi a Pesaro per frequentare la Laurea Magistrale in Comu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Elena Silvi Marchini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

YouTube Works Awards: tutti i vincitori della seconda edizione
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto