Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Ve lo abbiamo anticipato qualche giorno fa, il 05 e 06 dicembre i ninja, in collaborazione con Storyfactory, vi aspettano allo Spazio Cairoli di Milano per guidarvi nello stimolante percorso del corporate storytelling!
Per l'occasione abbiamo intervista Francesca Marchegiano, docente del corso, ecco cosa ci ha raccontato..
Uno Storytelling Specialist è la figura professionale che affianca i brand nella narrazione, valorizzazione e promozione della loro identità. Svolge formazione sulle storytelling-skills in ambito corporate, sia per la formazione che per il marketing. Ma ovviamente uno Storytelling Specialist non si rivolge solo ai brand: affianca anche manager in percorsi di personal brand, si occupa della narrazione turistica e di territori e può anche svolgere consulenze in ambito socio-sanitario.
Oggi non c'è un percorso di studi universitario specifico per diventare Storytelling Specialist, bisogna crearsi il giusto mix in ambito formativo unendo aspetti di comunicazione, marketing e narrazione. Io, ad essi, ho unito anche competenze in ambito sociale, in quanto la narrazione è emozione, e non si possono studiare strategie a tavolino se non si conosce l'Uomo... e se non si è esplorata approfonditamente la propria storia!
È la conoscenza di tecniche, strumenti e strategie per analizzare, valorizzare, presidiare e posizionare efficacemente qualsiasi realtà del mondo lavorativo. È la possibilità per un brand di mettersi in ascolto dei propri consumatori (o futuri tali), entrando in contatto con loro, ingaggiandoli e trasformandoli in fan.
1. Esplora le tue radici e la tua identità
2. Conosci la tua audience
3. Crea ponti narrativi tra la tua storia e quella dell'audience, facendo sì che dialoghino continuamente, influenzandosi e trasformandosi a vicenda.
Saranno due giorni intensivi dove esploreremo il Corporate Storytelling da varie angolazioni, una sorta di volo panoramico sulla tematica con discese improvvise nella concretezza e spendibilità dei contenuti nella propria quotidianità professionale. Partiremo da lontano, dalle storie impresse sulla pietra delle caverne, fino ad arrivare alle narrazioni transmediali, passando per le emozioni spontanee e le strategie narrative. Ci saranno esercitazioni da svolgere in aula per sperimentare subito i concetti espressi, spazio per condividere esperienze... occasioni per scambiarsi idee e far rete, creando (perché no) nuove opportunità professionali e progetti di Corporate Storytelling.