• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Siri, Google Now e Cortana: la battaglia della Conoscenza

Score

442 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/10/2014

Photocredits: digitaltrends.com

Ninjas, sicuramente conoscete Siri, Google Now e Cortana. Ma voi utilizzate spesso l'assistente vocale dello  smartphone? Siete soddisfatti per la sua capacità di fornire risposte dirette (possibilmente valide) alle vostre richieste?

A quest'ultima domanda ha provato a rispondere, tramite una approfondita ricerca, l'agenzia online Stone Temple. La "battaglia della conoscenza", con Google Now, Siri e Cortana protagonisti, era volta a verificare quanto i tre prodotti fossero in grado di analizzare, sviluppare e rispondere a domande in maniera avanzata, utilizzando la base di conoscenza insita nel database di ricerca a cui attingono.

Inutile dire che il risultato è estremamente interessante, per vari motivi. Andiamo ad approfondirli insieme!

I tre protagonisti: Siri, Google Now e Cortana

Gli assistenti vocali sono nati, in chiave moderna, circa tre anni fa: era Ottobre 2011 quando, durante il keynote di lancio di  di iPhone 4S, Apple svelava Siri, l'assistente vocale che avrebbe dovuto rappresentare una forte innovazione nel mondo della ricerca vocale tramite smartphone. Quasi due anni dopo, anche Google ha integrato un suo prodotto di ricerca vocale all'interno della sua app, Google Now.

La grande differenza tra i due prodotti è l'interazione con l'utente: Siri infatti si preoccupa di instaurare un rapporto quasi personale, sistemando l'agenda e gli appuntamenti, trovando il ristorante più vicino o rispondendo il più realisticamente possibile (anche con battute) alle domande che gli vengono poste. Google Now adotta un approccio molto diverso, apparentemente più freddo, analitico e focalizzato sull'utilità, indicizzando continuamente informazioni rilevanti per l'utente ed accompagnandolo durante la giornata: sono frequenti infatti notifiche sulla propria squadra del cuore, sullo status del proprio volo o il luogo dove si è parcheggiata la propria vettura. Inoltre è richiamabile in qualunque momento con la frase "ok Google", diversa da "Hey Siri" che è stato introdotto solo con iOS 8 ed è attivabile solo con l'iDevice in carica.

E poi c'è Cortana, l'assistente vocale di Microsoft presente su Windows Phone a partire dalla versione 8.1 (attualmente in versione beta). Cortana, che prende il nome da un personaggio di Halo, è sicuramente l'assistente vocale più giovane e meno conosciuto dei tre, ma è molto interessante per la sua architettura software, disegnata per avere un assistente con "un'anima". Cortana infatti, al momento della configurazione, va addirittura a richiedere informazioni personali per migliorare l'identificazione dell'utente ed essere un assistente quasi su misura. Un passo avanti, in questo senso, rispetto a Siri.

Cortana: un assistente letteralmente su misura!

La gara: and the Winner Is...

Lo studio, che è andato a ricercare la capacità da parte dei tre assistenti di fornire risposte dirette alle domande proposte, è stato disegnato per essere una gara fra i database che costituiscono, appunto, la base per l'intelligenza artificiale dei tre contendenti. Non è quindi stata una gara di funzionamento o di features dei tre assistenti.

Su 3086 domande, l'assistente capace di fornire il maggior numero di risposte è stato... Google Now!

I dati però dovrebbero fare riflettere: Google Now ha risposto infatti correttamente (solamente) al 58% delle domande. Siri ha fornito il 29% delle risposte, mentre Cortana solo il 20% (ma, ricordiamolo, è l'unico dei tre in versione beta).

Credits: sstonetemple.com

Per risposta si intende la percentuale di domande alle quali è stata data una risposta diretta, senza elencare dei link oppure rimandare ad altri risultati di ricerca. Un esempio può essere quello mostrato qui sotto.

Inoltre, rispetto alle domande alle quali è stata data una risposta ritenuta valida, Google Now si posiziona al primo posto anche per il tipo di risposta considerabile come corretta. Molto meno valide le risposte dirette date da Siri e Cortana.

Credits: stonetemple.com

Insomma, da questi dati si può aprire una riflessione importante: la gestione delle informazioni da parte dell'azienda di Mountain View è molto superiore a quella della concorrenza. Google sta infatti espandendo il proprio database in maniera continua, probabilmente anche per via del misterioso Knowledge Vault (comparso questa estate e dichiarato "non compreso pienamente dalla stampa" da parte di Google stessa), la cui verifica era il fine ultimo di questa indagine. La base di informazioni, le query di risposta e l'algoritmo presenti nel servizio di Google sono sicuramente un passo avanti rispetto alla concorrenza, e la velocità con la quale Google si sta muovendo in questo settore è impressionante per la sua rapidità ed efficienza.

Di fronte a questi dati però, emerge veramente il valore degli assistenti vocali? Sono utili nella vita di tutti giorni e vengono percepiti come importanti dagli utenti? Sicuramente, specie su quest'ultimo aspetto, c'è ancora molto da lavorare, anche perchè la loro intelligenza artificiale non è ancora a livello delle aspettative.

Personalmente, utilizzo sia Siri che Google Now, ma molto spesso non riesco ad avviarli al momento giusto (specialmente Siri, che richiede sempre una connessione per funzionare e in mobilità non è sempre facile averla) oppure preferisco digitare le ricerche manualmente sullo smartphone. Voi invece?

Nel frattempo, se volete approfondire l'argomento, oltre alle fonti indicate qui sotto trovate l'infografica completa dello studio in esame, direttamente da stonetemple.com

Scritto da

Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

Appassionato di tutto ciò che è tecnologico, a 14 anni i miei amici elaboravano i motorini, io i loro computer. Dieci anni più tardi mi sono laureato in Economia, con una t… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Pitturru  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto