• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Vestibilità e acquisti online: la tecnologia è la soluzione?

Score

518 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Marienza Benedetti 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/09/2014

Vestibilità e acquisti online: può la tecnologia risolvere il problema?

Quasi 11 milioni di italiani conoscono la sensazione che si prova quando si aspetta l'arrivo di un capo d'abbigliamento acquistato online: quanta gioia e ottimismo nel momento in cui si riceve quel pacco, lo si apre, si scarta il prodotto tanto desiderato e lo si prova per la prima volta. Spesso però tutte queste aspettative vengono deluse nel momento in cui scopriamo che la vestibilità del capo non è quella giusta per noi, e dobbiamo renderlo.

Negli ultimi anni il settore dell’abbigliamento online ha registrato tassi di crescita rapidissimi, non riuscendo però ancora a risolvere il problema dei resi: secondo i dati tra il 20% e il 30% dei capi acquistati viene reso, e questo costa ai retailer non solo ricavi persi, ma anche spese di spedizione in uscita e in entrata, e addirittura la perdita dei capi resi che a volte non risultano più rivendibili.

1. Un aiuto dalla tecnologia

Questa problematica è stata intercettata da una serie di start up, che hanno provato a risolverla sviluppando dei sistemi in grado di aiutare i clienti a trovare la taglia giusta del capo desiderato.

Vestibilità e acquisti online: può la tecnologia risolvere il problema?

Ci sono 3 tipi di approcci:

  • TrueFit, che lavora con Macy’s and Nordstrom, utilizza la logica degli algoritmi per analizzare i dati di vestibilità e raccomandare al cliente la taglia da selezionare
  • Metail and Fits.me invece hanno sviluppato dei veri e propri camerini digitali in cui dei manichini virtuali simulano le dimensioni dell’utente e mostrano come un certo capo può sembrare indossato da loro
  • Altre start up invece richiedono all’utente di inserire le proprie misure, e collegano questi dati con quelli di specifici capi e brand

2. Finanziamenti e sviluppo del mercato

Sono stati versati milioni di dollari di finanziamenti in questo che è ormai diventato un mercato abbastanza affollato di concorrenti.

Ad aprile del 2013 Fits.me ha raccolto 7,2 milioni di dollari in un primo round di finanziamento, solo qualche settimana dopo che il gigante dell’e-commerce Myntra ha acquistato Fitiquette, start up basata a San Francisco, per una somma non dichiarata pubblicamente.

Vestibilità e acquisti online: può la tecnologia risolvere il problema?

E ancora: lo scorso dicembre Metail ha raccolto circa 4 milioni e mezzo di dollari di finanziamenti, e a marzo Ebay ha acquistato Phisix, start up di visualizzazione e modelling 3D. TrueFit, secondo un rapporto della US Security and Exchange Commission, ha ricevuto 10.5 milioni di dollari, e Steadfast Venture Capital, iniziale investitore di Spotify, ha finanziato Fitbay, startup del settore danese.

Ma nonostante tutti questi finanziamenti, nessuno ancora è riuscito a primeggiare e a offrire una soluzione concreta al problema. Perchè?

3. L'utilizzo da parte degli utenti

Le aziende che offrono soluzioni al problema della vestibilità nell’ecommerce sottolineano la necessità di creare interfacce di facile utilizzo e coinvolgenti per l’utente. Nonostante questo però la maggior parte dei sistemi fanno affidamento sul fatto che l’utente fornisca le proprie misure per il calcolo della vestibilità, e questo rappresenta un ostacolo importante all’utilizzo.

Vestibilità e acquisti online: può la tecnologia risolvere il problema?

 

Tom Adeyoola, fondatore e CEO di Metail ha dichiarato: “I tassi di utilizzo sono al di sotto del 3%. Sono solo gli utenti più coinvolti e più inclini all’utilizzo delle tecnologie che sperimenteranno le nuove soluzioni. Poi, ovviamente, chi lo farà renderà di meno, ma c’è sempre bisogno di una certa massa critica di utilizzatori perché si registri un vero impatto sul miglioramento delle vendite.”

E' quindi difficile per le aziende come Metail convincere i retailers che questi sistemi funzionino e abbiano un reale impatto sulle performance, e spingere così loro ad implementarli e gli utenti ad utilizzarli sempre più.

4. Difficoltà per i retailer

Per quanto riguarda i retailer invece, all’incertezza sui reali effetti dell’adozione, si aggiungono gli alti costi di implementazione dei sistemi di guida alla vestibilità virtuale.

Vestibilità e acquisti online: può la tecnologia risolvere il problema?

Ecommerce come Dafiti e Warehouse collaborano con Metail per fotografare i capi d’abbigliamento e trasporre gli outfit sui propri manichini virtuali, ma questo processo costa ai retailer circa 15 dollari a capo, un costo davvero elevato.

Per produrre risultati accurati, gli algoritmi di raccomandazione della vestibilità hanno anche bisogno di grandi input di dati di misurazione dei prodotti. “Il fast fashion è una realtà in cui ogni settimana migliaia di nuovi prodotti vengono lanciati; è difficile raccogliere un certo numero di dati abbastanza velocemente da produrre in tempo utile raccomandazioni di vestibilità accurate. Inoltre questi dati sono molto costosi per i retailer” ha dichiarato Gustaf Tunhammar, CEO e co-fondatore di Virtusize.

5. La tecnologia è la risposta al problema della vestibilità?

Nonostante i manichini digitali e gli algoritmi siano tecnicamente molto avanzati, forse soluzioni più tradizionali come sistemi di votazione e commento, o tabelle di conversione delle taglie ben fatte, possono aiutare i clienti a scegliere i prodotti adatti a loro in maniera ottimale.

Al momento infatti, il panorama frammentato dei sistemi di guida alla vestibilità e il fatto che ognuno collabori con retailer diversi che testano queste soluzioni contemporaneamente, non fa che rendere tutto ancora più complicato per il consumatore finale.

Alla fine della fiera, il concetto di “stare bene” con un capo di abbigliamento è tanto scientifico quanto profondamente soggettivo. Riuscirà davvero un’azienda tecnologica a risolvere il problema?

Scritto da

Marienza Benedetti 

Sono laureata in Marketing e lavoro per il dipartimento innovazione di una società tedesca. Grazie ai miei studi e al mio lavoro ho sviluppato la passione per la customer exp… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto