• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Il rebranding di Hootsuite riposiziona la piattaforma sul...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Fire Phone: perché può avere successo e perché può essere un flop

Score

22.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Mirko Vedovato 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/06/2014

Fire Phone

Jeff Bezos stavolta l’ha fatta grossa. Dopo la felice esperienza con Kindle e Kindle Fire, il 19 giugno Amazon ha presentato al mondo Fire Phone, il suo primo smartphone, mettendo fine ai tanti rumors che circolavano in rete da più di un anno.

L’ecommerce per eccellenza è pronto a competere con i colossi del device tascabile, protagonisti di un mercato che hanno così tanto cannibalizzato da rendere quasi impossibile l’ingresso a nuovi competitor.

In attesa di poter testare personalmente Fire Phone (i primi modelli verranno distribuiti negli States a partire dal 25 luglio), cerchiamo insieme di analizzare il futuro di questo smartphone, con le informazioni rese pubbliche da Bezos durante la presentazione.

Le prime opinioni tra gli addetti ai lavori sono contrastanti: Amazon farà di nuovo centro? Fire Phone sarà un successo o un flop clamoroso?

Per comprendere meglio lo scenario, proviamo a sintetizzare all’estremo le possibili strategie di mercato che possono accompagnare il lancio di un nuovo smartphone:

  • strategia del prezzo – produrre un device dalle caratteristiche tecniche non eccezionali per attaccare le fasce di prezzo medio-basse è una soluzione che ha consentito a molti player di farsi spazio tra i big;
  • strategia del valore percepito – nonostante siamo prossimi a ricevere l’ennesimo aggiornamento per iOS, moltissimi consumatori continuano ad acquistare entusiasti l’iPhone 4S… di Apple, però, ce n'è una sola;
  • strategia delle novità – che siano hardware o software, le novità sono sempre un'ottima leva per provare a convincere una nicchia più geek e smanettona ad investire in qualcosa di nuovo.

Il problema di Fire Phone, secondo molti, starebbe tutto qui: le sue caratteristiche non gli consentirebbero di essere competitivo, in modo specifico, in almeno una tra le strategia di posizionamento sul mercato, correndo il rischio di venire oscurato sia dai top di gamma che dalle proposte low cost. Una contraddizione che può costare caro: vediamo qualche feature nel dettaglio.

amazon Fire Phone

Courtesy by Amazon

Può avere successo perché…

 

1)      il sistema di sensori Dinamyc Perspective, sulla carta, sembra essere davvero una novità. Le 4 fotocamere frontali ad infrarossi, montate alle estremità del device, riprendono costantemente i nostri movimenti per offrirci una nuova esperienza con i contenuti: Fire Phone registra la sua inclinazione scoprendo menu ed informazioni nascoste, anima il display restituendo all’utente un effetto simile al 3D. Un'idea  interessante se applicata ai videogame e all’acquisto dei prodotti, oltre che per tutti i developer;

2)      il cloud storage delle fotografie illimitato per ogni utente e l’utilizzo gratuito del servizio Prime per un anno sono due regali non da poco, che mirano a colpire sia nuovi clienti che i fedelissimi.

3)      Fire Phone condivide con Kindle e Kindle Fire lo stesso obiettivo: non tanto creare margine direttamente dalla propria vendita, ma essere uno strumento di vendita in funzione dell'e-commerce Amazon. Lo dimostrano i servizi che Bezos ha deciso di garantire con l’acquisto dello smartphone ma lo dimostra soprattutto Firefly, un rilevatore ottico capace di tracciare oltre 100mila tipologie di oggetti, la musica, i film e le immagini: subito dopo il riconoscimento, Firefly rimbalza l’utente all’interno dell’ecommerce per permettergli di comprarne una copia. Se Google Goggles ti permette di conoscere cosa c’è intorno a te, Firefly punta anche a fartelo acquistare.

Può essere un flop perché…

4)   oltre alla decantata magia del 3D (tutta da valutare), a livello tech Fire Phone non offre nulla di nuovo: monta  un processore Quad-core Qualcomm Snapdragon 800 da 2.2 GHz, 2 GB di RAM, uno schermo HD da 4,7 pollici (per 315 ppi), una fotocamera posteriore da 13 megapixel e un'anteriore da 2,1 megapixel. Tanta roba, per carità, ma nulla che non possiamo già trovare a bordo di un top di gamma.

5)    relativamente al prezzo, i conti non tornano: senza abbonamento, Fire Phone costa 649 dollari o 749 dollari a seconda delle dimensioni della memoria (32/64 GB). Stiamo parlando di un prodotto tutt’altro che economico, una scelta che stride con la strategia portata avanti da Amazon (ricordate i prezzi competitivi di Kindle Fire?) e che lascia perplessi sulle sue reali possibilità di rappresentare una valida alternativa ai soliti nomi.

Fire Phone, in sostanza, ha tutta l’aria di essere lo smartphone perfetto per chi Amazon addicted lo è già. Lo stesso Bezos, durante la presentazione, ha chiarito come tutto il progetto sia nato dalla domanda: “Possiamo realizzare un telefono migliore per i nostri utenti più attivi?”.

Ora resta da capire se Fire Phone, oltre a portare più spesso gli utenti di Amazon al carrello della spesa, riuscirà anche a spostare gli equilibri di mercato catturando le preferenze di milioni di persone.

Voi che ne pensate? Credete nelle potenzialità di Fire Phone? Nel frattempo, se volete conoscerne tutte le caratteristiche tecniche le potete trovare al link qui sotto.

 

Scritto da

Mirko Vedovato 

Nativo digitale, creativo dipendente, sport cronico. Dopo la Laurea Triennale in Comunicazione presso l'Università degli Studi di Padova, come un vero ninja si è calato in u… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Amazon sotto la lente dell’Antitrust
Amazon, 3.000 assunzioni in Italia a tempo determinato nel 2021
James Bond cambia casa di produzione: Amazon acquisisce MGM Studios

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto