• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Getbazza e MiSiedo, ovvero social buying e ristorazione nell’epoca del web 3.0 [INTERVISTA]

Score

918 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Dei Rossi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/06/2014

ristorazione
La formula è parsa chiara e persuasiva sin dall’inizio: usufruire della possibilità di applicare sconti a prodotti e servizi per fidelizzare e promuovere un brand tramite l’invenduto. Ne sarebbero usciti tutti vincitori: gli acquirenti che risparmiano, i commercianti che ampliano il loro bacino di offerta, il Social Buying che rileva una percentuale per ogni transazione effettuata.

A distanza di alcuni anni e di alcune significative variazioni del mercato, tuttavia, sembra che non tutto sia andato per il verso giusto. Nel 2013 Sucharita Mulpuru, esperta di e-commerce per Forrester Research, si è dichiarata non troppo sorpresa dal crollo di Groupon:

“Il problema non è se Groupon fosse appetibile per i compratori: lo è. La questione è come creare un flusso costante di offerte da parte dei commercianti”.

È proprio su quest’ultimo aspetto, secondo Mulpuru, che Andrew Mason, ex-CEO di Groupon, ha fallito.

“Ha sempre pensato che il cliente di Groupon fosse Mario Rossi che compra i coupon. Ma non è così. Il vero cliente è il commerciante. Groupon si è concentrato sulla persona sbagliata”.

ristorazione
Si è venuto quindi a creare un circolo vizioso per il quale, date le condizioni sfavorevoli in cui si trova costretto il commerciante, c’è una netta ripercussione negativa sulla qualità del servizio da lui erogato, perciò sulla reputazione online dell’azienda stessa.

La successiva problematica di questo modello di business deriva dal fatto che, dopo una prima esperienza d’acquisto tramite coupon, i clienti tendono a non tornare in un secondo momento, impedendo di conseguenza quel processo di fidelizzazione che dovrebbe essere invece la vera value proposition dei siti di couponing per i commercianti.

Il crollo in borsa di Groupon sembra dunque la conseguenza di un’asimmetria che soddisfa gli utenti con sempre nuove offerte a sconti stratosferici, senza tuttavia riuscire a consolidare una reale proposta di valore per gli inserzionisti.

ristorazione
Eppure proprio in Italia c’è chi crede ancora fortemente in questo modello di business, tanto da decidere di fondere i servizi di due società operanti nell’ambito del social buying e della ristorazione. Stiamo parlando di Getbazza e MiSiedo, startup italiane nate rispettivamente nel 2010 e nel 2011 in seno al venture incubator H-Farm.

In treno con @tsimon25 founder http://t.co/tlOIy90T4D grandi novità a brevissimo. Go http://t.co/umc9aGbDbt !!! pic.twitter.com/665rtmtVWi

— riccardo donadon (@rdonadon) 19 Marzo 2014


Getbazza è un sito di acquisti di gruppo specializzato in offerte per il mondo della notte e del divertimento, nel quale vengono pubblicate giornalmente offerte valide in media 96 ore e geolocalizzate per città (scontate almeno del 50%) per acquistare servizi legati al mondo dell’entertainment, spaziando dalla ristorazione alle offerte viaggi, dal pacchetto benessere alle offerte shopping.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=qy4TtfWgHGk']

Cosa significa “Bazza”? E’ un termine bolognese che vuol dire “affare”, “opportunità fortunata”; ciascuna promozione (o “bazza”, appunto) è valida tuttavia soltanto previo raggiungimento di un numero minimo di adesioni.

ristorazione
MiSiedo
 è invece un sistema di prenotazione online integrato per ristoranti: i clienti possono prenotare via web e/o mobile, mentre i ristoratori possono gestire le prenotazioni con un’applicazione iPad per la gestione dei tavoli.

Entrambe le startup sono state realizzate in collaborazione con 2night, azienda leader in Italia nella comunicazione multi-canale e nell’informazione sul mondo del tempo libero e dell’intrattenimento.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=Ju8nM0UAHUk']

A questo punto, vi chiederete voi, dove stanno le novità rispetto a quanto visto finora sul mercato attuale? A tal proposito abbiamo intervistato per voi Simone Tomaello, CEO di 2night, e Susanna Puppin, Project Manager di Getbazza, per rispondere alle nostre domande.

ristorazione

Ciao Simone, di recente si è conclusa con successo l’integrazione tra Getbazza e MiSiedo. Puoi spiegarci da dov’è nata l’idea di lanciare queste due startup proprio nell’ambito del couponing e della ristorazione?

Getbazza e MiSiedo rispondono alla naturale evoluzione del mercato nel mondo dell'entertainment che si è visto in questi ultimi anni per soddisfare le esigenze dei merchant (ristoratori, proprietari di locali in genere) e quelle degli utenti seguendo tre linee guida: semplificazione, qualità e obiettivi.

Getbazza si posiziona nel settore del dining, con un attenzione alla qualità dei ristoranti e con un servizio per gli acquirenti unico in Italia, permettendo quindi al ristoratore di pubblicare l'offerta giusta per promuoversi e attirare nuovi clienti, posizionandosi all'interno di poche offerte altamente selezionate, non danneggiando quindi la propria immagine.

MiSiedo è un progetto ad altissimo potenziale, che rende un'esperienza unica prenotare il proprio tavolo del ristorante: veloce, cool e unica nel suo genere. Entrambe adottano un modello per performance, permettendo quindi al ristoratore di ottenere risultati remunerando la piattaforma solo a fronte di questi.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=pppEn7ZcFNQ']

Perché avete deciso di fondere assieme le due piattaforme?

Le due startup sono all’interno di una holding, ovvero appartengono entrambe a 2night e a H-Farm. Sono nate all’interno del gruppo 2night, per cui, avendo a disposizione entrambi questi servizi “in casa”, l’idea di integrarle è sorta abbastanza spontanea.

Lo scopo è di fornire un servizio a 360° agli utenti che sperimentano l’acquisto di un coupon dining (l’integrazione riguarda infatti soltanto la parte delle offerte che riguardano la ristorazione, essendo questo il core business dell’azienda), cioè di sostituire principalmente l’onere della prenotazione telefonica con la prenotazione online.

Integrando Getbazza con MiSiedo diamo l’opportunità non solo di non dichiarare il possesso del coupon al momento della prenotazione, ma anche di permettere all’utente di vedere la disponibilità prima dell’acquisto: questa è una grossa novità rispetto ai social buying che forniscono il nostro stesso servizio.

Oggi chi vuole usufruire di un coupon deve per forza prenotare, rischiando tuttavia di incorrere in numerosi disagi: aspettare che il ristorante sia aperto, dichiarare il possesso del coupon al telefono (con il rischio di sentirsi dire che non c’è più posto), portarsi dietro il coupon cartaceo e mostrarlo al ristoratore o al cameriere (ponendosi talvolta in una situazione un po’ di imbarazzo nei confronti del resto dei clienti in sala...). Noi vogliamo togliere queste difficoltà all’utente, lasciando come unico vincolo il dover prenotare il proprio coupon online.

Viceversa, aiutiamo i ristoratori a gestire i coupon che ricevono, lasciando che siano loro stessi a dirci quanti coupon intendono accettare al giorno, a seconda delle specifiche esigenze che esprimono nei nostri confronti.

ristorazione

Ciao Susanna, in qualità di Project Manager di Getbazza hai potuto assistere e supervisionare direttamente la suddetta integrazione. Qual è la vostra case history di maggior successo?

Un punto di forza è senz’altro l’essere parte del gruppo 2night: ciò ha delineato fin dall’inizio quale sarebbe stato il core business di Getbazza, ovvero il proporsi ai clienti di 2night come il Social Buying per eccellenza focalizzato sulla ristorazione, dedito cioè a fornire una comunicazione e visibilità totale ai locali partner.

Un articolo di Altroconsumo uscito a febbraio 2012 ha inoltre riconosciuto Getbazza per i servizi erogati agli utenti, in particolar modo per la velocità con cui il customer care risponde e per la trasparenza, la rapidità ed efficienza con cui vengono effettuati i rimborsi, garantendo una posizione di intermediario di qualità tra clientela ed utenza.

ristorazione

Qual è invece la resistenza maggiore all'utilizzo del servizio che di solito notate da parte dell'utente?

In questi ultimi anni il punto di resistenza maggiore che abbiamo riscontrato (e che tuttora continuiamo a riscontrare) è la difficoltà da parte dei clienti a fidarsi del nostro servizio, principalmente a causa della speculazione da parte di alcuni competitor.

Questi hanno sfruttato il business dei deal per puro interesse, senza invece fare i conti con le concrete esigenze del locale che andavano a coinvolgere, vendendo migliaia di coupon e minando seriamente la sopravvivenza dei ristoranti coinvolti.

Continuiamo perciò a trovare ostilità da parte di clienti “scottati” da esperienze avute con altri Social Buying, oppure da parte di utenti che percepiscono le scontistiche proposte (laddove magari si superi il 60%) come bufale irreali e fittizie, proprio perché alcuni player sono abituati ad aumentare i prezzi del listino, unicamente allo scopo di dare la sensazione di proporre uno sconto maggiore agli utenti. Questi, però, verificano di persona al ristorante che quei prezzi sono assolutamente gonfiati, reagendo di conseguenza.

L’utente classico, che non è al corrente dei prezzi reali di quel ristorante e che non ha mai provato ad acquistare da quel competitor, crede mediamente a quel prezzo che vede online; quando tuttavia va ad usufruire di quel coupon si rende presto conto che i prezzi sono ben diversi, sentendosi di conseguenza raggirato. Di qui la diffidenza nei confronti del sistema del couponing.

ristorazione

In fondo, perché dovremmo preferire il vostro servizio ad un altro?

Proprio perché la policy che guida le aziende del gruppo 2night, quindi Getbazza e MiSiedo, è dettata dalla ricerca della qualità, della trasparenza e della fidelizzazione nei confronti degli utenti e dei ristoranti, nonché dal semplice dato di fatto di avere entrambi i team in sede.

Banalmente, spesso uno dei team che eroga questi servizi è esterno, nel senso che chi fornisce il servizio di prenotazione online oppure chi fornisce il sistema di couponing si appoggia ad una piattaforma fuori sede.

I team tecnici di Getbazza e di MiSiedo risiedono invece fisicamente nello stesso luogo, permettendo così uno scambio ed una comunicazione immediata tra i due team, nonché un’attenzione alle esigenze manifestate da entrambi. Nell’integrazione s’è perciò cercato di armonizzare al meglio anche le performance delle due piattaforme, unendo e rivalutando i punti di forza di ambedue.

Getbazza riesce così a presentare un servizio real-time all’utente con la disponibilità prima dell’acquisto, mentre MiSiedo fornisce un plus al ristorante con la gestione dei coupon, fidelizzando allo stesso tempo l’utente e conquistandone potenzialmente altri.

ristorazione

Che tipo di sviluppi prevedete per il futuro del business nel settore tempo libero e ristorazione?

Flash deal, in tempo reale. E’ venerdì sera, sono un ristoratore, mi avanzano tre tavoli e ovviamente lasciarli vuoti è uno spreco... Un ristorante vuoto non fa mai una buona impressione. Utilizzo quindi il sistema di prenotazione di MiSiedo e metto online la disponibilità dei tavoli rimasti liberi, così Getbazza manda all’istante una newsletter al bacino d’utenza della città di riferimento, dicendo: “Attenzione! Stasera, e solo per stasera, avrete il 60% di sconto se andrete a mangiare in questo ristorante: ultimi tre coupon disponibili”.

MiSiedo potrà così sapere in real-time quanti posti sono avanzati al ristorante, aiutandolo a riempire i tavoli vuoti e facendo fare anche un bel passo in avanti all’utente che, grazie alle notifiche push, potrà sapere in anticipo dove prenotare la sera stessa, spendendo molto meno del solito. In tal modo ci impegniamo concretamente ad aiutare i ristoranti a mantenere un trend di crescita positivo (o quantomeno a non soccombere alle perdite), proprio perché forniamo gli strumenti per riempire i tavoli che altrimenti quotidianamente resterebbero vuoti.

Non possiamo allora che restare in attesa di nuovi sviluppi, magari provando di persona (come recita il payoff di MiSiedo) a “prenotare di gusto” con la bazza giusta... Voi che ne dite, cari Ninja lettori? ;)

ristorazione

Scritto da

Francesco Dei Rossi 

Francesco Dei Rossi e? un curioso del Web 2.0 a trecentosessanta gradi. Proveniente da una cultura umanistica, si chiede da sempre cosa significa 'comunicare' e cosa significa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Dei Rossi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto