• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Italia Caput Mundi: lo storytelling sul prosciutto [ULTIMA PARTE]

Score

494 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/04/2014

La settimana scorsa ci eravamo lasciati con una riflessione sul futuro dell'Italia e degli italiani e, un video storytelling dopo l'altro, per dieci settimane, abbiamo viaggiato alla scoperta dell'imprenditorialità italiana, del successo dei suoi prodotti tipici e dei motivi dell'eccellenza internazionale di un certo modo di lavorare artigiano che ci caratterizza da sempre nella storia.

Oltre alla definizione di "made in Italy", abbiamo cercato di dare senso alla scoperta delle caratteristiche dei prodotti che fanno il Made in Italy anche ragionando sui limiti e sui problemi che oggi ha l'economia italiana.
Tiriamo oggi le somme col pretesto di presentare l'ultimo video della campagna di comunicazione Italia Caput Mundi, dedicata al prosciutto italiano.

Il valore economico del "saper fare italiano"

Quando parliamo di reparto salumeria italiano ci riferiamo all'industria delle carni che, per tradizione ed innovazione, ha saputo puntare su due caratteristiche principali, che sono qualità del prodotto e sicurezza della provenienza delle carni. In questo senso made in Italy corrisponde ad un "saper fare italiano" che si distingue ancora una volta in cucina e nel food.
Insieme al prosciutto, salami, pancette e coppe sono i prodotti cosiddetti "belli e ben fatti", di fascia medio alta nel settore chiave del Made in Italy, che sono esportati all'estero.

Stando ai dati Assica (l'Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi), nel 2012 sono state esportare dall’Italia negli Stati Uniti circa 5.892 tonnellate di salumi, con una crescita del 21,5% rispetto all'anno precedente.
Di queste, l’83% è rappresentato da prosciutti crudi.

Il controvalore delle esportazioni italiane di salumi negli USA nel 2012 equivale a 68 milioni di euro, pari ad una crescita del 29,7% rispetto al 2011.
Si stima che nel 2014, complice l’entrata in vigore del provvedimento del maggio 2013 con cui le Autorità statunitensi di APHIS (Animal and Plant Health Inspection Service) hanno ufficialmente riconosciuto l’indennità di Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e delle Province autonome di Trento e Bolzano dalla Malattia Vescicolare del Suino, il flusso delle esportazioni aumenterà di 10 milioni di euro, a cui va aggiunto un “effetto traino” sull’export degli altri salumi tipici italiani.

Tra questi, il Prosciutto di Parma è il prodotto della salumeria italiana più venduto all’estero. Infatti l’export della DOP di Parma vale infatti 232 milioni di euro, ovvero più di quanto realizzano insieme Prosciutto Cotto, Mortadella e Wurstel.

Le esportazioni incidono per il 28% sul fatturato complessivo del Prosciutto di Parma, quota di molto superiore rispetto alla media del comparto agroalimentare italiano.
Questi risultati sono ancora più significativi se si considera che il Prosciutto di Parma rappresenta al 100% il Made in Italy in quanto vanta una filiera interamente italiana. Ed è su questo che ci apprestiamo a fare una nuova riflessione.

Il prosciutto italiano tra orgoglio e decadenza

Grafico estratto dal report Assica 2013

Secondo un recente reportage della Gazzetta Gastronomica, due prosciutti su tre sono prodotti con carni di maiali allevati in Olanda, Danimarca, Francia, Germania e Spagna e solo uno su tre con carni di maiali allevati in Italia.

Nell’ultimo anno sono 615.000 i maiali in meno allevati nelle nostre aziende: solo in Emilia Romagna in dieci anni siamo passati da 126.000 a 66.000 animali allevati e che la Dop Prosciutto di Parma nell’ultimo anno è passato da 9,2 milioni di pezzi a poco più di 8.

Il settore perciò è in crisi perché le caratteristiche e l’alimentazione del maiale italiano lo rendono qualitativamente migliore del maiale importato, ma proprio per questo i nostri maiali sono più costosi e non reggono la concorrenza delle carni di scarsa qualità importate dall’estero.

L'effetto a catena è che i commercianti, costretti a trovare soluzioni per non morire a causa delle regole di mercato, sottopagano la produzione nazionale e spingono sulle importazioni dall’estero, che che garantisce margini più alti, naturalmente a discapito della qualità.

Grafico estratto dal report Assica 2013

In cambio, molti produttori chiudono perché la loro remunerazione è insufficiente: si stima che per ogni 100 euro spesi dalle famiglie in salumi, 48 euro restano in tasca alla distribuzione commerciale, 22,50 euro vanno al trasformatore industriale e 11 euro al macellatore: così restano all'allevatore soltanto 18,50 euro. In altre parole, all’allevatore i maiali sono pagati circa 1,40 euro al chilo mentre il consumatore spende oltre 23 euro al chilo per il prosciutto Dop.

Visto il prezzo finale molto alto, spesso i consumatori scelgono di non acquistare il prosciutto italiano.

Caro Made in Italy, quante barriere per il tuo futuro sviluppo


Come abbiamo visto, il settore dei salumi, così come il resto dell’alimentare, non è stato risparmiato dalla crisi dei consumi che ha trascinato verso verso il basso anche la produzione.
La domanda intera di prodotti Made in Italy, anche in questo caso, è depressa a causa dei numerosi provvedimenti assunti in favore del risanamento dei conti pubblici e schiacciata dai timori delle famiglie per il futuro.

Inoltre la redditività, in un contesto di costi crescenti che ha visto un aumento dei prezzi di tutti i principali fattori produttivi, dall’energia al lavoro fino alle tasse, è risultata ulteriormente compromessa dall’accesso al credito.

Molti imprenditori hanno - loro malgrado - dovuto rinunciare alla propria attività, gli altri hanno sperimentato giorno dopo giorno la difficoltà di resistere e continuare a produrre in un ambiente che anche dal punto di vista burocratico e normativo diventava sempre più insidioso, all'interno di un quadro di peggioramento delle condizioni economiche in tutta Europa.

Per concludere, la mia opinione personale è che le barriere dell'evoluzione futura del Made in Italy, così come della capacità imprenditoriale italiana di creare nuovo valore per la società, si riscontrano principalmente nell'incapacità di guarire quella "Girfriend in a coma" dal punto di vista politico.

A voi la riflessione finale, mentre vi lascio con l'ultima puntata della serie Italia Caput Mundi che parte proprio presentando la tradizione millenaria, diventata poi simbolo del mangiare tipico italiano, oltre che uno dei pilastri della nostra economia.

Per un quadro più generale sull'eccellenza italiana, leggi Una classifica dei prodotti top a marchio “made in Italy”.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come raccontare una storia in modo efficace: 7 consigli di storytelling
Funzionale non basta: come un’impresa può fare propri i principi de-sign
Dal Made in Italy all’Originated in Italy: il percorso verso l’Umanesimo digitale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto