Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Il design handmade è molto interessante non solo perché integra la tecnica digitale privilegiando un "ritorno alle origini" esercitando la naturale abilità manuale.
Utilizzando l'handmade design, il concept prende vita usando tecniche tattili, sia che si parli semplicemente di illustrazioni a mano libera, paper-cut o altro.
Ecco alcuni consigli raccolti da Creative Bloq.
Create un vero e proprio set, costruite la "location" del vostro progetto, una sorta di diorama da fotografare: nessuno meglio di voi conosce il concept.
Pianificare è fondamentale: trovare le risorse, le reference e disegnare richiede tempo.
Avete innanzitutto bisogno di uno sketch dettagliato del progetto finale e poi...dotatevi di scanner per integrare il vostro lavoro manuale con elementi digitali aggiunti in post produzione.
Stilate il vostro workflow: datevi i tempi giusti per realizzare il progetto e discuterlo step by step con il cliente.
Focalizzatevi sul concept: illustrare non vuol dire solo creare solo belle immagini, ma soprattutto immagini che raccontino una storia. Altrimenti è solo visualizzazione pura.
Cercate le reference giuste, passate tutto il tempo necessario a trovare immagini su Google, sfogliate libri e archivi immagini. Poi spostatevi dal computer e iniziate a disegnare, lasciate spazio alle vostre idee.
Stampate, disegnate, create al computer le vostre composizioni se sono particolarmente difficili: poi ritagliatele e assicuratevi che gli elementi abbiano tutti la forma e le dimensioni giuste. Se necessario stampate anche al contrario su carta colorata.
Se scegliete dei trattamenti particolari, fate in modo che il vostro progetto sia sottoposto a dei processi di lavorazione che lo rendano più vicino possibile allo stile che volete ottenere. Stampate, scannerizzate, fotocopiate, "trattate" il vostro progetto, unite il digitale ad una concretezza reale.
Sperimentate con i vostri strumenti: penne waterproof, tratto leggero, punta fine ecc.
Studiate il loro tratto, testatele prima su uno sketch. Lo stesso vale per la carta: lavorate con ottimi materiali e scoprite come reagiscono al vostro tratto le superfici lisce, ruvide e texturizzate.

Ma solo per i prototipi. Potete creare dei mockup di esempio, muovere le forme nello spazio per iniziare a dare corpo ed equilibrio alla vostra composizione, ma poi ricreate sempre il mockup con oggetti reali.
N.B. In post produzione, scegliete sempre la color palette più appropriata: il vostro lavoro di illustrazione può essere perfetto, ma rovinato da un range cromatico sbagliato.
Siate originali, non seguite la massa.
Se vi ispira una reference con uno stile particolare ma senza un concept forte dietro, lasciate stare. Nel vostro lavoro deve sempre essere espresso il vostro stile, la vostra personalità e freschezza.
Se i processi diventano ripetitivi, sperimentate nuove interazioni tra elementi.
Non cadete nella routine, non rendete il lavoro noioso: se lo è per voi, lo sarà anche per chi lo vedrà.
E non fatevi cogliere dalla tentazione di utilizzare troppo le tecniche digitali: il fascino di questo tipo di progetti sta proprio nella manipolazione, nell'utilizzo tattile.
Non devono solo sembrare handmade, lo devono essere.