• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La rivoluzione dei Fab Lab invade anche le Marche

Score

2.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Leonardo Serboni 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/02/2014

Iniziamo subito con una premessa. Dare i numeri di un movimento così recente, che sta trasformando l'industria manifatturiera e che conta ogni giorno nuovi aderenti è davvero difficile. Se si pensa che il primo Fab Lab italiano è nato nel 2011, l'ultimo arrivato qualche giorno fa a Tolentino, centro industriale delle Marche, tradizionalmente noto per la pelletteria, potrebbe già non essere il più recente nel giro di qualche settimana. La diffusione dei Fab Lab su tutto il territorio ricorda per certi versi l'evoluzione delle Startup 2.0 nostrane, che hanno saputo attecchire facendo leva sul potere della condivisione e della collaborazione in un mondo sempre più collegato.

Il Creaticity Fab Lab di Tolentino è il primo vero centro della costa Adriatica a rispondere alle linee guida dettate dal CBA (Center for Bits and Atoms) del MIT, con classificazione BAAA. Va ad aggiungersi a circa una ventina di realtà ufficialmente riconosciute in Italia dalla stessa organizzazione, e censite dalla Fab Foundation tramite il progetto FabLabs.io. Sono oltre 40 invece, i laboratori presenti sul nostro territorio, se aggiungiamo anche le realtà ancora non riconosciute dalla Fab Foundation, ma delle quali è possibile tenere traccia tramite le diverse attività di mappatura dal basso.

Creaticity Fab Lab

Approfittando della vicinanza con il nuovo Fab Lab, ho avuto modo di essere presente all'inaugurazione e di respirare un clima di innovazione e condivisione per certi versi rivoluzionario, in una zona nota per la forte vocazione artigianale. Le armi sfoderate da Paolo Isabettini (laureato in architettura e designer), Andrea Mattiacci (studente di ingegneria meccanica al Politecnico delle Marche e mano artigianale del gruppo) e Stefano Rita (ingegnere delle telecomunicazioni, con la passione per l'elettronica) d'altronde fanno leva proprio sugli spiriti assopiti di una generazione che sembra non trovare spazio nemmeno nella propria città. Tutti coetanei (classe 1985) e nati nella stessa Tolentino, hanno approfittato di un bando a favore dell'imprenditoria giovanile per costruire uno spazio aperto a disposizione della comunità.

Si chiama Creaticity ed è la bottega artigianale del terzo millennio, dove i sogni diventano progetti grazie alla collaborazione tra menti diverse, e i progetti diventano prototipi, magari da inserire nel sistema produttivo locale. Un laboratorio di 190 mq a libero uso di tutti gli associati (citizen) e delle loro guide operative (maker). Al suo interno è possibile trovare stampanti 3D, plotter, frese a controllo numerico, schede Arduino, un set fotografico, uno spazio espositivo, l'area brain-storming, la sartoria, lo spazio per le creazioni artigianali.

Oltre a mettere a disposizione le più svariate tecnologie, un Fab Lab rappresenta una potentissima fucina in grado di innescare una connessione tra comportamenti individuali e collettivi, una sorta di osmosi irrealizzabile nelle industrie di vecchio stampo. Per ripartire l'Italia deve puntare sul suo patrimonio manifatturiero, oltre che artistico-culturale, cercando di spostare la competizione su nuovi modelli dove sia in grado di valorizzare le sue competenze. La Fab Lab sembra poter incarnare questo ruolo di facilitatore di innovazione meglio di qualsiasi altro modello sinora sperimentato.

Parlando con i fondatori del progetto si capisce che le loro ambizioni valicano i confini geografici, e che il potenziale di diffusione di un nuovo modello produttivo di tipo collaborativo, risiede proprio nel DNA stesso dei Fab Lab. Un network di strutture in continua crescita nel mondo (oltre 260 Fab Lab attivi), che utilizza soltanto tecnologie open-source per scardinare gli standard delle grandi multinazionali. I fondi ottenuti da questo gruppo di ragazzi sarebbero potuti finire in una tradizionale attività imprenditoriale, invece sono stati destinati ad uno spazio condiviso, per tentare di dare un'opportunità a chiunque abbia un'idea innovativa.

“Stiamo cercando di creare uno stile di vita, non solo un punto fai da te.” - afferma Andrea Mattiacci, co-fondatore di Creaticity - “A Creaticity i maker sono le guide operative, i consulenti specializzati, i citizen sono gli utenti, gli abitanti di questa città creativa. Qui a partire da un’idea è possibile realizzare il progetto finito grazie alla tecnologia di ultima generazione, messa a libera disposizione degli utenti”. “Io ho studiato architettura alla Sapienza di Roma, poi ho partecipato ad un progetto dell'Unione Europea a Berlino" – spiega Paolo Isabettini, co-fondatore di Creaticity – "Quando mi chiedono perché sono tornato rispondo che l'ho fatto perché non accetto che non ci siano mezzi per chi ha talento. Voglio poter dare una possibilità anche ad altri giovani designer del mio paese, della mia regione, di questa parte di Italia sconosciuta a molti.”

Creaticity Fab Lab sarà uno spazio di creazione e condivisione per coloro che vogliono produrre i propri progetti con le proprie mani; dove saperi e tecnologia si incontrano e si animano. Una risposta all’appiattimento industriale che frena soprattutto i giovani designer, ma non solo. In questo modo il Fab Lab assume una specie di missione sociale, consegnando uno spazio aperto ai designer che vogliono produrre il loro prototipo da presentare alle aziende; ai fotografi in erba; ai curiosi di elettronica; agli artigiani che non posso permettersi capannoni e strumenti. Chi ha idee deve avere una possibilità, anche in un momento così difficile.

Scritto da

Leonardo Serboni 

Social media ubiquitous e marchigiano classe 1986, capisco ben presto che le reti sociali possono diventare molto di più di un semplice passatempo. Mi appassiono di marketin… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Leonardo Serboni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno tendenza nel 2023
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e developer e imparare a lavorare insieme
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto