• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Cina, un mercato fashion da 19 miliardi di dollari

Score

694 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/02/2014

Mentre le donne hanno da sempre dominato lo shopping di lusso a livello mondiale, solo ora si stanno mettendo al passo con gli uomini in Cina. Qui, storicamente, era il sesso forte ad avere maggiore potere d’acquisto, ma ora aziende come Chanel, LVMH, Louis Vuitton, Valentino, Dolce & Gabbana stanno intensificando la loro presenza, per soddisfare la domanda di un nuovo genere di “fashion addicted” nel Paese, dedicando più spazio proprio all’abbigliamento femminile.

In Cina le donne sono sempre più indipendenti, più ricche, e così comprano per loro stesse

"È un riequilibrio del consumo tra donne e uomini", spiega Mario Ortelli, analista di Sanford C. Bernstein a Londra . "Le donne sono sempre più indipendenti, più ricche, e così comprano per loro stesse".
Gli uomini rappresentavano il 90% degli acquisti di fascia alta in Cina nel 1995, ma a distanza di appena una generazione, oggi sono le donne a costituire circa la metà di questo mercato, seppure siano ancora in ritardo rispetto alla media globale dei mercati maturi, dove i consumatori di sesso femminile rappresentano circa i due terzi.
Bain & Co., società di consulenza strategica con sede negli States, stima che il mercato del lusso in Cina sia arrivato a valere 116 miliardi di yuan, cioè 19 miliardi dollari, solo nello scorso anno.

E un gruppo sempre crescente di "fashion addicted" in Cina continuerà ad alimentare la tendenza dell’abbigliamento femminile. Nel prossimo futuro i consumatori del fashion di lusso nel paese del Sol Levante saranno per lo più donne, professioniste con reddito medio nelle grandi città come Shanghai, Pechino e Guangzhou e faranno acquisti per se stesse, perché saranno esperte di fashion e tendenze.
Secondo Bruno Lannes, partner a Shangai di Bain, "Le fashion addicted sono ben informate e cercano di distinguersi dalla folla". Anche per questo scelgono soprattutto borse e accessori, per avere esattamente quel particolare che le distingua.

Dopo che il presidente Xi-Jinping ha iniziato una campagna per contenere la spesa in beni di lusso, ottenere permessi per l’apertura in Cina è diventato più difficile e dunque dopo aver superato la crescita nel resto del mondo per anni, il ritmo di crescita lo scorso anno è stato più lento. Inoltre sono sempre di più i cinesi che acquistano direttamente all’estero, dove i prezzi sono più bassi. Insomma uno scambio un po’ impari, dato che l’Europa importa, invece, dalla Cina enormi quantità di prodotti estremamente economici e di discutibile qualità.

Sebbene in Cina sia diminuita la spesa per prodotti costosi da uomo, come gli orologi tanto in voga come regali per gli uomini d’affari, nel frattempo la domanda di abbigliamento da donna, cosmetici e profumi è aumentato del 10%, registrando una delle crescite più rapide nella categoria dei beni di lusso.
"Nessuno si aspettava eventuali modifiche alla politica del governo", ha spiegato Lannes. "Ecco perché questo è l'inizio di una nuova era, e tutti i maggiori brand devono ristabilire il loro business".

Alla conquista della Cina anche Vuitton e Chanel

Rivenditori come Louis Vuitton e Chanel, ad esempio hanno dato più spazio nei negozi in Cina all’abbigliamento di moda, mentre Hugo Boss, Coach Inc. e Tod’s stanno già ampliando le loro collezioni di abbigliamento donna.
Resta il fatto che, anche se i cinesi sono grandi acquirenti del lusso in qualsiasi posto del mondo si trovino, arrivando a costituire il 29% degli acquisti di fascia alta, le vendite nel Paese sono rallentate e più dei due terzi dei cinesi acquista questi prodotti direttamente all’estero, con un risparmio fino al 30-40% acquistando dall’Europa.
Per questo puntare sulla moda femminile potrebbe aiutare i marchi del fashion a contrastare la tendenza all’acquisto oltreoceano. Secondo Ortelli "Si può rimandare l'acquisto di un orologio o gioiello, ma se hai una cena importante oggi, non vai a Hong Kong per acquistare un vestito".

Anche se l’abbigliamento prêt- à-porter ha i suoi inconvenienti, come margini di profitto più bassi rispetto a quelli per la pelletteria, la diversificazione può essere la chiave per guidare le vendite, pur essendo meno positiva in termini di margini e ritorno sugli investimenti.
Insomma, anche lo sviluppo della classe media in Cina porta con sé nuove possibilità nel mercato soprattutto per nuovi brand italiani a prezzi contenuti. Sembrerebbe esserci spazio proprio per quelle piccole medie imprese del settore moda che sono da sempre orgoglio nazionale per il Bel Paese e che ora potrebbero seguire la strada aperta delle case di moda più affermate.

 

Retail con esperienze, emozioni e occasioni per socializzare

Il consumatore emergente in Cina, a differenza di quello italiano o francese, pone maggiore attenzione alle valenze estetiche e di status symbol dei brand, perché è proprio questo a identificarlo come come classe sociale di appartenenza, esattamente con lo stesso meccanismo che si è verificato all’apertura di negozi mono brand del settore lusso. Ma un altro evidente vantaggio nel mercato cinese è dato dall’assenza di competitor locali, sia nel top di gamma che nelle fasce intermedie.
Ciò che bisognerebbe davvero fare nel retail sarebbe investire in tecnologia, in modo che il negozio non sia più un semplice luogo di vendita ma diventi il posto in cui provare esperienze, emozioni e occasioni di socializzazione, ad esempio attraverso l’uso di cabine multisensoriali e magic mirror.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Moda e Gaming, la coppia inaspettata che funziona

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto