• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e addio ai sogni di gloria di Facebook
Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e...
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha sollevato un polverone sul web
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha...
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada l’ansia. Parliamone
L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada...
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend...
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la comunità
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia vincente?
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

La prossima rivoluzione Apple? Si chiama iBeacon

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2,8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 31/01/2014

La prossima rivoluzione di Apple? Si chiama iBeacon

Durante la presentazione di iOS7, avvenuta durante l'ultima edizione della WWDC, Apple ha presentato quasi in sordina una delle tante novità incluse in iOS7: iBeacon.

iBeacon è un protocollo che permette ad uno smartphone dotato di tecnologia Bluetooth (a partire dalla versione 4.0, conosciuta anche come Bluetooth LE, caratterizzata da un basso consumo di energia) di effettuare delle comunicazioni con altri dispositivi/ricevitori a corto raggio, gli iBeacons. Il tutto si basa quindi su una tecnologia inclusa in un qualsiasi smartphone più o meno recente senza la necessità di utilizzare chip aggiuntivi, come l'NFC, mai incluso in un device Apple (mentre il Bluetooth 4.0 è incluso dall'iPhone 4S).

Si può insomma pensare ad iBeacon, decisamente semplificando, come ad sistema in grado di funzionare con estrema precisione anche all'interno di un edificio (è in grado di capire dove ci si trovi, addirittura se si è posizionati davanti ad un determinato oggetto). Il tutto consumando una frazione di batteria rispetto al GPS, che non è altrettanto preciso (misurando latitudine e longitudine) e garantendo nuove possibilità, commerciali e non solo, per offerte ed addirittura pagamenti (Paypal ha creato infatti Beacon, un sistema che permette di effettuare pagamenti in sicurezza via Bluetooth).

La prossima rivoluzione di Apple? Si chiama iBeacon

Negli stati Uniti, è stata Macy's la prima catena che ha cominciato ad utilizzare iBeacon nei propri negozi di New York e San Francisco, per attività di marketing legate ai propri prodotti.

La più grande caratteristica di iBeacon, che li rende un ottimo supporto commerciale, è infatti quella di essere un protocollo "passivo": è realizzato affinché le comunicazioni tra smartphone ed iBeacons avvengano in background, rendendo il contenuto immediatamente disponibile appena il device viene sbloccato dall'utente. Un concetto sicuramente differente rispetto ad altre tecnologie come l'NFC, che richiede un'azione "attiva" e volontaria di utilizzo del device per la ricezione delle informazioni da parte dell'utente. Differente è anche il raggio di azione: iBeacon tecnicamente ha una portata fino a 50 metri (il raggio di azione del Bluetooth), NFC solamente di (circa) 20cm.

La prossima rivoluzione di Apple? Si chiama iBeacon

Photo credits by gigaom.com

Anche Apple stessa ha iniziato ad usare, a partire da Dicembre, iBeacons nei propri Store statunitensi. Come mostrato da 9to5mac.com infatti, l'applicazione ufficiale Apple Store si è aggiornata portando il pieno supporto agli iBeacons, utilizzati per la prima volta nell'Apple Store della 5th avenue a Manhattan ed in estensione anche a tutti i 254 Apple Store americani. Per l'Europa, si parla di una graduale introduzione a partire dai prossimi mesi.

La prossima rivoluzione di Apple? Si chiama iBeacon

Photo credits by 9to5mac.com

Nelle intenzioni di Apple, numerosi saranno i vantaggi disponibili per i clienti: avvicinandosi allo Store, si potranno ricevere aggiornamenti sull'avanzamento degli ordini con ritiro nello Store stesso, oppure notifiche relative all'appuntamento con il Genius Bar. Testando i nuovi iPhone, chi ha acquistato il terminale in abbonamento verrà informato se è possibile passare ad un nuovo modello, oppure quanto è valutato il proprio device. Avvicinandosi agli accessori, l'utente potrà sapere quali sono quelli compatibili con il device in suo possesso.

Il tutto quindi, mantenendo semplicemente il Bluetooth acceso ed avendo una app (in questo caso quella ufficiale di Apple) che sia in grado di dialogare con l'intero sistema di comunicazioni "wireless": il tutto per offrire informazioni già pronte ed il più possibile pertinenti non appena il cliente deciderà di usare il proprio smartphone.

Insomma, stiamo parlando di una tecnologia ancora in fase di sviluppo, che ha iniziato la sua fase più delicata: quella di uscire allo scoperto e dimostrare le sue potenzialità, rimettendosi al giudizio del grande pubblico. Il rifiuto infatti di Apple di utilizzare tecnologie già di ampia diffusione quali l'NFC (diffusissima sui terminali Android anche di medio/bassa fascia), può trovare una spiegazione proprio in iBeacon: perchè utilizzare altri chip, quando è già utilizzabile (semplicemente) il Bluetooth?

Oltre alle caratteristiche commerciali di iBeacon, ci sono moltissime altre applicazioni possibili. Basti pensare ad un esempio pratico, sempre targato Apple: la configurazione di una Apple TV di terza generazione via iPhone o iPad (con iBeacon ed iOS7).

La prossima rivoluzione di Apple? Si chiama iBeacon

Semplicemente con il Bluetooth acceso e digitando la password del proprio Apple ID (e con i nuovi iPhone 5S dotati di Touch ID, soltanto appoggiando il polpastrello), Apple TV si configura con le preferenze di Wifi, lingua ed accesso all'iTunes Store. Il tutto in pochissimi istanti e senza configurazioni aggiuntive.

Ma seguendo questo principio, basterebbe un aggiornamento software per permettere a molti altri oggetti dotati di Bluetooth di utilizzare iBeacon: configurare il proprio televisore con le impostazioni ed i canali preferiti, utilizzare il proprio smartphone come second screen in tempo reale, attivare o disattivare l'allarme di casa a seconda a seconda di dove ci si trovi (o utilizzare altri oggetti della domotica)... insomma, le possibilità sono potenzialmente infinite. E a quel punto può sorgere un'altra domanda: serve davvero l'NFC?

Photo credits by 9to5mac.com

Di sicuro Apple, con i suoi 200 milioni di iDevices che contengono Bluetooth 4.0, potrebbe rendere iBeacon un vero e proprio successo.

E voi che cosa ne pensate? Trovate tutto questo potenzialmente interessante per vari ambiti, e per quali? Scrivetelo, come sempre, nei commenti!

Leggi anche

Fashion, Beauty e Design al centro delle vendite eCommerce B2C in Italia
Le serie, i costi, il “regalo” di Tim Cook. Dentro Apple Tv+
I segreti dell’Universo potrebbero essere scoperti grazie alla tecnologia per il riconoscimento facciale

Scritto da

Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto