• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Innovazione, startup e bucce d'arancia

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/12/2013

E’ possibile perdere una battaglia commerciale avendo a disposizione il miglior prodotto disponibile sul mercato? La risposta è assolutamente si, soprattutto se parliamo di arance e ci spostiamo a latitudini siciliane.

Ci troviamo nella Piana di Catania, tra la provincia etnea e quella di Siracusa. L’Etna è il grande padrone, visibile da ogni angolo e svettante su ogni collina. Può portare venti freddi e gelate, ma contribuisce a rendere fertile il terreno e creare un microclima unico per lo sviluppo di quella che è considerata da tutti la migliore arancia al mondo: l’arancia rossa siciliana, nelle varietà Moro, Tarocco e Sanguinello.

Raccolgo o non raccolgo?

Ogni anno in Sicilia si producono circa 10-12 milioni di tonnellate (fonte: ISMEA). La quota di scarti e macero è in crescita, ed in centinaia di ettari di agrumeto il prodotto non viene neppure raccolto: troppo alti i costi di raccolta a fronte di un prezzo di vendita ridottissimo. Resta sugli alberi, cade, si rovina, e nel migliore dei casi viene raccolto da ambulanti che lo rivenderanno poi a 50 centesimi al chilo a bordo strada, con tanto di cartellone pubblicitario “arance rubate”. Eppure al supermercato e nei bar, quando arriva, l’arancia viene spesso venduta a prezzi tutt’altro che popolari. La filiera assorbe spesso più di 4/5 del prezzo finale, con i produttori a raccapezzarsi con le briciole.

Nello stesso anno, in Italia e nel resto dell’Europa, arance spagnole, marocchine ed israeliane invadono il mercato a prezzi concorrenziali. Andando in un centro commerciale a Catania o Palermo, non troverete spesso e volentieri le arance rosse, ma biondiccie varianti dall’accento spagnolo o magrebino. L’arancia rossa sembra essere sempre più relegata ad un ruolo di nicchia, di elite, quasi esotico.

Per quale motivo?

Il principale motivo della disfatta dell’arancia rossa siciliana è senza dubbio la totale mancanza di coordinamento ed organizzazione di filiera, cui si abbinano carenze nel marketing e nella costruzione di un marchio forte. In Spagna, i produttori sono raggruppati in consorzi efficienti, le produzioni vengono fatte su larga scala, e sono presenti pochi ma grandi impianti di lavorazione del fresco. In Sicilia è deserto, con una miriade di piccoli produttori incapaci di comunicare tra loro e con una costellazione di micro- impianti di lavorazione, senza una voce comune ed un potere contrattuale forte da contrapporre alla grande distribuzione. Che semplicemente impone il prezzo o preferisce contrattare con i grandi interlocutori stranieri.

Nuovi spunti per nuove imprese

Ma le straordinarie proprietà dell’arancia siciliana, oltre al crescente numero di scarti e prodotti abbandonati, stanno scatenando la fantasia di scienziati ed imprenditori, tutti in fila per la creazione di nuovi prodotti basati sull’oro rosso della trinacria.

Il Progetto Sagro ad esempio punta alla realizzazione di celle solari rese fotosensibili grazie ad alcuni pigmenti ed estratti dell’agrume siculo. Queste potranno portare quindi alla costruzione di parchi fotovoltaici convenzionali ma anche di pellicole fotosensibili da applicare sulle pareti degli edifici. Nato dalla Collaborazione del Dipartimento di Tecnologie agroalimentari della Facoltà di Agraria di Catania e del Dipartimento energia e trasporti di Messina del CNR, ha a disposizione un finanziamento complessivo di quasi 1,5 milioni di euro,

Il progetto Orange Fiber è invece finalizzato alla creazione di una fibra vegetale per la moda ricavata appunto dagli scarti delle arance. Inoltre, la fibra è integrata di sistemi nanotecnologici per il rilascio di vitamine direttamente sulla pelle dell’utilizzatore, coniugando così riciclo, benessere ed etica. Il progetto è portato avanti da due giovani imprenditrici catanesi con il sostegno del Politecnico di Milano.

Fuori dal nostro paese, il progetto OPEC sta sviluppando una tecnologia per ricavare bioetanolo proprio dalle bucce dell’arancia. La tecnica si basa sull’utilizzo di micro-onde che estraggono dei distillati utilizzabili appunto come carburanti alternativi. Si possono inoltre estrarre fragranze da usare nell’industria cosmetica e farmaceutica. Il progetto è capeggiato dalle Università di York, San Paolo e Cordoba che stanno sviluppando la prima fabbrica proprio a York, una volta terminata la fase sperimentale in laboratorio.

L’arancia rossa ha sicuramente bisogno di essere rilanciata per quella che è la sua funzione elementare, nutrizionale, come frutto o derivato. Si aprono però spunti per nuove applicazioni, che accoppiate al rilancio del prodotto arancia in quanto tale avranno la possibilità di restituire il lustro di un tempo alll’oro rosso di Sicilia.

Vi consigliamo di conservare la buccia la prossima volta che mangerete un’arancia.

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Biocarburanti: il nuovo latifondo tra un piatto di pasta ed un pieno di benzina

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto