• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Doing Business 2014, il caso italiano

Score

708 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Chiara Duello 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/11/2013

Circa una settimana fa è uscito il report con la classifica mondiale più attesa dell'anno: il Doing Business 2014.

Andiamo a vedere, nello specifico, di cosa si tratta e perchè è un progetto-oggetto che desta così tanta attenzione a livello globale.

Che cosa è e a che cosa serve il Doing Business?

Il Doing Business (DB) è un report elaborato dalla Banca Mondiale che analizza dal 2002 (anno del sua ideazione), il regime normativo applicato a tutte le imprese di un Paese, dal quale, poi, si deduce il grado di competitività di una nazione in confronto con altre. Il tutto è visibile attraverso una classifica che lo stesso DB pubblica annualmente nelle numerose pagine della sua analisi.

L'obiettivo primario di tale progetto è quello di fornire una base oggettiva per la comprensione e il miglioramento del contesto normativo delle imprese di tutto il mondo. Di fatti, oltre ad essere una fonte di ispirazione a numerose altre ricerche del settore, il DB diventa un importante spunto e strumento per tutti quei paesi che decidono di promuovere una regolamentazione normativa più efficace al fine di incoraggiare lo sviluppo economico al loro interno.

Lo studio, supportato da molti esperti e professionisti, si è ampiamente affermato, non a caso, per aver motivato la progettazione di diverse riforme normative nei paesi in via di sviluppo.

Doing Business, inoltre, offre anche dei report subnazionali che vanno ad evidenziare esaustivamente la normativa aziendale e di riforma in diverse città e regioni all'interno di una nazione. Tali progetti possono poi essere comparati con i regolamenti commerciali di altre città del Paese o della regione di appartenenza o, addirittura, con le altre 189 economie studiate oggi con il DB 2014.

Diversi paesi di tutto il pianeta hanno ormai avviato emendamenti per migliorare la loro classifica nel DB. Questi sforzi sono motivati anche dal fatto che la Banca Mondiale pubblica i dati del progetto a livello globale e quindi vi è una grandissima copertura da parte dei media in cui chiaramente si evidenziano i paesi che meglio sono riusciti a realizzare riforme di successo.

Il DB è stato, quindi, ampiamente conosciuto e utilizzato da accademici , politici, esperti di politiche economiche, etc., per evidenziare la burocrazia e promuovere migliori e nuove leggi .

Con questo progetto, la Banca Mondiale è riuscita a consigliare, dalla sua nascita, a più di 80 paesi, importanti cambiamenti normativi, fornendo e venendo così ad assumere anche un ruolo di assistenza tecnica e di orientamento a politiche di sviluppo e crescita economica.

I contenuti del Doing Business

Ogni Doing Business contiene i seguenti temi centrali:

  1. Evidenziazione di tutte le normative che agevolano o meno l'avvio di un’impresa economica.
  2. Valutazione di quanto sia facile o difficile, dal punto di vista legislativo, amministrativo e burocratico realizzare opere edili private o pubbliche.
  3. Facilità, qualità e costi di erogazione dell’energia elettrica.
  4. Registrazione della proprietà.
  5. Ottenere credito.
  6. Protezione degli investitori.
  7. Tasse e fisco.
  8. Scambi internazionali.
  9. Rispetto dei contratti.
  10. Impiego di lavoratori.

Analisi e valutazione del Doing Business

Il Doing Business basa la propria analisi su sondaggi effettuati a collaboratori esperti (avvocati, commercialisti, etc.), in tutti quei paesi che si occupano generalmente di sviluppo di regolamentazione delle imprese. I risultati, poi, sono controllati e convalidati dai governi che ne consentono la pubblicazione.

Una spiegazione dettagliata di ogni indicatore e strumento di calcolo la potete trovare sul sito web www.doingbusiness.org.

Nota bene:

Il DB non si può comunque classificare come valutazione completa ed esaustiva di un contesto economico. Tale report deve essere considerato semplicemente come una valutazione chiara del quadro normativo affrontato dal settore privato in un paese specifico.

Doing business 2014, una panoramica mondiale

Ecco una panoramica mondiale dei principali risultati emersi dal DB 2014.

Il posto ideale per aprire un'attività è Singapore, seguita da Hong Kong e Nuova Zelanda. Gli Stati Uniti sono quarti, davanti alla prima tra le economie europee in classifica, la Danimarca.

114 Paesi hanno varato 238 riforme per facilitare la vita alle imprese. Tra questi si segnalano Ucraina, Rwanda, Russia, Filippine e Kosovo.

Per la prima volta si sono riusciti a raccogliere dati sul “fare impresa” in: Libia, Myanmar, San Marino e il Sud Sudan.

Doing business 2014, e l’Italia?

Banca mondiale:“Più facile fare impresa in Botswana che in Italia”. Ad affermarlo sono proprio gli economisti di Washington che in merito alla nuova classifica del Doing Business 2014 collocano il Paese al 65esimo posto su 189 economie prese in esame.

C’è da fare un’osservazione però… Rispetto al DB 2013, l’Italia passa dalla 73esima alla 65esima posizione, guadagnando così ben 8 punti!

Un piccolo passo avanti dovuto in sostanza a tre fattori: registrazione della proprietà (dal 54esimo al 34esimo posto), efficacia dei contratti (da 140esimo a 103esimo) e commercio estero (da 58esimo a 56esimo).

DB 2014, Italia: fattori positivi per fare impresa

Il report elenca interventi positivi, nella salita in classifica del nostro Paese, in tre campi: i passaggi di proprietà, l'efficacia dei contratti e la gestione dei fallimenti.

Nel primo ambito vi è stata l'eliminazione dell'obbligo di presentare un attestato dell'efficienza energetica per gli edifici commerciali sprovvisti di impianti di riscaldamento. L'efficacia dei contratti è a sua volta migliorata grazie alle riforme sulle tariffe degli avvocati e all'informatizzazione di alcune procedure dei tribunali. Le modifiche alla disciplina della bancarotta hanno semplificato la gestione delle procedure fallimentari.

DB 2014, Italia: fattori negativi per non fare impresa

I fattori negativi che fanno scendere di posizione l'Italia nella classifica del Doing Business 2014 sono dovuti dai lunghi tempi della burocrazia e dall'alta ed estenuante pressione fiscale.

Pesano i costi! Un imprenditore italiano effettua circa 15 pagamenti l'anno e impiega per questo 269 ore di lavoro amministrativo versando delle imposte sugli utili, sui consumi e i contributi sociali e previdenziali quasi doppie rispetto alla media Ocse, oltre il 65%!

Non a caso, proprio sul dato relativo alla tassazione, l’Italia si colloca al 138esimo posto al mondo, perdendo tre punti rispetto al Doing Business 2013.

In difetto anche i permessi per costruire che dal 101esimo posto sono scivolati al 112esimo e la facilità di aprire una nuova società (che passa dall’84esimo al 90esimo posto).

Peggiora anche l’accesso al credito che dal 105esimo scende giù alla 109esima posizione in classifica.

Anche avere un allaccio alla rete elettrica è complicato: 5 procedure per 124 ore di lavoro!

Inoltre, si può notare che tra i Paesi Ue, dove la Germania è al 21esimo posto, il Belpaese viene addirittura dopo la Spagna della crisi (52esimo posto).

Doing Business: risultati

L'obiettivo, più che stilare una classifica, è incentivare i Governi a liberalizzare e semplificare le loro economie in modo da sostenere l'attività delle aziende, in particolare le Pmi, fondamentali per la tenuta e la crescita dell'occupazione.

Senza dubbio, uno dei risultati più enfatizzati nel report è il fatto che le economie più povere hanno migliorato l'habitat delle imprese a tassi doppi rispetto alle economie avanzate.

Grazie Doing Business!

Scritto da

Chiara Duello 

Grande appassionata di marketing e comunicazione. Con una forte propensione alla creatività e grazie ai suoi studi, è rimasta sempre più affascinata dal mondo pubblicitari… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Chiara Duello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle persone passo dopo passo
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Il Welfare aziendale genera impatto sociale: l’impresa al centro della comunità

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto