• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

L'empatia, la formula vincente dell'Inbound Marketer

Score

669 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Di Gaetano 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/11/2013

empatia

Se sei un cinico, freddo e calcolatore, uno che pensa solo ai numeri, ti consiglio di perdere cinque minuti a leggere il post: nonostante il titolo possa far pensare a tutto, tranne che al business, ti mostrerò come, puntando su quello che non è misurabile, otterrai quello che cerchi: profitto e successo di lungo periodo.

La strategia olistica dell'Inbound Marketing

Dopo aver parlato dei principi, dei mezzi e dei canali dell'Inbound Marketing, voglio introdurre un concetto fondamentale per il successo di qualsiasi strategia olistica web based. Da ricercatore “empirico” del web ed osservatore delle SERP, voglio aiutarti a trovare il principio che sta dietro al successo di ogni strategia ben studiata.
La conoscenza di cui sto parlando non è solo di natura tecnica, ma concettuale.

Se riesci a leggere i trend, se riesci a connettere i puntini dei semi incastonati nel terreno, se hai una bussola ben settata, riuscirai a crearti alleati, fare branding, ottenere visibilità a prescindere da qualsiasi aggiornamento negli algoritmi dei motori di ricerca o dei social network. Il segreto è semplice e chiaro: il successo nel web del futuro, sarà appannaggio di quelle aziende che cercheranno di creare valore per i propri clienti/amici. Perché?

Proprio perché nello ZMOT, nel web dei prosumer, vince chi ottiene recensioni positive, chi aiuta a risolvere problemi, chi regala emozioni, chi dà suggerimenti utili, chi fa risparmiare, chi mantiene le promesse, chi si mostra friendly (anche facendosi trovare al momento giusto, ed al posto giusto ovvero con sito ottimizzato, veloce, sul device giusto, nel momento giusto). Non mancheranno tentativi di manipolazioni, a cui abbiamo già assistito e stiamo ancora assistendo, quali ad esempio il fenomeno deteriore delle recensioni a pagamento. Ma alla fine ogni tecnica manipolatoria verrà smascherata dalla potenza dirompente delle “conversazioni” (vedi quello che è successo con le tecniche di black hat SEO!). E credimi, se anche le aziende dovessero diventare amichevoli solo per calcolo, vivremo comunque in un mondo migliore.

empatia

Mettersi nei panni dei clienti o dei follower

Ogni strategia di marketing e non solo di inbound, per essere efficace richiede quindi un balzo evolutivo. Per poter essere non interruttivi, per riuscire a persuadere e convincere, per assicurarci un long term commitment, la strada è una sola: dobbiamo imparare a metterci nei panni dei nostri clienti, essere cioè empatici ed aiutarli, essere coerenti con le nostre promesse, stupirli.

Se il martellamento pubblicitario ti propina paradisi immaginari ma poi ti vende spazzatura, credi possa durare? Se ti vendono una vacanza da sogno e ti ritrovi in una bettola maleodorante, cosa scriverai dell'agenzia di viaggio sui social e cosa apparirà sulle SERP? E se tanti recensiranno negativamente l'agenzia quale futuro pensi possa avere? Quando nei mass media vigeva la regola del monologo -one to many- la realtà manipolata poteva funzionare, oggi, ma soprattutto domani, funzionerà sempre meno (il tempo è un gran signore). Se un brand alimentare si vuole dare un'immagine salutare e immette nel mio organismo junk food, sostanze che sono tutto, tranne che salutari, non c'è futuro per questa azienda che magari pagherà ricerche scientifiche compiacenti, testimonial farlocco, avrà anche successo a breve, ma nel lungo periodo verrà “smascherata” e nessuna operazione di riposizionamento sarà allora sufficiente.

Il valore della customer care (la mia esperienza)

Quando dalla propaganda si torna alla conversazione la via dell'inganno non funziona più. Ti faccio un esempio concreto di un brand e di un'esperienza personale. Non sono solito fare nomi e non sono stato pagato, ma in questo caso voglio farlo sia per ringraziare l'azienda, che l'addetta alla customer care (la migliore marketer che abbia mai incontrato), che per far sì che le best practice si propaghino viralmente e siano d'esempio. L'azienda di cui parlo è la Samsonite di cui non ho acquistato direttamente neanche un prodotto ma che sarà la mia fornitrice di valigie da viaggio vita natural durante. Perché?

Problema: tre anni fa dovevo partire per New York insieme alla famiglia e ci eravamo accorti che ad una valigia rigida di mia suocera (acquistata 8 anni prima e fuori produzione), si era rotta un clipse e non poteva essere chiusa. Per una molletta da un euro, avremmo dovuto spenderne oltre cento per un nuovo acquisto. Soluzione: cercare la molletta. Dopo aver girato per negozi ed essermi quasi rassegnato all'idea di dover ricomprare la valigia, ho scritto una mail al customer care della ditta produttrice. La collega (poiché di vera marketer si tratta) avrebbe potuto tranquillamente dirmi che la valigia era fuori produzione e che avrei dovuto ricomprarne una nuova, magari ad un prezzo scontato. Invece mi ha chiesto di fotografare la valigia ed il particolare rotto e di inviare una mail.

Al momento ho pensato che fosse solo un contentino e che avrei ricevuto una risposta cortese del tipo: “non possiamo fare nulla”. L'indomani, nella mia mail, ho trovato la seguente risposta: "abbiamo la clipse, mi dia il suo indirizzo che gliela spediremo". Immagina la mia felicità! Ringrazio e chiedo i dati per inviare il bonifico o a chi lasciare gli estremi della carta di credito. Risposta: serve solo l'indirizzo, è tutto gratis.

Traduzione in termini economici: l'azienda non ha venduto niente, l'addetta ha “perso tempo”, ha perso i soldi della molletta e quelli della spedizione (udite udite) con corriere = l 'azienda ha fatto un regalo ad uno che non era neanche cliente. Riflessione: l'azienda può misurare quello che ha perso ma non quello che ha guadagnato. Domanda al cinico calcolatore: secondo te fare tale mossa “disinteressata” è stata una decisione saggia (economica) o una follia (antieconomica)? Che tipo di roi avrà il suo investimento?

Non ho la risposta certa ma so solo che ora il brand si ritrova un evangelist che comprerà esclusivamente le sue valigie, che le consiglierà agli amici, che parlerà della sua esperienza sui social e che poiché è un ragazzo fortunato, senza compensi, ne parlerà come case history su Ninja Marketing. ;-) Fai le tue valutazioni, ma la morale della favola è che entrare nelle scarpe di qualcun altro non è semplice, può essere antieconomico nell'immediato, ma è l'unica via che assicura la visibilità, la viralità, il buzz, il passaparola che è poi la chiave di volta dell'Inbound Marketing o web marketing e del branding.

La visione empatica dell' Inbound Marketer

Nei prossimi post, in cui mi occuperò di Inbound marketing, di SEO e di come tentare di costruire “scientificamente” quella che in markettaro si definisce la propria “Buyer persona” (il proprio cliente tipo) e di ricostruire il “Buyer journey” ossia quello che potremmo tradurre impropriamente l'esperienza di acquisto (ma non solo), cercherò di delineare un modus agendi e di mostrare i tool necessari per creare un business profittevole.

Il messaggio che voglio lanciare ora però è il seguente: il successo dipende sicuramente anche da fattori tecnici, ma senza una visione “empatica”, un progetto di serietà ed impegno nel lungo periodo, non c'è futuro. Il principio di cui parlo non è nuovo, in tanti ne hanno già scritto e se vuoi fare un upgrade ti consiglio alcune letture che realmente ti possono aiutare a diventare un bravo marketer ma soprattutto ti possono far settare meglio la tua bussola interiore, per affrontare qualsiasi sfida lavorativa e non.

Il primo libro che mi viene in mente è un manuale dell'empatia, la bibbia dei manager americani, un libro che seppure degli anni 30, resta attuale e prodigo di consigli utilissimi per affrontare meglio la vita, il lavoro e le relazioni: "Come trattare gli altri e farseli amici" di Dale Carnergie.

Il secondo è quello del padrone di casa. Si tratta di Create! di Mirko Pallera: la cui lettura mi ha introdotto nel mondo Ninja Marketing e mi ha spinto ad ampliare gli orizzonti. Il terzo è "La civiltà dell'empatia" di Jeremy Rifkin e il quarto (l'ordine è solo casuale, sono tutte perle) è "Good Works" di Philip Kotler che insegna come coniugare profitto e responsabilità sociale dell'impresa.

Buon inbound marketing e buona empatia a tutti. ;-)

Scritto da

Fabio Di Gaetano 

Fabio Di Gaetano, aka Gooky, è amministratore e SEO e Inbound Marketing strategist di Argoserv srl una Web Agency specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto