• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing e Big Data secondo Alessandro Vitale, CEO di Optimist AI [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

650 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Massimiliano Brunelli 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/09/2013

Marketing e Big Data: intervista ad Alessandro Vitale, CEO di Optimist AI

Big Data e Marketing, un argomento affascinante di cui, soprattutto in Italia, si parla ancora poco. Nel nostro Paese infatti sono ancora pochi gli esperti in grado di parlare per esperienza diretta riguardo a questo tema.

Visto l'interesse suscitato dalla pubblicazione di un precedente articolo in merito a questo tema, ho ritenuto interessante intervistare Alessandro Vitale, Data Scientist e CEO di Optimist AI. La startup (italiana al 100%) progetta e realizza strumenti innovativi per supportare le funzioni Marketing e Vendite a realizzare azioni di marketing one-to-one in maniera semplice, proprio grazie ai Big Data.

I Big Data sono il fenomeno del momento. In tanti dicono la loro sull'argomento..cosa significa Big Data per te?

Marketing e Big Data: intervista ad Alessandro Vitale, CEO di Optimist AI

Big data per me sono tutte le applicazioni intelligenti che ci rendono la vita migliore, applicazioni rese possibili dalla crescente disponibilità di dati.
Big data è per esempio Google Now, che mi dà suggerimenti utili capendo quello che sto facendo o ho in programma di fare, Wal-Mart che mi crea in automatico la lista della spesa analizzando i miei consumi passati o tornando a Google le auto senza conducente che rivoluzioneranno il modo di spostarci.

I computer stanno tornando a svolgere il ruolo di aiutante degli uomini, diventando più intelligenti per rendenderci la vita più facile.

Quanto stanno diventando grandi i Big Data? Qual è la "dimensione minima" per considerare "Big" un dataset?

Per me un dataset è "Big" se una persona non può analizzarlo e tirarne fuori azioni tempestive.

Pensa ad un eCommerce: il primo dataset è quanto è stato venduto di ogni prodotto, relativamente semplice da analizzare. Poi si passa agli acquisti di ogni singolo cliente, alle pagine visitate, ai clic fatti, fino alle posizioni del cursore e via dicendo. Ad ogni passaggio i dati crescono esponenzialmente e diventa più complicato analizzarli e trarne azioni operative; sapendolo fare però si può avere un sito che in tempo reale si adatta al cliente e rende unica l'esperienza, con grandi ricadute positive sulle vendite.

Anche le aziende tradizionali hanno da tempo big data, solo che non avendo strumenti per analizzarli non li hanno mai considerati tali. I venditori sono un caso tipico, una persona riesce a tenere contemporaneamente a mente tra 5 e 7 informazioni, mentre a loro è chiesto di seguire centinaia di clienti consigliando prodotti da cataloghi con migliaia di referenze. Immagina se avessero una app intelligente che gli suggerisce in tempo reale cosa proporre a ciascun cliente!

Che vantaggio offre la possibilità di analizzare grandi moli di dati? Quali invece possono essere le difficoltà?

In generale, più dati vi sono, più precisi sono gli algoritmi intelligenti. Google ha addirittura dimostrato che in alcuni casi algoritmi semplici con tanti dati battono algoritmi più avanzati con meno dati.

Detto questo, applicare algoritmi intelligenti a grandi moli di dati è difficile, ma fattibile. In questo senso si stanno facendo progressi quotidiani.

Il marketing one-to-one è ormai realtà: è la fine della segmentazione tradizionale e l'inizio di una nuova era. Che ne pensi?

Sposo la tesi del CEO di Tesco per cui siamo nell’era della personalizzazione di massa. Il vero marketing one-to-one è stato finora una aspirazione perché non vi erano strumenti operativi adatti, sia in termini di performance che di costi. Alcuni pionieri si sono costruiti gli strumenti in casa, Amazon e Google fanno sentire uniche miliardi di persone ogni giorno ed i risultati economici parlano per loro. La buona notizia è che adesso gli strumenti per fare vero marketing one-to-one sono disponibili, si tratta “solo” di adottarli.

Marketing e Big Data: intervista ad Alessandro Vitale, CEO di Optimist AI

Come credi che evolverà la figura del manager, i nuovi strumenti possono sostituirsi all'intuito e alla capacità analitica?

I manager e le persone in generale continueranno ad avere il ruolo centrale nelle aziende. Non penso che i manager verranno sostituiti, ma chi sarà in grado di utilizzare questi nuovi strumenti per prendere decisioni migliori farà veramente la differenza. Questa rivoluzione io la chiamo intelligenza aumentata: la domanda non è se una macchina sia meglio di un uomo, ma se un uomo aiutato da una macchina intelligente sia meglio di un uomo da solo, e la storia del progresso umano dice di sì.

Alcune ricerche recenti mostrano come i CMO siano attratti dai Big Data, ma che allo stesso tempo stentino a capirne le logiche. Tu che idea ti sei fatto?

Al momento il freno maggiore è dato dalle competenze. I Big Data consentono di fare marketing one-to-one, però per farlo è necessario ripensare alcuni processi di marketing, il modo di lavorare ed acquisire nuove competenze. Non è facile cambiare, però è un investimento sicuro sulla propria carriera. Per chi desidera costruirsi queste competenze consiglio il libro Precision Marketing.

Marketing e Big Data: intervista ad Alessandro Vitale, CEO di Optimist AI

Immagino che quando si parli di Big Data spesso i vostri interlocutori siano, oltre ai CMO, i responsabili IT delle aziende. Come vedono questo fenomeno?

Dipende dalle organizzazioni in cui operano. Dove i CIO sono più vicini al business mostrano interesse per il tema, sono proattivi ed hanno un ruolo propulsivo. Chi non si muove in questa direzione corre il rischio di essere scavalcato dai CMO e ritrovarsi nella previsione di Gartner, secondo cui nel 2017 i CMO spenderanno più in IT dei CIO.

Per molti i Big Data rappresentino il futuro, mentre ignorano che l'analisi dei Big Data sia già una realtà che offre opportunità concrete.

Prima di tutto penso che sia un problema di comunicazione poco chiara, a partire da chi propone tecnologie innovative. Come dicevi all'inizio spesso non è neanche chiaro cosa si intenda per Big Data. La fotografia migliore della discussione pubblica sui Big Data  l’ha fatta Dan Ariely : "Big data è come gli adolescenti e il sesso: tutti ne parlano, nessuno sa veramente come farlo, tutti pensano che gli altri lo stiano facendo, quindi tutti dicono di farlo..."

Poi c'è sicuramente il tema della preparazione e competenze a cui si accennava sopra. Come nota positiva ho riscontrato molte idee e preparazione in diversi responsabili CRM, persone già abituate a pensare quotidianamente in termini di cliente e che possono finalmente fare leva sul patrimonio di informazioni a loro disposizione.

Marketing e Big Data: intervista ad Alessandro Vitale, CEO di Optimist AI

Credi che i Big Data siano appannaggio esclusivo delle grandi aziende? Servono grandi investimenti per sfruttarne le potenzialità?

I Big Data già oggi non sono più appannaggio delle grandi aziende e nel giro di pochi anni saranno a disposizione anche delle piccole aziende.
Il cloud è un elemento fondamentale, soluzioni di questo tipo rendono sempre più accessibili i Big Data, riducendone costi e tempi di implementazione.

Un altro elemento potenzialmente frenante, la scarsità di data scientist e competenze di analisi Big Data, verrà sopperita come dice Mike Gualtieri di Forrester dalla democratizzazione della data science, tramite strumenti sempre più facili utilizzati direttamente dalle persone di business.

Il limite diverrà solo la quantità di informazioni a disposizione e la capacità di tradurre in azioni i suggerimenti delle applicazioni.

Tu e il tuo team siete andati in controtendenza, creando un software semplice, in grado analizzare i Big Data ma allo stesso tempo di fornire risposte semplici e operative...è questa la vera innovazione?

Uno strumento potente usato da pochi in grado di farlo avrà sicuramente un qualche impatto. Ma uno strumento che è sia potente che facile, quindi utilizzato da tutta l’organizzazione ed in ogni occasione è la vera rivoluzione. Pensa a quanto può migliorare il rapporto con il cliente un’azienda che fornisce strumenti predittivi a tutte le persone che interagiscono coi clienti, rispetto ad una che li mette a disposizione solo di alcuni analisti. La parte complicata della tecnologia sempre più sparirà, diventando un aiuto discreto e naturale quando serve; in quest’ottica abbiamo presentato la prima applicazione business per Google Glass al mondo che mostra evoluzioni future e va proprio in questa direzione.

Marketing e Big Data: intervista ad Alessandro Vitale, CEO di Optimist AI

La tua startup si può definire un'eccellenza italiana. Con tante "fughe di cervelli", tu e i tuoi collaboratori avete deciso di credere in questo Paese nonostante tutto. Rimarrete sempre legati a Milano?

L’Italia è un paese pieno di gente in gamba, è fantastico per sviluppare nuovi prodotti. Non sempre è il paese migliore in cui venderli, le statistiche dicono che le aziende investono meno di altri in innovazione ed IT.

L’obiettivo futuro è sicuramente aprire mercati esteri, però mantenendo le radici in Italia, ci piacerebbe contribuire alla ripresa del nostro paese.

Quali sono le sfide più eccitanti per un data scientist oggi? Quali saranno quelle del prossimo futuro?

In questo momento le sfide sono tantissime, la più calda è sicuramente dentro le aziende per rivoluzionare il rapporto con il cliente. In futuro vedo grandi potenzialità nella sanità, aumentando l’aspettativa e la qualità di vita con la medicina predittiva. Vedo anche un ruolo nella società, mano a mano che gli stati renderanno disponibili le informazioni con gli open data si potranno migliorare servizi e rapporto tra cittadini ed istituzioni.

Scritto da

Massimiliano Brunelli 

Laureato in Marketing Management presso l'Università degli Studi di Brescia, nutre un'insana attrazione per tutto ciò che riguarda il marketing. Lo appassionano la tecnologi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Massimiliano Brunelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto