• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come usare la realtà aumentata nelle riviste di musica

Score

584 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Jacopo Attardo 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/07/2013

Nella mia vita la musica riesce a dare un senso alle cose, anche le più assurde, persino alle riviste in realtà aumentata.

Antefatto

2010 - Milano - Cape Town, il tipico locale milanese per pubblicitari sbronzoni e altra gente di un certo livello.

La mia amica Sara entra trafelata nel locale affollatissimo e punta il nostro tavolo con lo sguardo da rapace tipico della suo professione: Sara vende pagine pubblicitarie nel settore Féscion di un'importante casa editrice che non vi dirò per questioni di privacy (due ne abbiamo comunque...) e ci ha convocati qui oggi perché deve troppo mostrarci una cosa che rivoluzionerà il mercato dell'editoria, un progetto segretissimo della case editrice: la (prima) rivista a realtà aumentata....

Nei metri che dividono Sara dall'entrata vediamo il suo tacco 12 messo a dura prova nel sorreggere i suoi 45 kili + 5 di riviste + 2 kili di decoltè in vista (non calcolati nei 45 kili), mentre cerca di disticarsi nel marasma di professionisti del mondo della comunicazione, confusi ed eccitati dall'idea di essere finalmente usciti dell'agenzia per poter raccontare agli amici (dell'agenzia) tutto quello che è successo oggi in agenzia; ma la ragazza è nel suo ambiente naturale e nel giro di pochi secondi ha già raggiunto il tavolo e ottenuto un bicchiere di vino bianco (che berrò io perché a lei la fa ingrassare) e il numero del barista (che non chiamerà mai perché non ha tempo che deve troppo lavorare).

Con fare massonico estrae dalla pila di riviste una busta contenente l'oggetto che avrebbe rivoluzionato il mondo, che nel 2010, in virtù della proprieà transitoria (nel senso che transita) del lessico marketing, si chiamava ancora "rivista interattiva", che pochi mesi prima avremmo chiamato rivista multimediale, che oggi si chiama "rivista in realtà aumentata" ma che alla fin fine potremmo semplicemente chiamare: Come la tiro avanti la carretta al giorno d'oggi con una case editrice?

Sara mi passa una normale rivista patinata con la particolarità di avere una copertina spessa circa due centimetri al cui centro si trova una schermino grande circa come un pacchetto di cerini con la risoluzione dello schermo pari a quella del primo game boy anni 80 e un'autonomia di circa 30 min di batteria; con lo sguardo folle tipico del commerciale Féscion, Sara parte ad illustrarmi le incredibili potenzialità di quello strumento destinato a cambiare tutto, ma proprio tutto, il mondo del lettore. Che da oggi potrà avere un'esperienza completamente rivoluzionaria ed immersiva, incisiva, incredibile e in anteprima (nel 2010 non si usava tanto engage, altrimenti sarebbe stata anche troppo engage).... e mentre lei parla io subisco il potere del commerciale, tanto che non ne posso più di aspettare e premo un tastino grande come un chicco di riso a fianco dello schermino grande come un pacchetto di cerini e ....

.... parte uno spot dell'Audi di 5 minuti senza sonoro, noioso come un normale spot dell'Audi e in più piccolo e sgranato.

Uno spot dell'Audi !?!   ma cazzo Sara, tutto quello che vi è venuto in mente per rivoluzionare il mercato dell'editoria è stato trovare un modo per aumentare (ancora) gli spazi pubblicitari nella rivista ?!? Ma Sara non mi ascolta e sta guardando estasiata lo schermino, nel quale vede riflesso il sogno di un ritorno agli anni in cui vendere le pagine per una rivista Féscion voleva dire fare un sacco di soldi, andare ad un sacco di feste e avere un sacco di scarpe e non solo un sacco di menate per mantenere un sacco di gente nelle redazioni, e lo dico con il massimo rispetto e comprensione,  avendo io sposato una commerciale Féscion (no, non Sara).

Per chiudere questo lungo antefatto, posso dirvi che il primo numero della rivista con lo schermino è stato anche l'ultimo, e oggi vale una fortuna in Ferrero Rocher sul mercato nero dei collezionisti di riviste Féscion.

Tutto questo...

...per dirvi che sono anni (e anni) che si cerca un modo di integrare la tecnologia con l'editoria, ma non nessuno a mio parare c'è mai riuscito, almeno fino a l'altro ieri, quando ho comprato una rivista chiamata "Classic Rock Italia" che riportava la scritta "la prima rivista in realtà aumentata!".

A parte il fatto che mi diverte che una una rivista che tratta solo rock prodotto dagli anni 60 agli anni 90 si spinga verso le nuove tecnologia, devo dire in tutta onestà che il risultato non è davvero niente male: grazie ad un'app che si scarica gratuitamente è possibile inquadrare con smartphone e tablet alcuni articoli contrassegnati da un loghi a forma di "Play", per vedere comparire sul proprio device la possibilità di comprare da Itunes la musica di cui si sta leggendo la recensione, o di far partire contributi video correlati.

Sembra semplice e quasi scontato, e infatti lo è ed il bello è proprio questo, che per una volta è stato fatto un uso semplice della tecnologia, non forzato e soprattutto rivolto all'utente e non solo a chi deve vendere la pubblicità.

A questo punto ho solo due richieste da fare: che oltre ad Itunes e Google play (c'è anche Google play) si linkino anche le playlist su Spotify e che anche le riviste di musica d'attualità come Rumore inizino ad usarlo. Sarebbe infatti un'emozione incredibile dopo vent'anni che leggo Rumore capire di che tipo musica sta parlando il giornalista (lo dico con affetto e reverenza, ma sembrano le recensioni dei vini fatte dai comici di Zelig).

E anche stavolta vi ho parlato dei fatti miei, ho citato mia moglie, mi sono portato a casa lo stipendio, ho citato la mia capa Adele Savarese (quando? adesso) ma non Justin Bieber (che però lo scrivo così indicizza).

Alla prossima

Jack 'n Roll.

 

 

Scritto da

Jacopo Attardo 

Digital strategist, YouTuber, appassionato e studioso di digital music market sotto l'identità segreta di Jack 'n Roll. Nella vita di tutti i giorni ricopre il ruolo di Head… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Jacopo Attardo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto