• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing musicale, la sfera di cristallo per predire il futuro? [JACKNROLL]

Score

511 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Jacopo Attardo 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/05/2013

ATTENZIONE LETTORE: il seguente articolo non indaga su fenomeni musicali virali come dovrebbe, ma è una riflessione sul perché esiste questa rubrica, quindi se non hai voglia di leggerlo non farlo, ma almeno prima mettimi “like” che quando raggiungo quota mille mi danno la cintura gialla dei Ninja, che un po’ come un ausiliare della sosta che diventa vigile dopo 1000 multe.

Eurostar Milano-Roma delle 9:00, che vuol dire che stamattina mi sono svegliato proprio presto.

Passo la prima ora cazzeggiando con Twitter e Vine facendo video a due signore di 500 anni che dormono davanti a me, cerco un caffè ma non lo trovo, le politiche di costo dell’agenzia per cui lavoro si fanno sentire e in seconda classe non c’è neanche il giornale.

Sto tergiversando ad aprire il portatile perché devo mandare delle mail e non ho voglia, leggo qualche pagina di “Guida ragionevole al frastuono più atroce” di Lester Bangs, probabilmente il più famoso critico rock mai vissuto, e lo seguo mentre riesce a dire che i Cream sono un gruppo commerciale costruito a tavolino e i Jethro Tull dei giullari da palco; sono felice che non sia qui per vedere gli Strokes.

 

Come spesso accade il Wifi del Frecciarossa salta, è noto che non regge più di 3 collegamenti in contemporanea e la nuova chiavetta che mi hanno dato in agenzia è una ferro da stiro e non funziona mai, poco male, le mail dovranno aspettare che io raggiunga l’ufficio romano.

No rete no Spotify, e non ho ancora scaricato i brani in locale sul cellulare nuovo, mi attacco allora a YouTube e, nonostante l’incertezza del 3G, riesco a loggarmi e ad agganciare una mia playlist che parte con Gravel pit del Wu Tang Clan che libera il tamarro che è in me di prima mattina.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=Of-lpfsBR8U']

Prendo il quaderno degli appunti che uso per la rubrica di Jack ‘n Roll, magari a questo giro riesco a mandare ad Adele (la responsabile di Ninja Life) un articolo in tempo; poi però, sarà che il treno mi rende sempre riflessivo, ma mi viene da domandarmi perché ci tengo così tanto a questa storia del rapporto tra musica e web, alla quale sto dedicando gran parte del mio (poco) tempo libero da un paio d’anni a questa parte.

Il fatto è che io credo fermamente che la musica sia un laboratorio per la realtà che ci circonda, mi affascinano i cambiamenti e le soluzioni che attraversano la realtà di questo mercato assurdo che non ha pari nel mondo, fatto da creativi che creano se stessi, dove prodotto e marketing sono la stessa cosa, cambiamenti che poi arriveranno anche nel resto del mondo come la risacca di un’onda.

Pensate solo a Napster e ditemi se quel fenomeno non ha anticipato di 10 anni quello che poi è successo in tutto il resto del mercato dell’entertainment e del web in generale.

Per questo scruto YouTube come se stessi sbirciando in tutti i futuri possibili, e seguo le imprese di Guè Pequeno e della sua etichetta con maggiore interesse delle interviste ai grandi manager che escono su YouMark!, perché se il Guercio ha deciso di produrre i Troupe d’Elite non lo ha fatto a caso, nessuno capisce perché (e cavolo neanche io) eppure sono convinto che lui lo sappia benissimo, che comprenda i fan della sua etichetta al punto da anticipare quello che loro stessi vorranno, che sia in grado di fare quello che ogni direttore marketing del mondo sogna di fare: predire il futuro.

Perché io credo che il presente del mercato della musica sia il futuro del resto del mondo.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=ocDkkJf8Mto']

Noi digital strategist, planner, esperti di web, quellochevipare, ci inginocchiamo tutte le mattine all’alba davanti al manifesto di Cultrain e ci ripetiamo che questa è l’era dell’ascolto, e poi con la camicia ma senza cravatta andiamo per il mondo a cercare di convincere Brand che non ascoltano nessuno che qualcosa sta cambiando.

Ma alla fin fine spesso quello che facciamo è cercare di spiegare un fenomeno sociale immenso e indefinibile come il web, utilizzando formulette e terminologie manualistiche.

Poi penso a David Bowie, Beck, ai Pink Floid, i Nirvana, gli Who, i Depeche Mode ma anche i Litfiba, i Negrita, i Modena City Rambler e Vasco Rossi, gente in grado di riunire decine di migliaia di persone di uno stadio e farle ridere e commuovere in un unico grande coro di emozioni utilizzando solo il proprio ingegno, il proprio talento e la propria sensibilità.

Niente manuali, segreti o formule magiche.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=1QP-SIW6iKY']

Penso che noi esperti della comunicazione stiamo sbagliando mira, che tutta questa necessità di creare gabbie di tecniche che ci aiutino a raggiungere il risultato sia solo l'espressione della paura che il mondo della comunicazione prova dinnanzi all'immensità del web, un fenomeno che ha stravolto tutto e che pochi oggi hanno capito come affrontare, e io cerco le risposte li dove tutto è iniziato, nel primo mercato che è stato affondato dalla rete e che ora sta risorgendo vasto e potente come mai: la musica.

Io ho letto, scritto e recitato centinaia di pagine che spiegano con assoluta certezza quali siano le tecniche corrette per diffondere un video on-line e far funzionare una pagina Facebook (no, non dirò la parola “virale”, quella la dico solo dietro compenso), ma la verità è che la gente guarda quello che ha voglia di vedere, legge quello che ha voglia di leggere, ama, adora, si appassiona, si arrabbia solo quando prova qualcosa di vero, anche se lo prova per qualcosa di “falso” come la storia raccontata in una canzone.

Per questo tengo questa rubrica, non è solo per i 5.000 euri che il Pallera mi sgancia per ogni articolo che scrivo o perché mi piace avere una scusa per non aiutare Chiara a fare il cambio dell’armadio, ma perché sto cercando qualcosa e sono convinto che non lo troverò nel manifesto di Cultrain o nella sezione “comunicazione” delle edizioni Hoepli (che cara grazia che esistono comunque), forse mi sbaglio ma se è così almeno avrò impiegato il mio tempo ascoltando musica.

E se tutto va bene mi sono svangato anche questo articolo senza parlare di Justin Bieber (che però lo scrivo, così indicizza…)

La prossima volta vedrò di scrivere qualcosa di più sensato, ma non prometto niente.

Jack ‘n Roll

Scritto da

Jacopo Attardo 

Digital strategist, YouTuber, appassionato e studioso di digital music market sotto l'identità segreta di Jack 'n Roll. Nella vita di tutti i giorni ricopre il ruolo di Head… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Jacopo Attardo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

YouTube Works Awards: tutti i vincitori della seconda edizione
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto