• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

App gratuite: è finita l'era dei contenuti a pagamento?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

477 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ninja LAB 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/05/2013

Di quanti device avevamo bisogno una volta per fotografare, filmare, segnare appuntamenti, registrare, telefonare? Con l’avvento degli smartphone, tutto è cambiato. Le persone hanno a dispozione letteralmente il mondo in un solo strumento. Il modo di fruire musica, videogiochi, media è esponenzialmente più semplice.

Far pagare per un contenuto, – scaricabile o visualizzabile in streaming (non sempre legalmente) – è sempre più difficile ed è necessario utilizzare le Best Practice Mobile che vi illustrerò più avanti.

L'epoca del Palinsesto Digitale

Pensate a questo esempio: Domenica 5 maggio 2013, seconda serata: per il canale via cavo americano AMC è il momento per l’attesissima sesta puntata della sesta stagione di Mad Men, pluripremiata serie ambientata a cavallo degli anni ’60 che parla delle vicende di un’agenzia pubblicitaria newyorkese e in particolare del suo controverso direttore creativo, Donald Draper.

Pochi minuti dopo la fine dell’episodio, un file dal nome Mad.Men.S06E06.HDTV.x264.-EVOLVE.mp4 è già presente sul web, disponibile per il download tramite l’App uTorrent e “alleggerita” degli spot pubblicitari: un esempio che potremo applicare a tanti altri prodotti simili.

Secondo un recente sondaggio effettuato da Censimento.tv, il motivo principale per un tale successo del download di telefilm sarebbe “il poter seguire la programmazione originale senza tempi d’attesa” seguito a breve distanza dal fatto che gli spettatori italiani “non amano il doppiaggio”, una tesi confermata anche da un recente articolo di Repubblica.it che parla di come “Senza doppiaggio il cinema piace di più”.

L'ansia per l'attesa

Parliamo di eventi sportivi come la Champions League un fenomeno che dai quarti di finale in avanti riunisce molti milioni di telespettatori davanti a schermi di ogni grandezza: dal megaschermo televisivo... al piccolo schermo di uno smartphone. In quest’ultimo caso, molti di voi smanettoni e appassionati di streaming mobile avranno già riconosciuto l’app di cui sto parlando, Veetle.

Originariamente Veetle era un semplice sito web dove era possibile visualizzare streaming di ogni genere, una sorte di Rojadirecta concepito in maniera differente; con l’evoluzione delle tecnologie e la convergenza mobile degli ultimi anni, favorita dalla diffusione degli smartphone, Veetle ha creato un’app che nulla di nuovo apportava alla versione web.

 

A dare una nuova impronta all’utilizzo di questa applicazione sono stati però gli utenti stessi, come sempre più spesso accade: con la telecamera dei propri smartphone, gli utenti utilizzano Veetle registrando e trasmettendo in diretta eventi sportivi dal vivo, spesso puntando la telecamera direttamente sul proprio televisore.
Successivamente altri veetleiani possono ricercare l'evento sportivo che vogliono vedere tramite un metodo hashtag Twitter-style.

Un successo senza precedenti che spaventa sempre di più servizi come Mediaset Premium, già in crisi di risultati da tempo.

E' finita l'era delle App a pagamento?

E’ praticamente possibile avere accesso ad ogni programma/servizio/applicazione... in un modo o nell’altro. Stratagemmi come il Jailbreak per iPhone o addirittura app scaricabili tramite Google Play Store come Aptoide  permettono di ottenere buona parte delle app più popolari senza spendere un centesimo.

E’ vero che il pericolo di virus o malware sono sempre dietro l’angolo, ma per molti utenti il gioco vale la candela (senza contare la possibilità di utilizzare mobile antivirus come Avast!).

E le software house come reagiscono? Qual è il metodo con cui questo trend piratesco viene contrastato? La metodologia giusta è il cosiddetto Spotify-style, forse la migliore Best Practice del momento in ambito digitale.

Un concetto di marketing vecchio come la scoperta del fuoco ma che non muore mai: il primo passo per conquistare un cliente e renderlo fedele è concedergli un sample, di un quantitativo tale da ingolosirlo ma senza renderlo soddisfatto al cento per cento.

Questo concetto è perfetto per chi sviluppa app al giorno d’oggi ed è stata seguita alla lettera da Spotify: gli utenti hanno a disposizione una versione basic, dove è possibile ascoltare illimitatamente (all’inizio!) i propri brani preferiti da computer sorbendosi ogni tanto degli spot pubblicitari, proprio come su una radio tradizionale.

Per chi vuole eliminare ogni interruzione con il più il vantaggio di ascoltare tramite smartphone le proprie list preferite... non resta altro modo che mettere mano al portafogli!

Le Mobile Best Practice

Un concetto tanto semplice quanto efficace, che è seguito molto efficacemente da alcuni giochi di successo come Temple Run 2 o Fruit Ninja (tanto per citare un titolo sicuramente caro ai lettori di questo sito!), con metodologie diverse:

  • Il primo è gratuito e resta sempre tale, ma è possibile acquistare dei bonus e power up che facilitano nell’avanzamento del gioco;
  • Il secondo è scaricabile gratuitamente, ma dopo un certo livello per proseguire è necessario acquistare la versione a pagamento.

Personalmente ritengo questo secondo metodo che “taglia” il divertimento dei giocatori sul più bello possa avere anche risvolti negativi (vedi la possibilità di scaricare illegalmente i giochi) ma che può risultare efficace per una fascia di consumatori che non sono in grado di smanettare con il proprio smartphone.

 

Ritengo invece la strategia adottata dagli sviluppatori di giochi come Temple Run e simili sia al giorno d’oggi quella maggiormente efficace: lasciare la scelta agli utenti non è più una delle scelte, ma una necessità. Sono loro che decretano il successo di un’applicazione, di un servizio, di un telefilm. Il metodo che scelgono per usufruirne è spesso il metodo migliore.

Sviluppatori e manager devono prendere spunto dai feedback che lasciano gli utenti: un semplice commento sull’Apple Store può cambiare la storia di di un’app.

A volte non è necessario abbandonare un mercato in crisi ma cambiare il mercato stesso, adattando il prodotto alle mutate esigenze del consumatore.

E come diceva un vecchio adagio “Ogni lasciata è persa”. Specialmente nell’epoca in cui viviamo oggi.

Scritto da

Ninja LAB 

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Netflix si prende in giro e crea Streamberry: la piattaforma dove il protagonista sei tu
Generazione Twitch: cos’è e come i brand possono coinvolgerla e intercettarne il potere d’acquisto
Netflix torna a crescere: 2,4 milioni di abbonati in più nel terzo trimestre

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto