• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Working Capital 2013: questo è l'anno d'oro delle startup [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

732 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alessia Di Raimondo 

Sub-Editor Sezione Startup

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/05/2013

In quello che è stato definito l'anno d'oro delle startup, il Working Capital Accelerator ha lanciato la sua edizione 2013 lo scorso 19 aprile, aprendo la Call for ideas che si chiuderà il 30 settembre 2013, mentre il 30 maggio scadrà il termine per candidarsi alla selezione per il programma di accelerazione.

Telecom Italia quest'anno ha introdotto numerose novità, a partire da tre nuove sedi del suo acceleratore - Milano, Roma e Catania (quest'ultima verrà inaugurata il prossimo 7 maggio) - partnership con investitori di peso - vedi Principia SGR ed Innogest SGR, oltre che l'acceleratore Nana Bianca e le piattaforme di SiamoSoci ed Eppela - ed un nuovo strumento di raccolta degli oltre 4000 business plan revisionati dalla prima edizione ad oggi, per dare visibilità a tutti i progetti a livello internazionale tramite la Kauffman Society.

Abbiamo intervistato Salvo Mizzi, Project Leader del Working Capital oltre che Corporate Fellow alla Kauffman Society. Poche domande per scoprire di più sull'opportunità offerta quest'anno da Telecom agli startupper e non solo.

Entità e ragioni del successo del Working Capital Accelerator

Rispetto agli altri programmi di accelerazione, vedi il Mind The Bridge, qual è la marcia in più del Working Capital di Telecom Italia e qual è il punto di debolezza?

Salvo Mizzi: "La marcia in più è la concretezza, la forza di un grande gruppo, la capacità di rinnovarsi e migliorare di anno in anno. Dal 19 aprile abbiamo creato un Albo Veloce che certifica le startup di Wcapital come fornitori Telecom Italia, con un budget a sei zeri che incentiva l’adozione delle soluzioni e dei prodotti nati da Wcapital da parte delle Business Unit di Telecom Italia, con un discount fino a 100mila euro sul primo contratto (il cliente zero!) delle nostre startup. Questi sono fatti. Che cambiano profondamente il modo in cui si fa innovazione in Italia.

Provate a immaginare l’impatto di una misura del genere se venisse adottata dalla Pubblica Amministrazione. Punti deboli? Qualcuno, forse il principale è dato dal non avere un fondo corporate di seed capital da agganciare alla vastissima community di Wcapital. Ma ci lavoriamo. Mind the Bridge è un ottimo progetto e Marco Marinucci un vero innovatore, sincero e appassionato".

Avete fatto una fotografia delle startup incubate a distanza di un anno dall’incubazione? Quante realmente hanno conquistato una posizione sul mercato?

S.M.: "Dal 2009 ad oggi, circa 100 sui 4000 business plan ricevuti. Di alcune siamo molto fieri. Con i tre nuovi acceleratori Wcapital appena aperti a Milano, Roma e Catania, contiamo di intensificare ulteriormente i casi di successo, offrendo oltre ai 30 Grant percorsi di coaching e mentoring ad hoc per trasformare le idee in imprese innovative tout court".

Lo sguardo al panorama internazionale

Avete avviato delle importanti partnership con VC e piattaforme di crowdfunding italiane. Avete valutato l’opportunità di attivare una rete con investitori stranieri? Se sì, come mai non è ancora partita una collaborazione concreta?

S.M.: "Dissento, la collaborazione è super concreta: con Kauffman Society abbiamo aperto il Repository, il registro con dentro tutti i nostri business plan rivolto agli investitori internazionali, Dpixel e Principia hanno investito più volte sui winner di Wcapital. Axel Johnson, tra i maggiori fondi PE americani, ha investito 15M di dollari su Ecce Customer/Decisyon.

In merito al crowdfunding: abbiamo spinto sin dall’inizio, portato qui in Italia l’autore del Crowdfunding Act di Obama, Jason Best, siglato adesso l'alleanza con SiamoSoci ed Eppela. E siamo solo all’inizio".

Guardando ad ulteriori soggetti finanziari internazionali, quali siete più propensi ad attrarre in Italia?

S.M.: "Quelli che comprendono il valore del nostro “made in Italy” oltre la facile retorica del lifestyle e del fashion. Siamo ancora il 4° o 5° paese manifatturiero nel mondo, ricco di imprese interessanti alle quali mancano scala e volume per estendere la leadership del nostro Paese anche in campo innovazione e tecnologia. Per questo guardiamo a USA, mondo arabo e Cina, giusto per fare qualche esempio".

Si parla tanto della realtà startup israeliana ed oggi si parla anche molto delle startup russe, cosa dovrebbero apprendere, se c’è qualcosa da apprendere, gli startupper italiani da loro?

S.M.: "Nulla, presto saremo noi da esempio per loro. E poi qui non sono gli startupper a dover apprendere, bensì il nostro sistema Paese, la politica e i policy-maker. La domanda è: cosa devo fare per rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono ai nostri imprenditori innovativi di competere su scala globale? In Italia tutto quello che vuoi intraprendere è vietato, a meno che tu non abbia attraversato la procedura necessaria per ovviare al divieto. Occorre una profonda trasformazione della nostra PA e della cultura burocratica che troppo spesso esprime".

Cosa aspettarsi per il futuro

Non si corre il rischio che con la proliferazione sfrenata di startup e business competition - ma un ammontare di capitali comunque limitato ed un interesse degli investitori a supportarle finanziariamente non sempre concreto – si arriverà ad una bolla in cui saranno troppi i progetti e le startup registrate e troppo pochi i sogni imprenditoriali realmente realizzati da parte di giovani startupper?

S.M.: "Sulle startup innovative l’Italia ha compiuto una straordinaria rimonta: quando Telecom Italia ha lanciato Working Capital, nel lontano 2009, il tema era esoterico. Tra la prima generazione Internet dei primi 2000 e quella successiva c’era un deserto. La proliferazione attuale? Basta avere le idee chiare: se i programmi di incubazione o accelerazione, o altro, garantiscono effettivamente risorse concrete alle startup, vanno bene. Altrimenti è "fuffology".

In ogni caso, realizzare i sogni d'impresa è compito dei team e del mercato. Gli strumenti del Venture Capital richiedono una selezione estrema, se a farcela è uno su 100 è normale. Infine: i capitali coraggiosi in Italia non abbondano, ma la situazione migliora: alcuni fondi VC hanno stazza adeguata (come Principia o Innogest) e la sensibilità dei fondi istituzionali è adesso più elevata. Certo, da soli anche qui non ce la caviamo.

Per avere capitali di rischio all’altezza delle potenzialità serve networking globale, capacità di attrarre soggetti internazionali, presenza costante in Europa. Su questi temi Working Capital è impegnato al massimo, a partire dal network della Kauffman Society".

Che ne pensa di un futuro corso di laurea in “Startup e project financing”, lo riterrebbe utile per formare meglio ed in un'ottica più operativa e meno concettuale gli startupper di domani?

S.M.: "Sono a favore del superamento del valore legale del titolo di Laurea; l’innovazione si fa con gli imprenditori, nuovi, giovani, determinati e veloci. L’Università è fondamentale per la costruzione dell’ecosistema e per una formazione permanente. Ma non serve un ennesimo corso di laurea per seguire con decisione la strada della crescita. Piuttosto, sarei felice di ospitare qui in Italia la presenza europea della Kauffman Society o di programmi con focus sull’imprenditorialità e l’innovazione: servono nuove imprese italiane globali.

Ognuno faccia la sua parte: il 19 aprile si è aperta la nostra Call per 30 Grant d’Impresa da 25mila euro ciascuno per idee in ambito digital, green e mobile. Lo scorso anno ci hanno risposto in 1000, aiutateci a diffondere questa opportunità tra gli innovatori italiani".

Cosa ci si potrebbe aspettare di nuovo dai Wcap del futuro?

S.M.: "Una straordinaria spinta europea e internazionale. Noi vogliamo davvero fare sistema. Dobbiamo ricostruire lo spirito italiano raccontato da Giuliano da Empoli in “Canton Express”. L'Italia è un paese meraviglioso e dobbiamo darle il futuro che merita".

Grazie Salvo!

Scritto da

Alessia Di Raimondo 

Sub-Editor Sezione Startup

Alessia scrive dalla solare Catania. Dopo una laurea specialistica in Direzione Aziendale cum laude, Alessia prosegue il suo percorso accademico a Catania con un Dottorato di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessia Di Raimondo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto