• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Raccomandazioni e conoscenze, quanto pesano per trovare lavoro

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessia Di Raimondo 

Sub-Editor Sezione Startup

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/04/2013

Cercando lavoro vi è capitato di mandare dei CV, telefonare a dei contatti per farvi suggerire qualche azienda, società, ecc, a cui mandarlo e sentirvi rispondere: “Sì, potresti inviarlo all’azienda X, ma...lo conosci il Capo?...perchè altrimenti difficilmente avrai qualche chance”.
A me è capitato, e non solo una volta.

Può cambiare il soggetto; puoi non dover conoscere il Capo o Presidente che sia, bensì il Responsabile HR o anche il dipendente che ha una voce in capitolo all’interno del team o, ancora meglio, il personaggio pubblico che tutti tengono in considerazione perché poi avranno diritto a chiedere favoritismi su altri fronti. Insomma, non è necessario che tu conosca il “Boss”, ma qualcuno lo devi pur conoscere se vuoi entrare in un luogo di lavoro, almeno, così oggi tristemente appare.

Porte sbarrate, quindi, ai CV di migliaia - magari..qui si tratta di milioni! - di neolaureati, masterini, dottori di ricerca e tutti i componenti dello squadrone dei giovani disoccupati italiani. Ingresso libero, invece, al CV della persona che ti raccomanda, se ne hai una.
E’ una burla? No, ahimè, è la realtà che nel 2013 noi giovani ci ritroviamo davanti, anche se ha origini ben più remote.

Vediamo di fare una fotografia più accurata della situazione.

La disoccupazione in Italia: quali i numeri?

I dati Istat relativi al mese di febbraio (ultima rilevazione ufficiale) parlano di una disoccupazione dell’11,6%, in aumento di 1,5 punti nei dodici mesi. A febbraio dell'anno scorso il tasso di disoccupazione si attestava al 10,1%. Nell'arco di un anno i disoccupati sono aumentati di 401.000 unità, portandosi a 2,971 milioni.
I dati Reuters parlano di stime negative per tutto il 2013, con una media annuale intorno all’11,7%-11,8% e possibili rialzi nella seconda metà dell’anno.

E non siamo “quelli” messi peggio in Europa. Bruxelles diffonde dati allarmanti per tutta l’Eurozona: nei 17 Paesi della zona euro, infatti, la disoccupazione a febbraio ha raggiunto il record del 12%, con oltre 19 milioni di persone senza occupazione.

Il quadro ha delle tinte scure, ma peggiorano se all’assenza dei posti di lavoro aggiungiamo anche il fatto che quelli che ci sono vengono assegnati senza criteri oggettivi di merito o procedure di selezione aperte.

La raccomandazione è la piaga moderna dell’Italia degli aspiranti “lavoratori”

La cara vecchia raccomandazione - la parola giusta detta dalla persona giusta per ottenere il desiderato posto di lavoro - a quanto pare è una prassi a cui ricorre un italiano su cinque per trovare lavoro. Ed è il Nord-Italia ad avere il primato nazionale.

Non sono numeri gettati qui per caso, ma sono dati ufficiali Eurispes contenuti nel 25° Rapporto Italia.
Su un campione di 1.500 persone intervistate, il 21,2 % ha ammesso di essere ricorso alla propria rete di conoscenze per riuscire a trovare lavoro.

Questo malcostume che rischia di affossare il Paese, e con esso promettenti giovani che nient’altro avranno da fare che preparare le valigie ed emigrare, si concentra più al Nord che al Sud.
Mentre il 17,2% dei cittadini meridionali e il 12,1% degli isolani intervistati ha dichiarato di avere trovato lavoro aiutato dalla spintarella, il dato arriva fino al 25,5% dei cittadini del Nord-Ovest ed al 20,8% nel Nord-Est.

La meritocrazia non manca solo da noi: Spagna e Francia ci seguono a ruota

L’Italia non è la pecora nera dell’Europa da questo punto di vista.
In Spagna il 95% degli impieghi è frutto di “conoscenze” e a dirlo è il Prof. Allard della IE Business School di Madrid. Si chiama “enchufismo”: contano più le conoscenze giuste che i meriti personali.
Non è diverso in Francia: un Professore di Sociologia della Sorbonne, il Prof. Amadieu, il 70% dei francesi accede al lavoro grazie alle conoscenze.

La Germania sembrava essere un’eccezione se non fosse che qualcuno testimonia il contrario: un membro di “Class of 2012”, ingegnere con tanto di Master, ha dichiarato di aver assistito ad episodi in cui una conoscenza ha aperto una porta che altrimenti sarebbe rimasta chiusa. Ma qui si parla di episodi isolati, non realtà diffusa.

In Gran Bretagna la spintarella conta più che altro per accedere ai posti più prestigiosi. Figuriamoci; noi in questa sede stiamo parlando dell’ ABC, non di tutto l’alfabeto!
La best practice sembrerebbe rimanere l’America, Regina del merito.

Raccomandazione? no. Referenze? sì

In fondo potrebbe non essere cattiva prassi fare accompagnare il proprio curriculum da una “lettera di raccomandazione” (che è cosa diversa rispetto alla “raccomandazione”) se questa garantisce le competenze e la serietà di un giovane valido e non è, invece, un lasciapassare per un incompetente.

In America i nostri “cugini” fanno application ai vari posti di lavoro, che siano nel mondo accademico o in quello aziendale, nel pubblico o nel privato, accompagnati da una o più lettere di referenze che il docente universitario o magari il mentor che li ha formati in sede di stage o altri preparano per convalidare quanto riportato nel CV ed avvalorarlo con un giudizio personale, di cui ci si assume la responsabilità.

Sarebbe così difficile adoperare questo sistema invece che la “parolina” che senza un minimo di controllo diventa “pratica illecita”?

Non vanno bene gli eccessi in entrambi i sensi, ovviamente.
Una meritocrazia fine a se stessa rischia di diventare discriminante ed alimentare gli stereotipi, pertanto occorre sempre che sia supportata culturalmente. Ma ancora siamo lontani dall’eccesso meritocratico, pertanto...indignamoci e iniziamo a rimboccarci le maniche.

Scritto da

Alessia Di Raimondo 

Sub-Editor Sezione Startup

Alessia scrive dalla solare Catania. Dopo una laurea specialistica in Direzione Aziendale cum laude, Alessia prosegue il suo percorso accademico a Catania con un Dottorato di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessia Di Raimondo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Quali sono le aziende più inclusive in Italia? Ecco chi ha vinto nel 2023
Mercato del lavoro: quanto si guadagna nel Marketing e Digital in Italia
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come inserirle nel CV)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto