• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Ubuntu cambia le proprie strategie. Tradimento o sopravvivenza? [CASE HISTORY]

Score

722 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Massimiliano Brunelli 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/03/2013

Non c'è da stupirsi, vista la grande fama di Steve Jobs, che anche altri leaders di importanti aziende che operano nel settore della tecnologia vengano spesso paragonati proprio a questa carismatica figura. Questa volta è il turno di Mark Shuttleworth, recentemente accostato a Jobs da diversi siti e personaggi di spicco del mondo di Linux.

Per chi non lo conoscesse, il milionario sudafricano è il fondatore di Canonical, la società sponsor di Ubuntu, il più famoso sistema operativo Open Source. La curiosità del paragone con Jobs - solitamente considerato un complimento - è che sia suonato come un insulto, essendo rivolto ad uno dei leader storici del movimento Open Source.
Apple infatti, ancor più di Microsoft, è considerata dai sostenitori del movimento del software Open Source un "nemico", perché è accusata di costruire il proprio successo grazie a politiche che penalizzano la libertà degli utenti.
Ma andiamo per gradi: perché Shuttleworth viene considerato da molti come una traditore? E perché sarebbe così sbagliato per Canonical imitare Apple?

La nascita e l'espansione

Canonical nasce nel 2004 come software company per fornire supporto commerciale a Ubuntu, un sistema operativo installabile su computer e server aziendali. Di fatto l'azienda nasce con lo stesso modello di business di Red Hat, impresa che negli anni '90 ha costruito il proprio successo fornendo supporto e consulenza ad aziende che, sui propri server, sceglievano di utilizzare sistemi Linux-based invece che proprietari, risparmiando sui costi di licenza.

Dal progetto commerciale di Canonical nasce quindi Ubuntu, sistema operativo libero e gratuito basato su Linux, che però, a differenza di altri sistemi Linux-based, aveva l'obiettivo di essere user-friendly e poteva offrire ai principianti il supporto di una comunità molto attiva e ben organizzata.

Ubuntu negli anni è cresciuto molto ed ha avvicinato sempre più utenti proprio grazie a questa grande comunità, che ha anche contribuito allo sviluppo del codice ed al miglioramento del sistema operativo, segnalando e correggendo i bug e proponendo nuove soluzioni per rendere Ubuntu sempre più completo e user-friendly. Grazie alla dedizione di molti appassionati, convinti che nell'aiutare lo sviluppo di Ubuntu stessero aiutando la diffusione della filosofia Open Source, il sistema è stato tradotto, sono state create delle guide, e persino eventi che ne promuovessero l'utilizzo.

Si può dire, in buona sostanza, che Ubuntu debba il suo successo ad una grande comunità ben gestita ed organizzata da Mark Shuttleworth, fondatore ed autodichiarato "dittatore benevolo" della community.

Ad oggi Canonical è una multinazionale che impiega più di 500 persone ed è presente in 30 Paesi, ed Ubuntu è uno dei sistemi operativi Linux-based più utilizzati, installato su miloni di desktop e laptop del mondo.

La svolta e le critiche

La svolta è avvenuta nel 2010, quando Canonical, per non perdere il passo con l'avanzare dei sistemi "touch" dei concorrenti ha deciso di sviluppare Unity, un'interfaccia che avrebbe poi reso possibile lo sviluppo dei recenti sistemi operativi per tablet e smartphone, consentendo la medesima user experience sui diversi dispositivi.

Dal lancio di Unity, poco gradita dal pubblico, Canonical è stata accusata di aver abbandonato la propria comunità. Le polemiche non si sono fermate neanche quando Canonical non ha fatto pressioni su Adobe per aver tolto il supporto ad Air e Flash a Linux, così come quando l'azienda non si è curata di trovare una soluzione al problema del Secure Boot di Microsoft. Da molti, questo è stato interpretato come un segno del crescente disinteresse per il mondo dell'Open Source da parte del milionario sudafricano.

Ubuntu cambia le proprie strategie. Tradimento o sopravvivenza?

Come se non bastasse, Canonical ha ridotto od annullato il proprio supporto a diverse distribuzioni ufficiali derivate, e ciò ha causato non pochi malumori tra gli utenti, che hanno visto in Canonical la volontà di far convergere tutti verso Ubuntu con la nuova e odiata interfaccia Unity.

L'intenzione di Canonical pare proprio essere quella di spostare Ubuntu "da sistema operativo Open a sistema operativo sempre meno Open". Il tutto fa parte di una strategia certamente volta a conquistare una fetta del mercato dei dispositivi mobili, che vale miliardi di dollari.
Inutile dire quanto tutti questi cambiamenti sono stati criticati proprio da coloro che avevano tanto sostenuto Ubuntu. Grazie a questo cambio di politiche - unilateralmente decise da Canonical - che tradiscono l'Openness del sistema, le accuse della comunità sono state feroci.

Ubuntu cambia le proprie strategie. Tradimento o sopravvivenza?

Sul Web in molti accusano Canonical di avere eliminato - se non cinicamente sfruttato - la community di Ubuntu per trasformare il sistema operativo in una "macchina da soldi". Per le persone che da anni sono coinvolte nel progetto e che hanno speso le proprie ore libere per sostenerlo si tratta di momenti difficili. In molti sono già passati ad altri progetti e lo stesso trend si può notare per gli utenti.

Linux Mint, una derivata non ufficiale di Ubuntu, sta riscuotendo sempre più successo proprio grazie alle politiche di sviluppo molto più community oriented.
Non mancano però i convinti sostenitori di Canonical. Alcuni affermano che "Linux per le masse ormai sia sinonimo di Ubuntu" e che l'unica possibilità cha il pinguino ha di conquistare quote di mercato sia proprio Ubuntu. Secondo loro, il sistema operativo creato da Shuttleworth sta combattendo una dura lotta per tenere il passo di Windows, iOs e MacOS e tali decisioni si sono rivelate necessarie per non perdere la sfida.

Il calo del consenso

Il calo dei consensi si può osservare dal page hit rank di Distrowatch, il sito che monitora l'evoluzione e la popolarità dei sistemi operativi Linux-based. Ubuntu, che pochi anni fa era saldamente in prima posizione, in poco tempo si è trovato ad essere sul terzo gradino del podio, dopo Linux Mint (che ha ormai una popolarità doppia rispetto a Ubuntu) ed altri. Attualmente, il suo posto è minacciato da Fedora e Debian, che sono a poche centinaia di punti di distanza.

Ubuntu cambia le proprie strategie. Tradimento o sopravvivenza?

Gli scenari futuri

UbuntuTV, Ubuntu per tablet e per smartphone sono il frutto delle nuove politiche di Canonical. L'entrata in questi nuovi settori dovrebbe servire per iniziare a monetizzare gli investimenti sostenuti per lo sviluppo del progetto Ubuntu.
Secondo alcuni, Canonical ha adottato una strategia sempre più di moda in molte start-up tecnologiche, ovvero non  preoccuparsi di redigere il business plan perfetto e di progettare un modello di business sostenibile fin da subito, ma dedicarsi allo sviluppo del prodotto e sul concentrare su di sè più attenzione possibile, monetizzando i propri sforzi solo quando viene raggiunta una certa popolarità.

Ubuntu cambia le proprie strategie. Tradimento o sopravvivenza?

Ora per Canonical sembra proprio arrivato quel momento. Il problema è che l'azienda sta per monetizzare anche gli sforzi che la sua comunità ha sempre offerto gratuitamente. Tutto considerato, sorgono spontanee alcune riflessioni:

1) È moralmente accettabile che un'azienda sfrutti i contributi una comunità per poi cambiare in corsa le proprie politiche?

2) Come farà Ubuntu a creare un'ecosistema di applicazioni stile Android e iOS, proprio ora che la sua comunità vacilla?

In molti sono convinti che senza il contributo della propria "tribù" di utenti e contributors, Ubuntu sarebbe ben poca cosa. Questa "tribù" è stata una delle leve di marketing più importanti per Canonical ed ha portato Ubuntu ad essere conosciuto ed installato da persone che nemmeno sapevano dell'esistenza di Linux.

Paradossalmente, cambiare in corsa le proprie politiche in nome di un modello di business più sostenibile potrebbe rivelarsi per Ubuntu una scelta fatale.

Scritto da

Massimiliano Brunelli 

Laureato in Marketing Management presso l'Università degli Studi di Brescia, nutre un'insana attrazione per tutto ciò che riguarda il marketing. Lo appassionano la tecnologi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Massimiliano Brunelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La storia di Apple e la sua rivoluzione attraverso i prodotti più importanti
Anche Apple punta sull’Intelligenza Artificiale: arriva Apple GPT
Quanto costa (e cosa fa) il nuovo visore di Apple

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto