• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Adolescenti e social network: le linee guida del buon genitore digitale

Score

625 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Turturiello 

Memento Audere Semper

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/01/2013

La maggior parte di voi, molto probabilmente, si muoverà con assoluta naturalezza nel mondo dei social network. Hashtag e like non avranno segreti per voi, passerete facilmente da un hangout ad un nuovo filtro per Instagram e utilizzerete al meglio gli strumenti a vostra disposizione in quanto estensione stessa delle vostre relazioni sociali e, spesso, del vostro lavoro.

Purtroppo lo stesso non può dirsi per quelle giovani generazioni di "nativi digitali" che, pur sapendo manovrare in maniera per molti impossibile Power Point distruggendo contemporaneamente ogni record su Ruzzle, non sanno ancora gestire in maniera ottimale (e prudente) la loro vita sui social network.

Lo sa bene Rebecca Levey, co-fondatrice di KidzVuz.com - un sito di recensioni video per bambini ed adolescenti - che su Mashable ha scritto un piccolo prontuario di regole basilari per guidare correttamente i nostri figli nel mondo dei social media.

Il rapporto tra adolescenti e social network, infatti, tocca da vicino la Levey che si è accorta presto di come alle sue gemelle di 10 anni, campionesse mondiali di Moshi Monsters e utilizzatrici professioniste di Excel, non bastassero i classici consigli-base del navigare on line: non fornire la propria password, non dare informazioni personali, tenere comportamenti corretti.

Grazie all'iPod Touch, o a qualsiasi smartphone di fascia medio-alta, dei ragazzini hanno per le mani un vero e proprio computer, sempre connesso alla rete e pronto a condividere ogni momento privato di chi non sa ancora utilizzarlo con metodo.

Ad accentuare il gravoso problema c'è anche un'opinione pubblica impreparata. In quanto genitori si è perfettamente consapevoli che è impensabile che ragazzini con meno di 13 anni abbiano un profilo Facebook. Purtroppo, però, lo stesso non avviene con Instagram o WhatsApp. A volte perché si pensa siano canali meno pericolosi di Facebook, altre perché semplicemente meno reclamizzati (come nel caso di Instagram). I pericoli e i comportamenti inappropriati nei confronti di giovani ragazzi, spesso indifesi, sono dietro l'angolo.

Potremmo paragonarlo alla scelta di dare a nostro figlio le chiavi della macchina prima dei 18 anni. Non solo prima di aver preso la patente, ma addirittura prima del foglio rosa o del corso a scuola guida. Insomma, qualcosa che non faremmo mai!

Così come non dovremmo mai sottovalutare le nostre responsabilità quando consegnamo a ragazzi giovanissimi uno smartphone: un codice di comportamento è necessario, per conoscere le regole del gioco e saper affrontare ognuna delle - tante - insidie che si nascondono nel mondo dei social network.

Ecco i suggerimenti di Rebecca Levey per i genitori che vogliono introdurre i propri figli nel mondo dei social media:

Smartphone collegato al proprio account iTunes

In questo modo sarà impossibile per il giovane scaricare applicazioni in segreto, e ci sarà sempre una traccia sul proprio pc o, al limite, sul proprio estratto conto.

Aggiungere solo gli amici. Quelli veri!

Che sia Instagram o Facebook non importa: mai accettare richieste di amicizie dagli sconosciuti. Un po' come accadeva per la caramella una quindicina di anni fa.

Mantenere il controllo della privacy

Seppure il concetto di privacy online sia molto astratto, mantenendo i contenuti privati e con le giuste impostazioni sul profilo si può evitare che terze persone malintenzionate seguano o, peggio ancora, approccino online ragazzi giovanissimi. Inoltre, è bene far presente che nulla di ciò che viene condiviso è privato. Tutto può essere venduto in ogni momento e se ne può perdere facilmente il controllo.

Nudità zero

Ovviamente, non è consentita alcuna foto di nudo. Né proprie, né di altri. Inoltre, mai postare foto di altre persone senza la loro preventiva autorizzazione, che tecnicamente non varrebbe comunque nulla se data da un bambino al di sotto dei 13 anni. E' importante far comprendere bene questi concetti prima di consegnare qualsiasi dispositivo che consenta di fotografare.

Disattivare la geolocalizzazione. Senza alcuna eccezione

Conoscere la password del dispositivo

Non consentire mai l'utilizzo del dispositivo durante le feste

In particolare ai pigiama party. Sia per una questione di tutela dell'immagine dei minori, sia per non far sentire esclusi i bambini non invitati. Tutti gli invitati devono lasciare a casa i propri smartphone, senza eccezioni. Precauzionalmente, è possibile parlare con i genitori per far sì che il telefono venga dato in custodia ai padroni di casa.

Chiaramente, questa piccola guida non elimina il rischio, fortissimo, che nasce quando si consente l'utilizzo dei social network a ragazzi tanto giovani. Ma sicuramente attenuerà - e di molto - le possibili ripercussioni negative che un'esperienza spiacevole potrebbe portare a questi giovani uomini e donne.

Voi genitori che ci leggete, quali regole sull'utilizzo degli smartphone e dei social network avete dato ai vostri figli?

Scritto da

Francesco Turturiello 

Memento Audere Semper

Sono un Copywriter & Web Strategist freelance. Amante del cinema, lettore onnivoro e appassionato di tecnologia. Scrivo per lavoro e per passione e mi occupo di web a 36… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Week in Social: dalla direttiva europea sul Copyright ai cambiamenti nella società con i social network
Perché Facebook ha comprato (per 100 milioni) un’app di messaggi anonimi
Snapchat, 10 secondi di opportunità per le aziende

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto