• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Bug nei messaggi privati: se Facebook va a lezione di privacy dagli utenti

Score

481 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/09/2012

Periodo davvero turbolento per il team Facebook, che - sarà un caso? - sembra proprio coincidere con la decisione di quotarsi in Borsa poco prima dell'estate. Dopo il ribasso del titolo, su cui trovate un'analisi nel post "Facebook e il crollo in Borsa: dov'è il valore reale?", nelle ultime ore Métro e Le Monde hanno pubblicato la news secondo cui molti utenti hanno visto comparire nella propria timeline messaggi privati, causando problemi e incomprensioni. Alcuni hanno anche lamentato la pubblicazione automatica di informazioni private sulla bacheca di altri utenti.

Quanto c'è di vero nella vicenda? Poco secondo lo stesso team Facebook, molto di più secondo gli utenti agitati che continuano a scrivere alle redazioni dei principali giornali globali per fornire le prove del fattaccio. Le cose non sono dunque del tutto nitide: da un lato gli user e dall'altro l'ufficio comunicazione del social network, in sincronia con il team di sviluppatori e sostenuto anche da colossi del web come Tech Crunch, che tramite i propri esperti fa sapere dell'inesistenza di prove certe sull'accaduto. Secondo questi ultimi, infatti, i contenuti pubblicati altro non sarebbero che vecchi aggiornamenti pubblici. Leggiamo un comunicato sempre su Tech Crunch:

“Un piccolo numero di utenti si è lamentato su quello che pensavano fossero messaggi privati apparsi sulle proprie timeline. I nostri ingegneri hanno analizzato queste lamentele trovando che erano vecchi post da sempre visibili nel profilo degli utenti. Facebook è contento che non ci siano state violazioni di privacy."

Situazione risolta? Assolutamente no, anzi: piogge di critiche che continuano a occupare le conversazioni dentro e fuori dalla rete a parte (a proposito, ecco come risolvere l'accaduto), il tema i permette di fare diverse considerazioni su quello che il social network più famoso al mondo sta diventando - e ci sta facendo diventare.

Cosa sta diventando Facebook?

Una domanda che si stanno facendo in moltissimi, e che da dopo la quotazione in Borsa ha sempre meno risposte certe. E' un social network? Un motore di ricerca? Uno strumento di marketing digitale? Un gioco? Tutti insieme? Il Web? Sicuramente non è più solo quello che dice - pardon scrive - Wikipedia:

"Facebook è un servizio di rete sociale lanciato nel febbraio 2004, posseduto e gestito dalla corporation Facebook, Inc."

Queste grandi trasformazioni, come detto, sono anche figlie della quotazione in borsa. Problemi di business model o sopravvalutazione che sia, il social network sta cercando in tutti i modi di trattenere gli utenti sempre più a lungo sulla piattaforma, facendoli spendere e spandere a vantaggio dei marketer e, in definitiva, della propria credibilità nei confronti di chi sta investendo nel progetto e nelle sue prospettive.

Il problema? E' nel 2.0

Le fatiche però si scontrano con quello che è l'elemento centrale e core di qualunque social network, la socialità appunto. Da un lato ci sono gli investor - finanziari o economici che siano - che domandano a Facebook redditività e prospettive di sviluppo. Essendo che esse vengono ottenute principalmente attraverso i servizi di advertising, ecco che questa domanda si trasforma nella necessità di entrare sempre più nei dati personali hard e soft - nella privacy! - delle persone. Quali sono i loro gusti? Dove abitano? Cosa fanno? Dove andranno? Qual è il loro comportamento di navigazione e shopping online?

Dunque, dicevamo, da un lato la pressione degli investitori e dei portatori di interesse, che passa attraverso una necessaria spinta verso la diminuzione della soglia di privacy accettata dagli utenti. Ma il social, e il fatto del bug non fa che sottolinearlo, deve scontrarsi con il volere delle persone. Che - a parte il range 18-25 anni probabilmente meno sensibile e nonostante tutti i paradigmi su 2.0 & co. hanno (da) sempre i loro scheletri nell'armadio e le loro cose da nascondere, e sono disposte anche a fare massa critica scrivendo alle redazioni di prestigiosi giornali, o a smuovere l'Eliseo per farsi sentire. D'altronde anche questo - broadcast yourself - è un effetto collaterale della nuova era, no? ;-)

Cosa impara Facebook da questa vicenda?

Nonostante la comunicazione dello staff Facebook sia stata pacata e sia sembrata tranquilla nel riportare le informazioni, come se si fosse trattato di una stupidaggine, immaginiamo in Zuckerberg & Co. un po' di agitazione. Riprendiamo un post del nostro direttore Mirko:

E ragioniamo per differenza: possiamo invece sostenere che questo caso debba far riflettere proprio Facebook, sul fatto che le persone, dopotutto e per fortuna, non sono ancora disposte ad aprirsi completamente e a far cadere qualsiasi barriera di privacy. Non siamo ancora automi, insomma. Altrimenti, che gusto avrebbe la vita?

E qui chiudiamo il cerchio, riprendendo il titolo del primo paragrafo: che cosa sta diventando Facebook? Capiamo l'ansia da prestazione, ma scommettiamo che la strada intrapresa dal social - a volte nemmeno tanto comunicata ma semplicemente percorsa - verso l'abbattimento completo della privacy e la trasformazione dell'utente in semplice online consumer incallito, è ancora lunghissima. Lo aspetta un utente social sì, ma nel modo giusto. Che dire, non ci resta che augurare buon viaggio :-)

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Friendship e couple pages: grandi novità per gli spazi Facebook dedicati alle relazioni
Come creare un post efficace su Facebook [HOW TO]
Opinioni discordanti sulla Facebook Timeline: lo studio di Simple Usability

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto