• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Https e sicurezza digitale: i siti sono a prova di phishing?

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Felicia Mammone 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/09/2014

Https e sicurezza online, siti a prova di phishing?

Una sigla - https - e un lucchetto: così su internet si è teoricamente certi di navigare in maniera sicura, proteggendo i propri dati da male intenzionati. Ma tale certezza giorno dopo giorno è sempre più messa in discussione. Come segnalato da Tech Economy, gli esperti di TrendMicro hanno recentemente individuato molti siti che nonostante l’utilizzo del protocollo sicuro, HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer, sono usati per campagne di phishing; inoltre, pare che il numero di questi siti malevoli sia destinato ad aumentare.

https phishing site

Come funziona l’https?

Realizzato nel 1994 per Netscape e poi applicato da tutti gli altri web browser, l'https ha lo scopo di rendere sicuro lo scambio di informazioni tra due nodi web. Potremmo definirlo come un’evoluzione del semplice protocollo http usato per prevenire attacchi di hacker, man-in-the-middle, ovvero casi in cui una terza entità si inserisce nella linea di comunicazione tra client e server ed intercetta tutti gli scambi informativi tra i due nodi.

Il protocollo non solo garantisce l'identificazione del sito web che si sta visitando e del server web che lo ospita ma fornisce anche la crittografia bidirezionale della comunicazione. Un ulteriore sicurezza è data dal fatto che le autorità di certificazione (VeriSign, Microsoft, GoDaddy, VeriSign e Entrust) forniscono i certificati digitali che attestano l'autenticità del portale web visitato.

come funziona https

Https: quali sono le principali falle?

A volte può capitare però che tale protocollo e tutto il sistema vengano violati. Il caso più eclatante è la falla Heartbleed: ve ne abbiamo già parlato ad aprile nel post “Heartbleed: i siti colpiti e le password che dovreste cambiare il prima possibile”. Con il bug siti di banche online, webmail, social network e spazi cloud la sicurezza dei dati dei clienti è messa in grave pericolo.

Un altro problema recentemente emerso è con i routers. Come riportato da Tomshw, il CERT (Polish Computer Emergency Response Team) ha segnalato un attacco su larga scala tramite la modifica dei DNS dei routers.

falle https

Secondo i ricercatori del CERT i criminali intercettano le richieste non criptate e modificano i link da https al normale http: la connessione è dirottata su tali server e il collegamento protetto quindi cade prima che raggiunga l'utente; in tal modo, il contenuto decriptato (e modificato) viene trasmesso al cliente.

"Tuttavia, nei casi esaminati – affermano i ricercatori polacchi - gli hacker hanno prodotto certificati auto-firmati per il dominio thawte.com, causando messaggi di allerta da parte del browser per via della differenza tra i nomi del dominio e la mancanza di un certificato valido. Questo dovrebbe essere un chiaro segno di frode per la maggior parte degli utenti".

Inoltre l’attuale sistema di gestione dei certificati è in parte viziato. Come evidenziato da Kaspersky (di cui abbiamo recentemente intervistato il Marketing Director Europe Aldo del Bo') nell’affidabilità dei siti entrano in gioco i certificati root, cioè certificati considerati affidabili di default dalla maggior parte dei browser e che hanno il potere di estendere la loro attendibilità ad altri certificati.

“Diciamo che qualcuno di nome Larry distribuisce certificati ed è una certificate authority di certificati root. Il tuo browser si fiderà di qualsiasi certificato di Larry, ma non solo; si fiderà anche di qualsiasi altro certificato per cui Larry garantisce. Esistono molte certificate authority sul mercato e questo è il loro modo di verificare l’autenticità. Lasciamo quindi che le autorità certificative affidabili decidano quali siano le altre autorità certificative attendibili e tutti vivranno felici e contenti. Vi sembra giusto? Beh, non è così che dovrebbe funzionare”.

La riflessione è presto fatta: mettere a segno una campagna di phishing su https non è poi così difficile: 'basta' compromettere un sito che utilizza il protocollo sicuro, rubare un certificato e utilizzarlo per il dominio che si vuole forzare o forzare il DNS di un router.

Phishing: come proteggersi?

Davanti a tutti questi interrogativi, viene spontaneo chiedersi come potersi proteggere da mali intenzionati ed evitare di essere truffati online.

  • E’ importante stare attenti che il sito dove si naviga utilizzi il protocollo sicuro, e che durante l'operazione non compaiano pop-up o altre finestre che rimandano verso altri siti non protetti. Nel momento in cui si usano carte di credito si può verificare anche l’autenticità dei certificati di sicurezza: se si accede alla versione https del sito e la pagina non ha un certificato valido, appare un messaggio di avviso SSL come il seguente.

sicurezza https

  • In via precauzionale si può evitare di diffondere informazioni personali tramite cellulare ed email, evitare transazioni da smartphone e tablet. Inoltre si può proteggere il proprio computer con firewall, filtri anti-spam, anti-virus e anti-spyware. E’ utile anche verificare periodicamente il proprio conto online per controllare se ci sono stati accessi o transazioni non autorizzate.
  • Per quanto riguarda i routers è importante modificate nome utente di default e relativa password di accesso, aggiornare il firmware all'ultima release, prestate sempre attenzione ai messaggi di alert del browser e disabilitare l’impostazione di amministrazione remota, evitando qualsiasi accesso non da rete locale.

E voi guerrieri, che ne pensate? Vi è mai capitato di subire violazioni su https? Quali armi Ninja avete sfoderato?

Scritto da

Felicia Mammone 

Porta molto bene il nome che ha... sorride sempre, soprattutto quando scrive. Giornalista e social media manager è curiosa sia per natura e sia per deformazione professionale… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Felicia Mammone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cybersecurity: come proteggerti dalle vulnerabilità più comuni
Putin potrebbe disconnettere la Russia da Internet. Ecco cosa significa
Attacco hacker senza precedenti contro il provider italiano Host.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto