• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Contraffazione e concorrenza sleale: il perché della lotta contro il falso

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

333 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessia Gambi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/08/2012

GDF sequestra 8 milioni di articoli contraffatti

Il nucleo delle Fiamme Gialle del Gruppo di Fiumicino ha appena concluso l'operazione denominata “Luna Rossa”, centrando un importante obiettivo per la lotta alla contraffazione.

Nei depositi scoperti, localizzati principalmente a Napoli, Roma e Venezia, sono stati trovati oltre otto milioni di articoli contraffatti, che spaziavano dagli orologi dei più noti marchi Rolex, Cartier, Tag Hauer e Chopard alle calzature Hogan, Nike, Adidas, fino agli occhiali Rayban e Safilo.

L'operazione ha portato inoltre all'arresto di sette membri dell’organizzazione ed alla denuncia a piede libero all’Autorità Giudiziaria di Roma di altri quattordici affiliati.

Maxi sequestri nella Chinatown milanese

Il 23 Agosto nella Chinatown di Milano ed in zona Buenos Aires, le forze dell'ordine hanno compiuto diverse operazioni volte al sequestro di oltre 45000 di articoli contraffatti.

Le varie operazioni hanno portato al sequestro di 12mila foulard a marchio Louis Vuitton e Burberry, 25000 braccialetti in tela Cruciani che venivano venduti dai titolati cinesi dei negozi al costo di 3 euro. Sono stati sequestrati anche gioielli contraffatti della linea Dodo di Pomellato, bracciali con il cuore della linea Ops Objects e pile a bottone contenenti una quantita' di cadmio dieci volte superiore al consentito.

I titolari degli esercizi commerciali perquisiti sono stati denunciati per contraffazione e ricettazione.

I recenti fatti di cronaca dimostrano che la contraffazione costituisce un vera e propria piaga per il nostro Paese. Vi proponiamo le risposte alle domande più frequenti sull'argomento per cercare di capirne di più.

La lotta alla contraffazione: i dati del 2012

- 53 milioni sono i prodotti sequestrati nei primi 7 mesi del 2012

- 6000 le persone denunciate

- 94 gli aresti, nel 41% dei casi si tratti di italiani

- 7300 i controlli effettuati dalla Guardia di Finanza, circa 35 al giorno.

La FAQ sulla contraffazione

Che cosa s'intende per merce contraffatta?

"Per merce contraffatta, o counterfeit trademark goods, si intende il prodotto, su cui sia stato apposto senza autorizzazione un marchio commerciale identico ad uno validamente registrato per lo stesso tipo di prodotto o, comunque, un marchio che non ne possa essere distinto nei suoi aspetti essenziali" (definizione Reg. (CE) n. 1383/2003).

Quali sono i prodotti maggiormente contraffatti?
I cinque prodotti maggiormente contraffatti o piratati a livello mondiale sono: gli oggetti in pelle, le sigarette, i giocattoli, i CD e i DVD e i tessili.

Ci sono rischi per il consumatore?

Determinati prodotti, si pensi ad esempio ad alimentari, farmaci, giocattoli o all'abbigliamento, potrebbero comportare rischi per la salute di chi li consuma. Ci sono moltissimi casi di allergie causate dalle tinture utilizzate per l'abbigliamento, oppure danni anche gravi a causa di giocattoli fabbricati con materiale infiammabile.

Quali sanzioni sono previste per chi acquista merce contraffatta?

La sanzione per chi acquista merce contraffatta (senza averne accertata prima la provenienza) va da 500 a 10.000 euro, con la confisca obbligatoria dell'oggetto dell'illecito. La sanzione pecuniaria è maggiore (da 20.000 fino ad 1 milione di euro) se l'acquisto è effettuato da un soggetto diverso dall'acquirente finale.

Perchè è importantere combattere la contraffazione?

Il fenomeno comporta conseguenze per (a) le imprese copiate e (b) lo Stato, ma costituisce anche e soprattutto un crimine contro (c) la società civile.

(a) La vendita dei prodotti contraffatti danneggia economicamente le imprese vittime del furto sia attraverso una perdita diretta sul fatturato, dovuta alla quota di mercato sottratta dalle aziende del falso, sia una perdita indiretta dovuta ai danni arrecati all'immagine dell'impresa.

Le aziende lavorano alla reputazione del proprio marchio per anni e investono importanti somme di denaro in per migliorare sempre più i loro prodotti.
Chi falsifica immette sul mercato prodotti simili, ma di qualità scadente.

Il consumatore spesso non sa distinguere l'originale dal falso, per questo identificherà come responsabile della sua esperienza negativa l'impresa "in regola", scegliendo di non acquistarne più i suoi prodotti.

(b)Anche per quanto riguarda lo Stato possiamo distinguere diversi aspetti negativi: un danno economico diretto dovuto alla totale evasione fiscale e contributiva, una serie di costi sociali,ovvero il mancato rispetto di norme per la sicurezza sul lavoro e il danno di immagine per il Paese.

La presenza in Italia di un così elevato mercato del falso scoraggia gli investimenti esteri nel nostro paese e rovina la reputazione delle aziende che esportano il Made in Italy rispettando le regole.

(c) La lista degli aspetti che danneggiano la società civile è lunga: sfruttamento del lavoro nero, complicità forzata richiesta a chi lavora, produzione di denaro "in nero", con conseguente riciclaggio di denaro sporco, senza considerare che la contraffazione costituisce per la criminalità organizzata un'area di investimento più sicuro rispetto alle altre attività come lo spaccio di droga, della gestione della prostituzione e del gioco d'azzardo, del controllo dell'immigrazione clandestina e del lavoro nero.

E allora pechè c'è tutta questa differenza di prezzo?

Il mancato pagamento delle tasse, l'utilizzo di materie prime scadenti e tutto ciò di cui abbiamo parlato, consentono a chi falsifica di offrire prodotti a prezzi stracciati , operando una concorrenza sleale nei confronti di chi rispetta tutte le leggi del mercato.

Veramente preferiamo risparmiare rischiando di prenderci un'allergia o facendo chiudere la fabbrica che fa tutto in regola? Fateci sapere cosa ne pensate!

Scritto da

Alessia Gambi 

Studentessa di economia a Roma, dopo aver provato esperienze lavorative di ogni tipo alla ricerca di qualcosa da fare "da grande", mi sono imbattuta in InnovAction Lab scopren… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessia Gambi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Nike e Tiffany & Co. lanciano un’elegantissima linea di accessori
Le 5 campagne pubblicitarie più belle di settembre
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto