• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Perché le routine mattutine uccidono la creatività

Score

940 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giulia Faccioli 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/07/2012

La routine mattutina dell’uomo moderno è generalmente accompagnata da una variabile onnipresente: la fretta.
Spesso i minuti che intercorrono tra il primo squillo della sveglia e la chiusura della porta di casa (a proposito, avete preso le chiavi?) sono pochissimi. In strada, si corre rapidamente verso il luogo di lavoro, ascoltando in sottofondo i notiziari in radio, per poi arrivare in ufficio e tuffarsi nella routine lavorativa, magari sbirciando i titoli dei quotidiani sul tavolo dell’ingresso, e sorseggiando un altro caffé.
Ma la routine mattutina dell’uomo moderno concilia con la coltura della sua creatività?

Come evidenziano diversi studi scientifici, le nostri abitudini mattutine sono esattemente l’opposto di quanto neuroscienziati e psicologi cognitivi definiscono  “buona prassi” per promuovere uno stile di pensiero creativo. I ricercatori Mareike Wieth e Rose Zacks, in uno studio pubblicato l’anno scorso sulla rivista “Thinking and reasoning”, affermano che le idee più fantasiose trovano terreno fertile quando siamo “sconnessi” e non focalizzati su un compito. In quei momenti, i processi mentali che inibiscono la nascita di pensieri irrilevanti o distraenti sono più deboli, e lasciano spazio alla creazione di connessioni inaspettate e spesso stimolanti.

Le persone più “assonnate” presentano un “focus attenzionale più diffuso”, spiegano i ricercatori, che “li porta ad accedere a un network più ampio di conoscenze. Questa estensione determina un aumento delle capacità di problem solving creativo”. Non dare opportunità alla nostra mente di sintonizzarsi in modo graduale sulla realtà estena ci priva della possibilità di conoscere le soprendenti soluzioni creative che può offrirci.

Ma cosa possiamo salvare della nostra normale routine mattutina?

I viaggi pendolari, pieni di file in macchina e mezzi pubblici affollati, non aiutano la creatività.Il cortisolo, ormone dello stress, danneggia la mielina, una guaina che circonda la maggior parte delle fibre nervose e permette di garantire un'alta velocità di trasmissione dell'impulso nervoso. Questo può provocare un rallentamento della velocità di trasmissione con cui il segnale è trasmesso tra i neuroni, diradando le possibilità di veder nascere un’idea geniale.

Un recente studio pubblicato in “Psychological Science” ha messo in luce che l’esposizione a video dal contenuto triste rende le persone meno abili nel problem-solving creativo rispetto a quelli che assistono a un video dal contenuto positivo. “Un umore positivo”, spiega il coautore dell’articolo, Rudy Nadler, “aumenta la flessibilità cognitiva”, mentre un umore negativo restringe i nostri orizzonti mentali. Per la cronaca, il video visto dai partecipanti all’esperimento era un breve clip di un neonato che ride.

Una buona abitudine da mantenere, a detta degli esperti, è il rito del caffè. La caffeina non solo ci rende più reattivi, ma aumenta, a livello cerebrale, il rilascio di dopamina, neutrasmettitore che influenza la motivazione e il sentimento di ricompensa quando abbiamo una buona idea.

>Quindi, cosa dovremmo fare per massimizzare il nostro potenziale creativo?

Svegliarci qualche minuto prima e rimanere a oziare nel letto, inseguendo i nostri pensieri senza imbrigliarli, magari con taccuino e penna accanto per annotare le nostre ispirazioni. Restare qualche minuto in più sotto la doccia, congedando i pensieri lavorativi a favore di qualche momento in più di dilatazione mentale. Evitare di soccombere alla “rabbia del pendolare”, ma fare lunghi e profondi respiri. E una volta arrivati in ufficio, manteniamo l’unica sana abitudine e beviamoci una buona tazzina di caffé, magari guardando un video di sottofondo.

La ricerca psicologica per anni si è avvalsa di video per esplorare le reazioni emotive umane: in questo caso la rete ci viene incontro, lasciandoci a disposizione milioni di video a cui attingere, grazie a Youtube, per risvegliare la nostra creatività e ispirazione, ogni mattina.

Scritto da

Giulia Faccioli 

Bolognese di nascita, in parte marchigiana. Ho vissuto a Bologna, Firenze, Pesaro, Londra, Galway e ancora non so dove passerò la mia vita. Iniziata al culto di Woody Allen a… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giulia Faccioli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto