• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Benvenuti in Egomnia, il social network per trovare e offrire lavoro

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Monica Incerti 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/05/2012

Egomnia, il nuovo professional network italiano

Già in molti lo definiscono (forse prematuramente?) il nuovo Zuckerberg made in Italy: Matteo Achilli, 20 anni, studente originario di Roma è il fondatore di Egomnia, il nuovo social network tutto italiano dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Egomnia, il nuovo professional network italiano

La storia di Matteo è un classico dell’era 2.0: una grande passione per il web unita al fantomatico “colpo di genio” che rende possibile il realizzarsi di un sogno e il lancio di una Startup di successo per un ragazzo di appena 20 anni. L’idea di Matteo parte da una sorta di algoritmo, un meccanismo matematico in grado di far incontrare domanda e offerta di lavoro in un’unica piattaforma  web. Il ragionamento in realtà è molto elementare: ci sono tante persone che cercano lavoro e non sanno a chi affidare i propri cv, e ci sono anche tante aziende che cercano personale ma non sanno dove attingere per trovare i curricula più adatti senza perdere molto tempo. Ciò che serviva, dunque, era una sorta di strumento-mediatore in grado di accogliere le richieste provenienti dall’una e dall’altra realtà e metterle in comunicazione tra loro.

E così, a Marzo di quest'anno è nata Egomnia. A 60 giorni dal lancio ha raggiunto 50 mila iscritti, quasi 130 aziende iscritte al sito (tra cui Ericsson, H3g o Bialetti) con un investimento di 0 euro in spese pubblicitarie per lanciare la nuova Startup. Ottime cifre per il neonato professional network italiano, che mette così a disposizione degli utenti un’alternativa a social network professionali quali LinkedIn, H2Biz.eu e Jobberone, solo per citarne alcuni, e si pone già l’obiettivo di arrivare a un milione di iscritti entro l’inizio del 2013.

La novità di Egomnia, dal nome latino e dal layout verde “speranza” che molti psicologi potrebbero dire più che azzeccato per comunicare al tempo stesso l’italianità dell’iniziativa e l’obiettivo economico sottostante (il verde è nell’immaginario collettivo il colore dei soldi, del “cash” americano), sta soprattutto nell’aver assegnato al curriculum di ciascun utente un “ranking”, ossia un peso specifico associato ad ogni singolo profilo, simile a quello che può essere il PageRank per Google, che valuta il peso numerico di tutti i contenuti presenti online e li indicizza per importanza. Spiega Achilli al Corriere:

“Grazie a un algoritmo  possiamo “pesare” le competenze degli iscritti e fornire alle aziende un parametro unico per giudicarli.”

Questo elemento servirebbe dunque a stabilire una metrica comune per valutare il sistema universitario italiano, in cui le regole e i parametri interni sono talvolta così diversi tra Ateneo e Ateneo da non essere neanche lontanamente equiparabili. Creando un criterio “universale” di valutazione del percorso formativo di ciascun candidato, le aziende dovrebbero essere in grado con più facilità di comparare i curricula, valutando con metriche oggettive quali siano i candidati più adatti al ruolo richiesto. A tal proposito ecco un commento di Achilli:

“Spesso le aziende non sono in grado di valutare il percorso dei candidati, perché certificati e parametri cambiano molto da Paese a Paese.”

Vedremo in seguito che, nella realtà, il “ranking” del CV ha suscitato qualche perplessità tra gli utenti. Ma prima capiamo come funziona il social network. Una volta registrati sul sito e data conferma tramite mail dell’avvenuta registrazione, ci appare una schermata molto semplice (vagamente ispirata a Facebook? :)), strutturata allo stesso modo di un cv elettronico: uno spazio in alto a sinistra per caricare la foto del proprio profilo, la testata che riassume il nome del candidato, il proprio punteggio e le principali informazioni personali  (data di nascita, residenza, lingua).

Egomnia

Egomnia

Il menu di sinistra è dedicato invece a tutte le possibili attività che siamo in grado di compiere sul sito: gestire il nostro profilo, monitorare il “ranking” finora ottenuto dopo aver inserito le informazioni di base circa l’istruzione e le esperienze lavorative, inviare e ricevere messaggi personali, aggiungere amici alla propria cerchia di conoscenze, scorrere la lista di aziende presenti sul social attualmente e infine consultare l’area annunci di lavoro per candidarsi personalmente o consigliare l’annuncio ad uno dei nostri amici.

Egomnia

Un elemento molto interessante per i neolaureati è la possibilità di caricare il proprio libretto universitario online: inserendo i dati relativi alla propria matricola e corso di laurea è infatti possibile compilare una tabella contenente i campi “Nome Esame”, “Voto” e “Crediti”, che riassumerà il percorso accademico seguito negli anni dallo studente e darà all’azienda una visione di insieme sugli esami sostenuti dallo studente e sul peso che determinate materie hanno avuto all’interno del suo corso di laurea.

Più dati inseriamo più possiamo agire sul nostro ranking: dunque è bene segnalare anche eventuali esperienze all’estero, tirocini, hobby, e tutto ciò che riesce a saturare le nostre competenze. Le esperienze all’estero e la grandezza dell’azienda presso la quale abbiamo lavorato (misurata in base a fatturato e numero di dipendenti) costituiscono due motivi di punteggio alto, mentre la lode ottenuta all’Università vale meno di due stage prestigiosi. A tal proposito commenta Achilli:

“Il sistema attribuisce un punteggio a ogni esperienza fatta ed elabora la classifica, che sarà visibile all’utente e alle aziende ma non agli amici.”

Dunque un sistema che garantisce la tutela dei dati degli utenti per far sì che anche i meccanismi di competizione interna siano il più possibile contenuti. Alle aziende si offre poi la possibilità di scremare i candidati impostando filtri di ricerca: se ad esempio stiamo cercando un ingegnere ambientale di 25 anni, residente a Bologna, che sappia il cinese, il database ci restituirà soltanto i profili corretti per la nostra ricerca.

Egomnia riassume dunque l’efficienza del PageRank di Google, la condivisione di informazioni professionali di LinkedIn e la creazione di una community in stile Facebook, in cui consigliare annunci agli amici e allargare la propria cerchia di conoscenze. Un mix 2.0 che ad una prima occhiata potrebbe sembrare un’idea azzeccata e di successo.

Le prime criticità emerse sul funzionamento di Egomnia

Per descrivere oggettivamente il riscontro ottenuto da parte di Egomnia sul pubblico, non possiamo però esimerci dal menzionare le perplessità suscitate negli utenti, che già dalle prime settimane dal lancio hanno espresso i loro dubbi sul funzionamento del social su vari portali e forum. Sebbene il sito abbia ottenuto di certo un successo inaspettato e frutto di un’idea coraggiosa che comunque non va e non deve essere ignorata, soprattutto se parliamo di un ragazzo di appena 20 anni con un budget molto limitato per lanciare il proprio progetto, inneggiare alla “social-rivoluzione” sarebbe però prematuro. Vediamo dunque di riportare qui le prime perplessità sorte negli utenti che hanno provato Egomnia (N.b. ci riferiamo qui sia a utenti in cerca di lavoro che utenti che si sono iscritti per pubblicare un’offerta di lavoro).

  • Molti utenti hanno sottolineato quanto il layout del sito sia troppo basic e palesemente ispirato a Facebook, e dunque privo di una propria vera identità;
  • C’è poi chi afferma che il social sia troppo focalizzato sugli studenti e sul circuito universitario, dando poco peso alle persone in cerca di lavoro in fasce d’età diverse o comunque con un background formativo che non include corsi universitari;
  • C’è infine chi sostiene che il meccanismo alla base del ranking dei curricula non sia prettamente “egualitario”, perché assegna un peso maggiore ai curricula carichi di esperienze lavorative importanti e master di alto livello, trascurando la possibilità che uno studente con una semplice triennale, magari ottenuta in un Ateneo che non rientra nella top 10 dei best d’Italia, abbia ugualmente molto da dare al mondo del lavoro con la stessa efficienza e professionalità di un pluri-laureato negli Atenei “top”.

Lasciamo aperto il dibattito nella speranza che sorgano spunti costruttivi per capire come un professional network di questo tipo possa funzionare correttamente in un circuito lavorativo come quello italiano, molto complesso e poco standardizzato rispetto agli altri Paesi. Se qualcuno vuole lasciare la propria opinione o esperienza saremo lieti di condividerla! :)

Scritto da

Monica Incerti 

Laureata in Comunicazione e Marketing all'Università di Modena e Reggio Emilia, è ora iscritta alla magistrale in Pubblicità, Editoria e Creatività d'Impresa presso lo ste… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Monica Incerti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 annunci per chi cerca lavoro in Italia
Come trovare lavoro con la crisi: datori di lavoro vs impiegati
Il professional networking è in crescita: 24 milioni di euro a Viadeo (e qualche considerazione)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto