• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

A lezione di Insight da Riccardo Robiglio [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

711 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Simona Maddaloni 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/05/2012

Comprendere il consumatore e viaggiare sulla sua stessa lunghezza d'onda è il primo passo che un'azienda deve compiere per tentare di raggiungere il successo.

Per far ciò è fondamentale impiegare mezzi e risorse in attività di insight, ovvero una ricerca orientata a conoscere bisogni e aspettative dei consumatori, studiando il contesto socio-politico-culturale a cui appartengono.

Per chiarire meglio il concetto di insight e l'importanza che riveste nel marketing e nell'advertising, vi presentiamo l'intervista di Adele Savarese, autrice del libro A lezione dai Mad Men, a Riccardo Robiglio, executive creative director di Leo Burnett Italia.

Ritiene che l'insight sia davvero importante nell'attività di un brand?

Non esiste una campagna di successo, un brand di successo se non è costruito su un insight vero, che viene dalla vita effettiva delle persone. Insight significa semplicemente cogliere un comportamento e un bisogno nella vita di un determinato gruppo di persone, e dimostrarsi capaci di rispondere e aiutare. Se si riescono a determinare condizioni favorevoli per quelle persone, allora quelle persone ci daranno il loro consenso.

Intendiamoci, di insight se ne è sempre parlato. Il fatto è che, quando c’era solo l'advertising e poco più, era molto difficile individuare e lavorare sugli insight. Oggi la polverizzazione e la personalizzazione dei mezzi di comunicazione hanno aperto un panorama nuovo e vastissimo in questo senso. Sappiamo cosa pensano le persone, lo sappiamo subito, e possiamo agire in modo rapido.

Quando i creativi si lamentano dei tempi troppo stretti non capiscono che è la società che marcia a una velocità supersonica e che chi comunica deve adeguarsi. Le faccio un esempio. Lei ricorderà le tragedie dell'estate scrosa nei sobborghi di Londra. Bene, proprio in una piazza di Tottenham campeggiava un'affissione di un global brand con la scritta "Good Morning!". In mezza giornata è stata tolta e sostituita con un mega sconto. Questo significa essere un brand presente, che comunica davvero. In altri termini, dopo aver inseguito la big idea, siamo sempre alla ricerca del big insight. Chi riesce ad individuare un big insight e riesce a mettervi i piedi dentro, ha aperto un eldorado per il proprio brand. Se il brand è abbastanza maturo, intelligente, consapevole da capire che ha trovato un eldorado e decide di perseguirlo nel tempo, puntando sui mezzi in maniera rapida e differenziata, beh allora è un ottimo progetto di comunicazione.

Che ruolo ha lo storytelling nella comunicazione di un brand?

Lo storytelling è un’altra delle grandi parole di cui si parla da sempre. Gli anglosassoni sono stati e sono ancora maestri dello storytelling che è, formalmente, l’arte di raccontare una storia. Raccontare una storia convincente è il segreto di qualunque successo commerciale, politico, diplomatico. Oggi però la parola storytelling in comunicazione ha un significato più vasto perché va dal racconto letterale di una storia e nasce quando i valori della persona incontrano i valori del brand.

In ogni caso, individuato l'insight bisogna costruire la storia, quella che ci mette in relazione con le persone. La storia ha i suoi tempi, i suoi ritmi, i risvolti giusti dal punto di vista della forma. Un percorso ideale come questo porta il brand a trovare la sua voce naturale. Non c'è bisogno di imporla. Ogni brand ha la sua voce naturale, si tratta solo di tirarla fuori. Spesso questo i manager delle imprese non lo capiscono.

 

Può farci un esempio di storytelling?

Ultimamente abbiamo applicato lo storytelling in maniera molto didascalica a Montblanc. La sfida era riuscire a comunicare l'orologio cronografo. Il cronografo per Montblanc ha un valore particolare, perché la sua invenzione nasce dalla grafia, dalla scrittura a penna, nel senso che ogni secondo che passava veniva segnato su un foglio da un pennino imbevuto di inchiostro.

Era la scansione e la scrittura del tempo secondo per secondo. Il tempo si dilatava e un secondo acquistava il peso che mai aveva avuto prima.

Qui nasce l'idea: un secondo di vita di una persona contiene tantissimo. Noi lavoriamo con i secondi e la gente è abituata ormai a comunicare in maniera estremamente rapida. Certi montaggi, certe immagini, passano ad una velocità straordinaria e hanno il potere di fermarci, di raccontarci delle storie, di essere efficaci, di diventare dei simboli. Quando abbiamo iniziato a fare la prova per vedere quanto dura un secondo, ci siamo accorti che un secondo è sufficiente per raccontare un qualcosa. Tutto sta nel cogliere un momento importante, un insight, un sogno, un qualcosa che crei comunicazione. L’idea quindi è stata: il cronografo conta i secondi, proviamo a costruire delle storie che durano un secondo.

Ci siamo resi conto che un secondo era sufficiente anzi, aveva una sua poesia. Per cui ci siamo detti: perché non proviamo a creare un evento, un’iniziativa che richiami più gente possibile, magari anche persone che non sono i tipici clienti Montblanc, cercando di allargare il target. Quindi abbiamo creato un festival, un contest, una gara di registi sulla misura di un secondo.

The Beauty of a Second è una campagna online nata in onore del primo cronografo, creato da Nicolas Rieussec circa due secoli fa. Abbiamo scelto come testimonial Wim Wenders, e con lui abbiamo girato un commercial in cui invita a partecipare dicendo 'everybody can be a filmaker'. Ecco l'insight, ecco la scintilla della storia che nasce tra consumatore e brand: sappiamo che un secondo della tua vita vale e sappiamo che tu lo puoi raccontare e rendere cinema.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=mJ2VmUOobCQ']

L'iniziativa ha suscitato l'effetto sperato?

Un successo straordinario, oltre ogni aspettativa, anche in termini di premi vinti nei contest di comunicazione internazionali. L’iniziativa è partita molto bene, perché già nei primi 10 giorni sono arrivati 350/400 film da un secondo. Siamo anche molto contenti dell'esecuzione grafica, dell'art direction in generale, il sito, tutto è stato fatto molto bene. Il 14 marzoa Berlino c'è stata la serata finale con la premiazione. Wenders ha premiato i vincitori indicati dalla giuria che lui stesso ha presieduto.

Wim Wenders , Minh-khai Phan-thi , Gerd Bostel , Alexandra Ivascu , Jan Herms (March 19, 2012 - Source: Andreas Rentz/Getty Images Europe)

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=wZkkK3T3Wdw']

Ritiene che la creatività sia cambiata?

La creatività non è cambiata, è cambiato il modo in cui la si applica. È diventato tutto più folle e divertente, perché hai più armi e quindi puoi essere molto più flessibile ed efficace. Puoi avere linguaggi differenti a seconda del momento, della situazione, e l’opportunità è anche quella della velocità, di reagire in maniera istantanea alle cose che succedono nel mondo.
In un mondo liquido i brand devono adeguarsi.

Crede che ciò possa costituire una minaccia e costare maggior fatica?

Un brand, senza quella partecipazione effettiva fatta di comprensione, sarebbe un brand distaccato, insensibile, non in ascolto e destinato a perdersi.  Questa non è una minaccia, è un’opportunità. Diventa una minaccia se non riesci a gestirla, se queste cose ti passano sopra e perdi il treno. E' lampante la differenza tra come parlano brand internazionali molto maturi che hanno abbracciato questo modello di conversazione, e altri, guardo all' Italia, fermi ad un sistema di comunicazione che non ha più corrispettivo nella realtà. Continuano e ritenere che la qualità del prodotto sia l'unico Dio e che le persone si facciano abbindolare dai testimonial hollywoodiani. Non è più così. Tutto è cambiato.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=OWq6U88yrUY&feature=channel&list=UL']

Se non hai un'app non esisti. Possiamo ritenere vera questa affermazione?

Filosoficamente non posso essere d’accordo perché dire che se non hai un’app non esisti forse è vero, ma è un disastro. È vero però che tutti i target sono in cerca di app. Un’app è un motivo di scoperta, di intrattenimento e quindi di gioco. Le app fanno sembrare la vita molto più ricca e piena di possibilità di quanto non sia. Si possono fare giudizi etici differenti. Io credo che non sia vero che se non hai un’app non esisti, però è vero che in termini di comunicazione le app contribuiscono a creare intrattenimento.

Come sarebbe il mondo senza pubblicità?

Sicuramente sarebbe molto più bello esteticamente. Però ormai la pubblicità è solo linguaggio. L'esperienza di Montblanc è un esempio. È un momento di aggregazione, di conversazione.
Che cosa possiamo fare con il nostro tempo? Che cosa possiamo fare con la telecamera dello smartphone? Puoi essere regista e raccontarci la tua storia. Se ci racconti la tua storia poi qualcuno la ascolterà. Non è pubblicità, è linguaggio.

Scritto da

Simona Maddaloni 

Mi chiamo Simona, sono nata a Napoli nel 1986. Ho sempre cercato di seguire i miei interessi, sia nella vita che nello studio. Nel 2009 mi sono laureata in Linguaggi Multimedi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

7 previsioni di digital marketing per il 2023
Il rebranding di Zoom: nuova identità visiva e nuovi prodotti
Come raccontare una storia in modo efficace: 7 consigli di storytelling

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto