• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Gli errori da evitare nel creare un’app

Score

539 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Emanuele Masi 

Graphic Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/04/2012

D’improvviso avete un’idea geniale per sviluppare un’app che, a vostro avviso, sarà rresistibile per gli utenti? Molto bene, ma…con calma, andate per gradi! Prima di partire in quarta occorre avere un progetto approfondito, per filo e per segno. E una volta cominciati “i lavori”, è importante tenere sempre a mente le linee guida del vostro progetto ed evitare di commettere alcuni errori, che, con un semplice cambio di vocale, potrebbero trasformarsi in orrori.

Il diagramma di flusso

È importantissimo, prima di iniziare lo sviluppo della vostra app, crearvi un semplice ma utile diagramma di flusso, uno scheletro, che tocchi tutti i punti della vostra applicazione, senza tralasciare nemmeno il minimo elemento. È un passaggio che vale sia per le app più semplici che per quelle più articolate. È fondamentale avere costantemente le idee chiare su come dovrebbe risultare l’app alla fine del lavoro, ma soprattutto evitare di fare un pasticcio, di perdervi fra le schermate in modo confusionario. È il primo passo per un’app di successo.

Design e funzionalità

Occorre considerare bene il tipo di design che la nostra app dovrà avere, in confronto costante con la funzionalità. Ogni piccola modifica di design può comportare grandi modifiche a livello funzionale e strutturale, e viceversa. Innanzitutto l’utilità dell’applicazione, poi viene il design. In base alla funzionalità dovrebbe cambiare il design e l’aspetto grafico, e non il contrario.

Bassa risoluzione e immagini bitmap

Come da titolo, è fondamentale iniziare fin da subito con immagini e grafiche ad alta risoluzione, come ad esempio il retina display del Nuovo iPad. Si fa sempre in tempo a scalare le immagini, mentre il contrario è impossibile. Questo soprattutto perché le risoluzioni degli schermi dei device mobili sono in continua evoluzione. Se vi intendete un minimo di grafica, andrebbero evitate le immagini rasterizzate bitmap, mentre il formato perfetto sarebbe quello vettoriale.

La “Hit area”

Vi è mai capitato di dover premere un minuscolo pulsante, per riuscirci finalmente solo dopo la terza o quarta volta? Beh, potreste non pensarci ma è di vitale importanza evitare di utilizzare pulsanti piccoli, che risultino impossibili da premere. La larghezza media dell’indice della nostra mano oscilla fra 1,6 e 2 cm, per questo occorre creare pulsanti grandi abbastanza da permettere un “tap” comodo, con le giuste distanze fra un bottone e l’altro. Considerate che il dito si muove sempre molto veloce sullo schermo e non è così abile nel premere una zona molto piccola dello schermo con precisione.

Schermi ad alta risoluzione

Ormai, avendo a disposizione schermi ad altissima risoluzione (vedi l’ultimissimo Nuovo iPad con Retina Display), la tentazione di sfruttarne le potenzialità è sempre alta. Così, chi mastica un po’ di grafica può sbizzarrirsi nel creare immagini e animazioni ad alta risoluzione. È vero che è già stato consigliato di partire da immagini alte, che successivamente possono essere abbassate in qualità. Ma è pur sempre importante stare attenti a non sovraccaricare la vostra app con grafiche ad eccessiva densità di pixel, in quanto potrebbe rallentarne la navigazione. È buona abitudine fare dei tentativi sul device di destinazione, onde evitare che alcune “zone” della vostra app, proprio per l’abuso di pixel, risultino impossibili da caricare.

Animazioni introduttive

Se potete, evitatele. Ma se proprio non volete farne a meno, il consiglio è di farle più leggere e brevi possibile. Di fatto è un tempo di attesa aggiuntivo per l’utente: se l’intro impiega troppo tempo per caricarsi e, in aggiunta, è anche di eccessiva durata, rischia di creare noia nonchè nervosismo. È importante che sia ben fatta, in tutti i suoi dettagli. Va controllata e ricontrollata, oltre che ne vanno testati i tempi di caricamento.

Uno stile inconfondibile

Ogni sistema operativo mobile ha un proprio stile esclusivo. È sbagliato copiare ciecamente uno stile da un sistema operativo differente da quello per cui la vostra app sarà destinata. Molto probabilmente esistono anche delle linee-guida che i creatori dei sistemi operativi mobili hanno messo a disposizione per gli sviluppatori di app. L’estetica di un’app per iOS è molto differente per una Android, e viceversa. Stesso discorso per l’OS Windows Phone 7. Mantenere una coerenza stilistica con il sistema operativo di destinazione per non creare disfunzioni strutturali e per non confondere, nonché infastidire, l’utente che ne fa uso.

L’utente escluso

Non è divertente, né funzionale, lasciare l’utente di fronte ad una schermata vuota. Anche se l’app sta caricando un contenuto bisogna fare in modo che l’utente non si senta escluso, appeso nel nulla. Il rischio è che si pensi che l’app non funziona correttamente e di conseguenza viene chiusa e, peggio ancora, disinstallata. Si devono sfruttare barre di caricamento, immagini di sfondo, piccole animazioni d’attesa, insomma bisogna far capire che l’app funziona e sta solo caricando.

Non siamo tutti uguali!

Si dice spesso “Il mondo è bello perché è vario”. Bene, ricordate sempre di non dare per scontato che gli altri utenti che scaricano ed usano la vostra app la useranno allo stesso vostro modo. È indispensabile effettuare vari test di utilizzo, cercando di uscire dai vostri “schemi mentali” e cercare di immedesimarmi in un utente che vede ed usa per la prima volta l’applicazione che avete progettato. A tal proposito, è consigliabile pubblicare una piccola beta per gruppi ristretti di persone, prima del lancio ufficiale dell’app. In questo modo sarà molto più facile avere dei feedback realistici sul vostro operato, così da apportare le eventuali modifiche o i relativi aggiornamenti.

Quanto detto non può essere preso come punto di riferimento assoluto per creare app perfette, ma sicuramente può risultare un ottimo spunto per partire nel modo corretto, senza doversi arrovellare e tornare sui propri passi nel momento in cui vi trovate a metà dell’opera, o ancora peggio a lavoro ultimato (che risulterebbe ancor più sgradevole!).

Dunque, per chi volesse cimentarsi nel programmare la propria app, segue un elenco di alcuni dei siti che offrono servizi utili a dar vita alla propria idea:

AppsBuilder (iOS, Android, Windows Phone, Chrome Store e HTML5 Webapp)

Swebapps (iOS)

AppDoIt (iOS, Android e presto anche Windows Phone)

Free Android App Maker (Android)

AppGeyser (Android)

 

Forza, a lavoro!

Scritto da

Emanuele Masi 

Graphic Designer

Originale (o almeno ci provo) ed estremamente curioso. Un buon ascoltatore. Amante del dettaglio, del particolare, del non-convenzionale. Grande appassionato di web e tecnolog… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Emanuele Masi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Demand Side Platform: pochi semplici step per scegliere la tua
Come usare l’AI generativa in una digital agency
Cos’è e come si fa un social media report delle campagne

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto