• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

PoiStory: La semantica Made in Italy al servizio degli itinerari turistici

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

662 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Michele Barisciano 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/01/2012

Una nuova piattaforma “location based” per la condivisione di informazioni legate al viaggio, dove le persone possono raccontare i luoghi che amano e creare guide turistiche personalizzate, condividerle, portarle con sé.

Questa è PoiStory, vera e propria “chicca” ad alto contenuto di tecnologia, individuata da Ninja Marketing tra le varie realtà parte della rete Emilia Romagna StartUp.

Il vero cuore pulsante di PoiStory è un motore di ricerca semantico, capace di individuare i “Poi” - Point of interest, punti di interesse geolocalizzati su una mappa, da cui il nome della startup – in base alle caratteristiche “analogiche” degli stessi. In questo modo si raccolgono e uniscono informazioni di carattere esperienziale, in grado di fare la vera differenza in occasione di un viaggio.

Il servizio è totalmente “user-oriented”, poiché sia l’individuazione dei Poi sia la loro descrizione sono totalmente effettuati in crowdsourcing, quindi generati dagli stessi utenti. Il ruolo dell’utente è sia quello di reporter e narratore dei viaggi, sia quello di “creatore” e utilizzatore delle guide.

Diventa un PoiStory Teller from PoiStory on Vimeo.

Il modo di vivere e raccontare il viaggio è diverso in ognuno di noi: qualcuno sarà più orientato a descrivere un itinerario d’arte a Firenze, altri conosceranno meglio un particolare itinerario enogastronomico, altri ancora potranno mettere in comune i percorsi migliori e più nascosti per godersi la natura in bicicletta.

L’utilità di un servizio come PoiStory sta appunto nella possibilità di individuare, con l’ausilio della tecnologia, le “anime” e i differenti “modi di essere” dei punti di interesse che ci circondano. L’utente avrà a disposizione le esperienze geolocalizzate degli altri viaggiatori che potrà unire nella sua guida di viaggio personalizzata.

La base tecnologica

Tre gli strumenti principali che compongono la base tecnologica della startup: un editor di testi in cui è possibile inserire descrizioni, foto e formati multimediali; un editor di mappe e itinerari tramite il quale geolocalizzare ogni punto di interesse; un motore di ricerca semantico che sfrutta un sistema di “QualiTag”, un nuovo modo di ‘taggare’ i contenuti e renderli molto più facili da ricercare in base alle esigenze dell’utente.

Questi tag “avanzati” riportano la descrizione ad un livello più analogico, vicino alla realtà, in modo da poter cogliere in maniera più profonda le caratteristiche di un luogo, le sfumature, le sensazioni. La sfida principale per PoiStory – sostiene il fondatore Alessandro Caponi – è stata quella di ampliare il significato classico del tag e il relativo uso, fornendogli caratteristiche aggiuntive.

Quali i vantaggi, e i limiti, della “digitalizzazione di sensazioni e sfumature”?

“Siamo riusciti ad ampliare le possibilità offerte dai sistemi basati su tag, mettendo al centro la necessità di esprimere caratteristiche molto specifiche dei contenuti e quella di trovare contenuti adatti alle proprie esigenze, senza appesantire il funzionamento del motore di ricerca”.

Qual è stata la genesi di questa idea, quella sorta di “pensiero laterale” da cui sono scaturiti l’innovazione e il servizio?

“Sentivamo la mancanza di un luogo in cui mettere insieme viaggiatori e luoghi, sapere sui viaggi
ed esperienze, da cui poi estrapolare delle guide. Il cuore dell'innovazione tecnologica di PoiStory è rappresentato dalle ‘QualiTag’: ci siamo chiesti quali fossero i limiti dei tag attuali nella creazione e nella selezione dei contenuti turistici, e crediamo fortemente che questo sia un salto in avanti rispetto al passato”.

Fin qui la macrostruttura del prodotto. Quali i passi successivi?

“Consisteranno principalmente nella consultabilità del prodotto attraverso vari canali, in modo da avvicinarlo alla percezione dell’utente, per esempio attraverso i dispositivi mobili”.

Il modello di business

Un modello “freemium”, con una base di servizi gratuiti e alcuni ampliamenti dei servizi a pagamento. Questo il modello di business di PoiStory, che la startup ha in progetto di ampliareverso il mercato delle applicazioni “mobile”.

L’ampiezza del mercato di riferimento, il Travel 2.0, spinge a considerare tale modello di business e lo stesso approccio al mercato in modi diversi. Innanzitutto si può pensare a PoiStory come a uno strumento di connessione tra i “local business” che vogliono apparire tra i Poi e i viaggiatori.

O, ancora, si può guardare al prodotto offerto come a un tool aggiuntivo per i blogger di viaggio, nonché uno strumento per migliorare la fruibilità di una destinazione che potrebbe essere utile per i “destination marketer”.

Un’ampiezza non immune però da rischi, dato che, per individuare concretamente questi mercati, servirebbero con tutta probabilità altrettante strategie diversificate, se non molteplici modelli di business, con conseguente moltiplicazione dei costi, riduzione dei margini e, quindi, delle prospettive di sviluppo dell’azienda.

Il che nulla toglie alla forza motrice del progetto e al potenziale vantaggio competitivo che porta con sé: digitalizzare una percezione che in natura è analogica. Qualche paragone eccellente? Google, ad esempio, il cui vantaggio competitivo sta proprio nell’avere creato un algoritmo in grado di riconoscere input di natura semantica. Oppure Facebook, il cui principale vantaggio competitivo è rappresentato dalla capacità di digitalizzare una rete di rapporti analogici come le relazioni tra persone e averli utilizzati per effettuare profilazioni. Come dire che il resto della partita – anche e soprattutto per PoiStory – continuerà a giocarsi sulla scelta e sull’approccio al mercato obiettivo.

Il team

La capacità innovativa di una startup deriva dalle competenze del team e dalla capacità del team stesso di individuare soluzioni all’avanguardia proprio in ragione di un bagaglio maggiore di conoscenze. Coerentemente con questa premessa, in PoiStory i profili sono quattro, e in tutti i casi si tratta di figure altamente specializzate:

Alessandro Caponi, presidente e responsabile tecnico – Laurea specialistica in Informatica, esperto di sistemi “mobile” e motori di ricerca, ha collaborato con l’Università di Bologna nell’ambito dello sviluppo del portale mobile e dei relativi servizi per gli studenti.

Roberto Maggi, “architetto dell'informazione” e press officer – 26 anni, laurea in Informatica, attualmente laureando in Semiotica. Si occupa di “architettura dell’informazione”, di design e sviluppo di “Rich Internet Applications”. Ha collaborato con il Centro interdipartimentale di ricerca in Storia e Filosofia del diritto e Informatica giuridica (Cirsfid) dell’Università di Bologna nell’ambito della progettazione e sviluppo di un sistema per l’archiviazione, gestione e versionamento di documenti in formato XML contenenti norme giuridiche.

Alberto Musetti, content manager e sviluppo – 30 anni, laurea specialistica in Informatica, esperto di progettazione di sistemi IT per la creazione di moduli interattivi per la “meta datazione” di risorse web sulla base di ontologie documentali predeterminate. Collabora con il dipartimento di Scienze dell’informazione dell’Università di Bologna e con il Cnr di Roma in attività di ricerca riguardanti il Semantic Web.

Irene Mingozzi, community manager e marketing – 24 anni, laurea magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale. Si occupa di marketing e comunicazione, con particolare focus sulle strategie di comunicazione delle startup e degli incubatori aziendali.

Scritto da

Michele Barisciano 

Attualmente laureando in economia e gestione dei servizi turistici, ho vissuto a Bruxelles, durante il 2008, occupandomi di Fondi di Sviluppo e di turismo, al termine sono, pu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Michele Barisciano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto