Tom Tom Italia

L’eccezionale navigazione TomTom sul tuo iPhone o iPad. Solo TomTom App per iPhone e iPad ti offre:

– I percorsi più brevi nel traffico. Con tecnologia TomTom HD Traffic
– Meno multe per eccesso di velocità con gli avvisi autovelox in tempo reale di TomTom Autovelox
– Le mappe TomTom più accurate a portata di mano (nessun segnale mobile necessario)
– Aggiornamenti mappa gratuiti ogni giorno, ovunque ti trovi tramite Map Share
– Orari di arrivo affidabili in tutte le ore del giorno con IQ Routes
– Indicazioni dettagliate chiare mentre sei al telefono grazie al supporto multitasking iOS
– Perfetta integrazione con i contatti, le foto, la musica, l’e-mail e il calendario del tuo iPhone/iPad.

http://itunes.apple.com/it/app/tomtom-italia/id326055449?mt=8

A Torino la View Fest e la View Conference 2011 vi portano "in un altro mondo"! [EVENTO]

Poco tempo fa avevamo parlato della Siggraph Milano 2011, l’evento dedicato alle immagini e le tecnologie digitali interattive; ebbene… visto che sappiamo siete amanti di questi eventi interattivi, per non lasciarvi mai a bocca asciutta, vi segnaliamo il View Fest 2011!

Il View Fest 2011 è l’evento internazionale a cadenza annuale incentrato sulla computer grafica, le tecniche interattive, il cinema digitale, l’animazione 3D, i videogiochi, gli effetti visivi, che si terrà a Torino dal 21 al 23 Ottobre.

VIEW 2011 unisce il mondo virtuale con il mondo reale proponendo le novità e le applicazioni più aggiornate della realtà virtuale e delle tecniche interattive.

Lezioni, workshop, conferenze, incontri, mostre, proiezioni, e tanto altro per passare dal cinema all’architettura, dall’automotive design alla pubblicità, dalla medicina ai videogiochi; insomma tutto il mondo digitale da vedere e, soprattutto, provare!

Ma nel concreto cosa vi aspetterà? Ecco qui il programma:

– Anteprima mondiale ‘La Luna’, regia di Enrico Casarosa, direttore del dipartimento di Story alla Pixar, e un workshop di Storytelling riguardante il film;
– ‘25 anni di Pixar’, uno speciale di corti realizzati appositamente dalla Pixar per il VIEWFest;
– VIEW AWARD – I più bei video digitali da tutto il mondo!
– ITALIANMIX / YOUTH ITALIANMIX – la proiezione dei lavori vincitori dell’edizione 2011 di ITALIANMIX;
– Incontro con Davide Pesare – direttore tecnico de ‘La Luna’ che ha lavorato anche a “Le cronache di Narnia”, “Harry Potter” e “Toy Story 3″;
– ma il Siggraph non sarà solo un cugino alla lontana, bensì un vero fratello; proprio per questo ci sarà l’anteprima SIGGRAPH Electronic Theatre 2011 con la presenza di Joshua Grow.

Ma il View Fest non è solo un momento di divertimento, infatti nei giorni successivi, dal 25 al 28 ottobre, si terrà la View Conference la dodicesima edizione della conferenza internazionale sulla computer grafica!

Qui vi aspetteranno workshop di tutti i generi – il programma completo qui: videogames, Adobe workshop, Autodesk workshop, Wacom workshop, …

E personaggi internazionali incredibili:

SHARON CALAHAN, Director of Photography/Lighting Pixar Animation Studios, CARS 2
TOM WUJEC, Fellow ad Autodesk, autore, docente alla Singularity University, Guru del “visual thinking”, innovatore pluri-premiato
SCOTT FARRAR, Academy Award Winner, Senior VFX Supervisor ILM, TRANSFORMERS 3
GLENN ENTIS, Vincitore del Premio Oscar, Co-Founder e General Partner di Vanedge Capital
DANIEL SHAPIRO, Director of Automotive Division, NVIDIA
MIKE SPRINGER, Ingegnere informatico Google
PATRICE PARADIS, Product Specialist, Autodesk
E tanti altri!

Allora… che aspettate?! Avete tutta la scelta e neanche una scusa che regga! Registratevi e… View the future!

Bagarre alla Camera per colpa di Twitter e di #opencamera

Alle scene non proprio edificanti alla Camera dei Deputati siamo purtroppo abituati anche se  di solito le vediamo in tv. Questa volta invece la bagarre scoppia in diretta Twitter, prontamente documentata dall’ on. Ferrari, uno dei deputati che documenta i lavori d’aula attraverso l’hashtag #opencamera.

I fatti

In aula si discute la ratifica di un trattato internazionale e durante l’intervento del leghista Polledri, Ferrari twitta:

Nel giro di pochi minuti, i parlamentari vedono Polledri scagliarsi urlando contro il collega, reo – a suo avviso – di avergli dato del malato (presumibilmente, ha scambiato omofobo per omosessuale che, secondo le sue convinzioni personali, equivarrebbe all’essere malati…). Ma non è la reazione scomposta del leghista che ci interessa, bensì l’irruzione di Twitter nel Parlamento italiano.

#opencamera

“Questa è una notizia. Lite in Aula per un tweet di #opencamera . L’Italia cambia, ragazzi” sono le parole- su Twitter, manco a dirlo, di Andrea Sarubbi, deputato del PD che ha lanciato l’hashtag #opencamera per permettere agli utenti del web di vivere live i lavori della Camera dei Deputati. Ricordiamo inoltre – anche se meno popolari – #opensenato e #openpe, quest’ultimo dedicato ai lavori del Parlamento Europeo.

L’irruzione di un hashtag nella cronaca politica italiana può avere decisamente un impatto dirompente sulla comunicazione politica e istituzionale. Se sono molti i politici che usano Twitter per promuovere le loro attività politica e diffondere le loro opinioni, siamo ancora distanti dalla diffusione del social a livello istituzionale.

Basti pensare al fatto che la Casa Bianca ha un profilo ufficiale, così come l’Ambasciata USA in Italia, per capire quanto sconfortante sia il panorama italiano su questo versante.

L’aspetto più interessante di #opencamera è che il processo di apertura dei lavori parlamentari viene enormemente amplificato dagli stessi utenti di Twitter, che commentano i lavori riuscendo ad intercettare l’attenzione anche di chi preferisce vivere la politica filtrata dai media tradizionali.

La diretta Twitter dall’aula riesce ad avere un impatto emotivo e comunicativo enormemente superiore alle soporifere dirette televisive trasmesse sui canali Rai, perché si incrocia con l’ironia degli utenti, con i rumor provenienti dagli scranni, donando una visione meno “asettica” delle attività parlamentari, e contribuendo a tenere sempre alta l’attenzione sull’attività politica.

Potenzialmente, un utilizzo massiccio di hashtag simili a #opencamera per documentare i lavori di tutti gli organi rappresentativi, ad ogni livello, eviterebbe l’overload informativo-propagandistico che si genera solitamente in campagna elettorale: se ognuno di noi avesse la possibilità di sapere attraverso informazioni di prima mano cosa accade  “nelle stanze del potere” durante tutto il corso dell’anno, sarebbe sicuramente meno condizionato durante la campagna elettorale, o quantomeno avrebbe delle armi più affilate per difendersi da ragionamenti che sono costruiti più per acquisire consensi rapidamente che per dimostrare quanto fatto durante un mandato.

Può un hashtag sprigionare questo potere? Di sicuro possono le persone, così come ci dimostrano tanti casi, da #sucate a #romacambia fino al movimento #OccupyWallStreet.

Word as Image, le parole diventano immagini [VIDEO]

Realizzare delle immagini utilizzando solo caratteri tipografici? Bella sfida! Testo e disegni sono due componenti grafiche che sì, siamo abituati a vedere assieme, ma non certo unite -nel vero senso della parola-!

Il risultato di questa curiosa sperimentazione è “Word as Image“, video realizzato dal filmmaker Brian Dougherty-Johnson per presentare l’omonimo libro di Ji Lee. Ogni parola, grazie all’abile uso delle lettere che la compongono, visualizza il concetto che esprime. E se prestate attenzione, vedrete che non viene utilizzato alcun elemento che non sia tipografico!

Il brillante designer sud coreano non è nuovo a questo tipo di creazioni, la cui originalità gli è valsa importanti collaborazioni con Saatchi & Saatchi e Unicef, fino a fargli conquistare il posto di Creative Director di Google e Facebook. Alcuni esempi? Questa singolare bilancia, che non indica a chi la utilizza il suo peso, bensì, in base a questo, consiglia cosa mangiare!

O ancora questa fantastica scacchiera 3D. Insomma, avete inquadrato il tipo, no?!  😀

Vi invito a visitare il sito dell’artista, davvero di grande ispirazione!

Lavazza: 20 anni di calendari in mostra alla Triennale

Il calendario Lavazza spegne 20 candeline, e lo fa in grande stile: dal 13 ottobre al 9 novembre alla Triennale di Milano è infatti in programma la mostra ad ingresso gratuito Lavazza con te partirò.

La direzione artistica del progetto è stata affidata al designer Fabio Novembre, che ha creato un percorso narrativo in cui si intrecciano le immagini di Milo Manara  e le parole di Vincenzo Cerami. Il filo conduttore della mostra, nonchè la protagonista del calendario di quest’anno è la stupenda modella Valerie Van Der Graaf che, proprio come il calendario, compie 20 anni nel 2012 .

E’ dal 1993 che Lavazza collabora con i maggiori fotografi di fama internazionale (Helmut Newton, David LaChapelle, Elliott Erwitt vi dicono qualcosa?) per creare un oggetto di culto, espressione del (buon)gusto Made in Italy, di cui vi propongo alcuni degli scatti più suggestivi:

 

 

 

Remote

Controlla iTunes e Apple TV utilizzando iPhone, iPod touch, o iPad sul network Wi-Fi. Scegli playlist, brani e album proprio come se ti trovassi davanti al tuo computer o ad Apple TV.

Cambia un brano, scegli una playlist o sfoglia tutta la libreria da un punto qualsiasi della tua casa Con un rapido movimento del dito, puoi persino controllare ogni aspetto dell’interfaccia utente di Apple TV. Utilizza la tastiera QWERTY del dispositivo per toccare velocemente il titolo anziché fare clic sulle lettere dello schermo di Apple TV.

Continua quindi a riprodurre, eseguire l’avanti veloce, riavvolgere e mettere in pausa i contenuti Remote è stato completamente ottimizzato per sfruttare al massimo il grande schermo di iPad nonché lo straordinario display Retina di iPhone 4 e del nuovo iPod touch.

http://itunes.apple.com/it/app/remote/id284417350?mt=8

Memopal

Memopal è un’applicazione gratuita per avere sempre a portata di tasca i file di tutti i tuoi computer protetti con Memopal Desktop. Cerca e condividi in qualunque momento qualsiasi tipo di file dal tuo iPhone/iPad.

Carica direttamente dal tuo iPhone/iPad sul tuo spazio Memopal, video, foto e musica.

Vai su memopal.com e attiva subito un account gratuito da 3GB.

1. Scarica e installa Memopal sul tuo computer, scegli le cartelle da proteggere, al resto pensa Memopal!
2. Installa Memopal sul tuo iPhone/iPad.
3. Ora tutti i tuoi computer sono sempre con te.

Diventa Ninja-Early adopter!

Ninja lettori che volessero utilizzare questo servizio possono farlo da subito, beneficiando di un bunus di benvenuto riservato: 10 gigabyte di spazio free invece che 3. Per iniziare ad utilizzare il servizio basterà scaricare l’applicazione qui ed iniziare ad utilizzarla. Per ottenere l’incremente dello spazio disponibile basterà mandare un email a gift@memopal.com specificando di essere utenti di Ninja Marketing, ed in pochissimi minuti l’incremento dello spazio sarà disponibile sul proprio account.

Con Memopal per iPhone/iPad puoi:

• Cercare i file di tutti i tuoi computer.
• Navigare all’interno delle directory dei tuoi computer.
• Avere un’anteprima dei file.
• Condividere qualsiasi tipo di file con chi vuoi.
• Hai sempre il tuo Photo Album digitale in tasca.

http://itunes.apple.com/it/app/memopal/id292441986?mt=8

WhatsApp

Il messenger WhatsApp è un messenger per smartphone attualmente disponibile per iPhone e BlackBerry e Android e Nokia. Quest’applicazione usa notifiche push per la ricezione istantanea di messaggi di amici, colleghi e familiari. Passate da SMS a WhatsApp per inviare e ricevere messaggi, foto, note audio e messaggi video a costo zero. Tutte le funzioni sono comprese nel nostro prezzo base, non occorre acquistare extra per l’applicazione.

http://itunes.apple.com/it/app/whatsapp-messenger/id310633997?mt=8

2Do

Ha vinto il premio come miglior app per la produttività nel 2010: zero complicazioni, zero frustrazioni!

Una lista delle cose da fare semplice da realizzare e da usare, si può scegliere se sincronizzarla o no con altri dispositivi,
notifiche push.

http://itunes.apple.com/it/app/2do-tasks-done-in-style/id303656546?mt=8

Il cubo di Rubik risolto da Cube Stormer II

Uno dei rompicapi più famosi al mondo è il cubo di Rubik: quante generazioni sono “impazzite” per risolverlo? La tecnologia ci aiuta in questo caso, con il Cube Stormer II.

Il robot è stato progettato da Mike Dobson e David Gilday, già autori rispettivamente di Cube Stormer e di Android Speedcuber: in effetti questa seconda versione è l’unione dei due precedenti progetti.

Processore ARM ed un Samsung Galaxy II: grazie alla fotocamera che riconosce i colori del cubo ed il bluetooth che fa comunicare l’app con il software del processore, il robot riesce a risolvere il rompicapo in tempi brevissimi.

Ecco il video: