Pagare con lo sperma è possibile con Sperm Bank by Cryos [VIDEO]

Bancomat o carta di credito?No, Sperma grazie! Ebbene si nel video viene mostrato un nuovo modo di pagare che esula dai normali sistemi finanziari.
Una macchinetta simile ai lettori di bancomat e carte di credito che però funziona solo con “donazioni” di sperma. Su le zippo maschietti perché la macchinetta non esiste ma si tratta di un divertente Fake della banca del seme Cryos.

Erasmus for Young Entrepreneurs. Imprenditori, siete pronti per partire?

Alcuni, quando si parla di Erasmus, hanno in mente video divertenti di gente ubriaca che parla male una lingua straniera. Senza negare che è anche quello, di sicuro il progetto Erasmus ha un grande impatto nella vita degli studenti.

Un periodo di studio, o un periodo di lavoro (Erasmus placement, attivo nelle diverse università italiane), fa in modo che uno studente possa crescere, studiare, lavorare e soprattutto imparare una nuova lingua straniera. Per chi non ha mai fatto un’esperienza del genere ovviamente io la consiglio, essendo ex erasmus per entrambi i progetti di mobilità 🙂

Ma oggi, cari Ninja imprenditori e aspiranti tali, l’Europa ha pensato anche a voi. Dal 2009 è infatti attivo Erasmus for Young Entrepreneurs. Di cosa parliamo?

Il progetto di scambio prevede l’offerta ai nuovi imprenditori di potersi formare direttamente in una PMI di un paese europeo per conoscere una realtà imprenditoriale e acquisire nuove competenze, oltre allo scambio di esperienze tra nuovi imprenditori e professionisti già affermati. Così si rafforza il network, che potrebbe poi tornare utile per un eventuale internazionalizzazione della stessa.

Possono partecipare quindi sia giovani imprenditori che abbiano seriamente intenzione di iniziare una nuova attività imprenditoriale o coloro che negli ultimi 3 anni ne hanno attivato già una. Ma possono partecipare anche attuali imprenditori di PMI italiane, che hanno voglia di sperimentare e ospitare un giovane imprenditore estero nella propria realtà.

Ovviamente è importante conoscere la lingua del paese di destinazione, o comunque avere una buona conoscenza della lingua inglese.

Il progetto, della durata minima di un mese ad una massima di sei, si avvale di più di 100 intermediari locali, che potete consultare qui. Infatti bisogna registrarsi on-line, ma successivamente sarà l’organo presente nella regione di residenza il contatto di riferimento durante tutto il processo. Qui, inoltre, è possibile trovare le guide per la registrazione, sia che voi siate un giovane imprenditore o un imprenditore ospitante.

Un trasferimento di know-how sostenuto dai fondi europei potrebbe essere la soluzione alle difficoltà di fare impresa? È davvero utile un programma del genere? E quanti imprenditori italiani sono disponibili ad accettare un giovane imprenditore estero?

Nella moderna società della conoscenza, dove le parole d’ordine sono condivisione e network, può davvero rivelarsi una ricchezza di cui tener conto. Credo che sia la possibilità di partire, ma anche e soprattutto la possibilità di ospitare una giovane mente europea, possa rivelarsi fruttuoso, e perché no, un incentivo a crescere in un’Europa aperta a tutti.

Creare conversazioni fake su Twitter, Facebook ed iPhone [HOW TO]

Questo vuole essere un piccolo aiuto per chi desidera personalizzare alcune presentazioni, creare esempi o semplicemente fare qualche scherzo ad amici. Parliamo di conversazioni online su social network oppure attraverso iPhone e no, non è niente di illegale. In realtà ci sono alcuni siti che permettono di ricreare scambi di messaggi o commenti che possono apparire totalmente reali, soprattutto se si decide di usare photoshop o powerpoint per migliorarne la veridicità. Un video (qui in basso) mostra dettagliatamente perchè e per come utilizzare questi strani strumenti, mentre di seguito vediamo di scoprire come realizzare delle conversazioni FAKE per Facebook, Twitter e i messaggi dell’iPhone.

Facebook:
Abbiamo due possibilità. Su Fakebookquotes possiamo ricreare una discussione attraverso i commenti. Il meccanismo è semplicissimo: basta digitare nome e due punti delle persone che vogliamo coinvolgere e rendere il dialogo come desideriamo. Il sito elaborerà di seguito le informazioni: in pochi secondi avremo una pagina da copiare/incollare sulla bacheca o su una presentazione. Il punto dolente è che le foto degli avatar sono formattate, quindi se si vuole qualcosa di più “reale” dovremo usare un programmino di foto-editing. La seconda possibilità si chiama Fakeconvos e permette invece di generare un commento estremamente reale, con tanto di “mi piace”. Qui c’è anche chi si diverte a mettere in mostra le proprie creazioni e alcune sono davvero esilaranti (Vedere Rebecca Black litigare con i 30 seconds to Mars ha un suo fascino pulp).

Twitter:
L’applicazione web Faketweetbuilder per creare fake tweets è altrettanto semplice e provvede di numerose opzioni: è possibile infatti dirigere una lunga conversazione gestendo foto, RT, colori, link e quant’altro. Tra questo tipo di app si tratta sicuramente della più soddisfacente e i risultati sono ottimi.

iPhone:
L’applicazione Fakeiphonetext è la più semplice di tutte: basta inventarsi un dialogo qualsiasi che in pochi secondi abbiamo una grafica personalizzata di uno scambio di messaggi, uguale a quella che potremmo avere sullo schermo del cellulare.

Negli esempi mi sono divertito a ricreare situazioni assurde, ma questi siti possono venire comodo soprattutto per il social media marketing, in quanto possono esemplificare concetti o dare una parvenza grafica alle idee. Ricordatevi però che il falso non è legale... e che gli scherzi possono anche non piacere!

[yframe url=’http://youtu.be/oPLdZeAUUqA’]

Il graphic design si ispira alla natura nell'opera di Marius Bauer.

Marius Bauer, nato in Germania, è un artista a 360 gradi; impegnato in molti progetti quali Customize.org e Gaian.me in qualità di community manager, è anche VP presso la QPC Mobile e designer presso Sublevel.us. Esperto in graphic design, interaction e interface design, in ogni sua opera si coglie un approccio peculiare nella rappresentazione della natura, come se questa si servisse di lui per esprimersi. Una natura incontaminata dove l’uomo è del tutto assente, fatta non solo di piante ma anche di animali; una natura limpida grazie a forme sinuose e tonalità di colori delicati. Dalle creazioni di Bauer si evince passione e rispetto per la “Madre Terra”, la stessa da cui trae ispirazione, come a volerla ringraziare per la sua bellezza e perfezione.

Vediamo qui di seguito alcuni tra i suoi lavori più interessanti.

Gaia Project

Il progetto Gaia nasce per aumentare la consapevolezza dei cambiamenti climatici e della conservazione del nostro pianeta, una fra le questioni più importanti che dobbiamo affrontare al giorno d’oggi. E’ stato avviato nel 2007 dalla comunità open source con l’obiettivo di creare arte digitale ispirata alla causa. Negli ultimi quattro anni un gruppo di oltre 5.000 designer – membri provenienti da laFraise, Behance, deviantArt e altri grandi siti di web design – si sono uniti per creare illustrazioni, musica e applicazioni di uso quotidiano (come skins ad esempio) intorno a questa importante tematica. Un modo per sensibilizzare attraverso la creatività, celebrando la bellezza della natura attraverso la digital art.

Inoltre grazie a un suggerimento da parte di Steffen Knoesgaar (Motion Designer), Marius Bauer ha collaborato per creare il primo trailer ufficiale per il progetto Gaia.

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=FjGoUkoiyW4′]

Zune HD

Una raccolta di 18 opere per il nuovo Microsoft Zune HD Media Player.

 

 

Nuance Communication

Corporate Identity e sito web.

 

Gatekeeper

In collaborazione con la Fondazione Tony Hawk e il team di Quicksilver insieme ad altri designer, una volta all’anno si riuniscono per creare parti della Collezione d’ Autunno. Il 6 per cento del ricavato sarà utilizzato per sostenere le regioni a basso reddito per il loro sviluppo creativo e sportivo.

 

 

Systemkings

E’ una joint venture tra Jared Nickerson (J3Concepts.com) e MariusBauer (Sublevel.us), illustrazioni e stampe per t-shirt.
 

 

 

Serenity

Si tratta di un progetto personale di Bauer, lo descrive come un luogo in cui ci si sente al sicuro, dove si sa cosa è giusto e cosa è sbagliato, un luogo che permette di sentirsi come a  casa.

Se vi interessa scoprire l’intero portfolio di Marius Bauer, visitate i link qui sotto 🙂

Tra i 5 finalisti della categoria Website – Automotive dei Webby Awards è lizza un'agenzia Italiana: l'agenzia creativa vanGoGh di Cernusco sul Naviglio (Milano) con Vespa, lo storico brand del Gruppo Piaggio.

Il portale riesce a creare una user experience unica ed emozionale con una particolare cura per il dettaglio e l’usabilità attraverso le diverse piattaforme...

Ai Webby Awards, per far vincere l'Italia, serve anche il vostro voto: votate e passate parola!

'>

Facciamo vincere l'Italia ai Webby Awards, votate il sito della Vespa!

I Webby Awards, se ci seguite da un po’, non hanno di certo bisogno di presentazioni: giunti alla 15° edizione, sono considerati gli Oscar di Internet, rappresentano l’eccellenza della Rete, dai Website, all’Interactive Advertising, passando per l’Online Film & Video fino ad arrivare al Mobile & Apps.

Fino al 28 Aprile è possibile votare i vincitori, indicando le proprie preferenze nella sezione People’s Voice (CLICCA QUI).

Quest’anno tra i 5 finalisti della categoria Website – Automotive è lizza un’agenzia Italiana: l’agenzia creativa vanGoGh di Cernusco sul Naviglio (Milano) con Vespa, lo storico brand del Gruppo Piaggio.

User Experience e Usabilità

Vespa.com nasce con l’obiettivo di generare complicità tra il marchio dello scooter più famoso e diffuso al mondo e l’utente web e dialogare con uniformità creativa attraverso tutti i media digitali.

Il progetto – racconta Max Galli CEO di vanGoGh – nato dalla collaborazione strategica tra il nostro team interactive e il team web del Gruppo Piaggio, raggiunge l’obiettivo di riposizionare online il brand Vespa sui suoi giusti valori migliorandone l’aspetto estetico, la fruizione dei contenuti e la sua navigabilità.

Gli elementi di innovazione, forte utilizzo di video e 3D, le animazioni, il configuratore, si fondono per creare un’intensa e completa experience on-line.

Il sito infatti è stato studiato per sfruttare il meglio di ciascuna tecnologia, al fine di creare una user experience unica ed emozionale con una particolare cura per il dettaglio e l’usabilità attraverso le diverse piattaforme:

La versione online integra la fluidità di Flash con il funzionale CMS Magnolia. Il codice Flash mediante l’utilizzo della tecnologia swf address, permette il deep linking di tutte le pagine. L’integrazione tra il CMS e Flash, consente un’ottima indicizzazione sui motori di ricerca. La versione mobile invece sfrutta html5 per la visualizzazione e vanta una specifica soluzione, appositamente studiata per iPhone, iPad e Android, inclusa una coerente declinazione creativa dei Social Media.

Facciamo vincere l’Italia? Ecco come si vota!

Per votare basta accedere sezione People’s Voice (CLICCA QUI) e loggarsi tramite Facebook, Twitter oppure registrarsi via mail.

Let’s Get Started! Per votare il portale Vespa realizzato dall’agenzia vanGoGh basta cliccare qui, flaggare la casellina bianca relativa a VESPA WEBSITE e poi cliccare sul bottone CAST YOUT VOTE.

In questo momento il progetto italiano finalista ai Webby Awards è al primo posto della sua categoria…Ai Webby Awards, per far vincere l’Italia, serve anche il vostro voto: votate e passate parola! 😉

Le nozze reali a portata di smartphone: le app per il matrimonio dell'anno

Mancano esattamente 10 giorni al matrimonio dell’anno. Il prossimo 29 Aprile infatti convoleranno a nozze William, principe di Galles, e la “no blue blood” Kate Middleton, e l’evento promette di essere uno dei più visti di sempre. Non solo perché si parla della famiglia reale più chiacchierata del globo, ma anche perché l’apparato mediatico costruito attorno all’evento ha davvero dimensioni monumentali.

I numeri dell’evento puntano a superare quanto già fatto ben 30 fa ormai, precisamente il 29 luglio 1981, da Carlo d’Inghilterra e Lady Diana, il cui matrimonio fu trasmesso in mondovisione e visto da 750 milioni di persone. Questo perché la futura coppia reale ha dalla sua il supporto di un comparto mediatico che non fa leva solo sui media tradizionali, ma anche e soprattuto su internet, social e mobile.

Imponente infatti è stata finora la pioggia di contenuti caduta in rete riguartanti il matrimonio di William e Kate, diffusi attraverso molteplici canali. A partire dall’apertura di un sito internet ufficiale theOfficialRoyalWedding2011.org, da cui gli utenti interessati all’evento possono attingere informazioni sempre fresce e interessanti su tutto ciò che riguarda la coppia, l’evento. Mossa intelligente è stata quella di dare supporto all’evento attraverso i canali ufficiali della famiglia reale, senza aprirne di nuovi, ottimizzando gli importanti numeri degli account ufficiali della British Monarchy daFacebook (328.495 fan) e Twitter (33.321 followers) a Flickr.
Non potevano mancare poi, fonti e contenuti non ufficiali sulla giovane coppia. Spulciando la rete si scopre una notevole quantità di notizie e iniziative volte a parlare e far parlare della coppia. Una delle più ricercate punta a scoprire come sarà la torta di nozze, e la torta di Fiona Cairns, una riproduzione abbastanza fedele della coppia reale, in questo contesto, ha fatto davvero il giro della rete.


Per non parlare di queste pazze custodie per iphone,  della cover per frigoriferi “modello americano”, arrivando ovviamente alle mobile app. Un’invasione di mobile app dedicate al royal wedding del 2011.

Partiamo con quella ufficiale. Lanciata appena ieri, Royal Collection Apps (disponibile su iOs e Android al costo di 1,79€) è la prima royal app  ufficiale della casa reale dei Windsor. Racconta gli ultimi due secoli di storia dei matrimoni reali fino al prossimo tra William e Kate. Sono presenti immagini degli abiti, i gioielli indossati dalle royal brides, i regali ricevuti dagli invitati, le torte di nozze e le composizioni floreali.

Dedicata invece esclusivamente a William e Kate è Royal Wedding Essential Guide (su iOs e Android, 0.99€), che contiene informazioni che potremmo considerare “standard” se non fossero così eccezionalmente dettagliate, a partire dalle biografie del Principe William e della Middleton, passando al narrare tutta la loro personale storia d’amore, per arrivare alla scaletta dettagliata degli eventi nel giorno delle nozze, inclusa la mappa della processione che la coppia dovrà effettuare dopo il si.


Per chi vuole invece, interessarsi all’evento in modo più ironico, c’è l’irriverente Dress the Royals, un’assurda applicazione con cui è possibile vestire la famiglia reale al gran completo (Regina Elisabetta compresa) nel modo più pittoresco o grottesco che vi viene in mente, piazzandoli tutti in fila su un background che può andare dalla spiaggia, alla montagna, alla città, dandovi inoltre la possibilità di condividere con i vostri social friends la vostra libera re-interpretazione dei reali.

Ecco quindi i link per scaricare le app dall’Apple Store, così da non perdere nulla di questo straordinario evento:


I fan più accaniti del gossip sulla coppia reale, potranno sfoggiare tutta la propria conoscenza grazie a questa app: Weakest Link: Royal Wedding Edition (solo iPhone 0,99€). Un triva di oltre 10000 domande di cultura generale, 1.000 delle quali dedicate escusivamente al matrimonio tra Will e Kate. Infine, non poteva mancare l’app istituzionale e la più autorevole, creata ad hoc, dalla NBC News.

The Royal Wedding by NBC News

 

Renzo Rosso di Diesel diventa azionista nell'incubatore di startup H-Farm [BREAKING NEWS]

Renzo Rosso di Diesel diventa azionista nell'incubatore di startup H-Farm [BREAKING NEWS]Renzo Rosso, fondatore di Diesel e presidente della Holding “Only the brave” ha appena sottoscritto una parte sostanziosa dell’aumento di capitale di H-Farm. Una notizia davvero importante per il progetto di Venture Incubation di Ca’ Tron perché permetterà a questa eccellente realtà italiana di offrire nuove opportunità di crescita a molti giovani startupper. Proprio qualche giorno fa avevamo scritto un articolo sui nuovi investimenti che farà H-Farm nel prossimo semestre e questa notizia non farà altro che accellerare la crescita della società.

Nel comunicato stampa di H-Farm, essa viene descritta così:

Capitale, fiducia, ma soprattutto idee e relazioni con il mercato che rendono ancor più unica e saldamente legata all’economia e al futuro la struttura di “venture incubation” fondata da Riccardo Donadon nel 2005 nella campagna di Ca’ Tron, di fronte alla laguna di Venezia, una piattaforma internazionale per start-up basate su innovativi modelli di business nel settore internet e media digitali.

Non ci sorprende che Renzo Rosso abbia preso questa decisione, in quanto è sempre stato presente nel suo dna uno spirito da grande innovatore. Proprio grazie alla sua holding privata dal 2008 offre supporto a diversi brand dell’eccellenza italiana nel campo della moda. Grazie a questo intervento il patron di Diesel diventerà di fatto uno dei principali soci di riferimento della società e acquisirà anche alcune quote della parte immobiliare di H-farm.

Riccardo Donadon è entusiasta di quest’accordo e ha dichiarato:

“Sono particolarmente entusiasta dell’ingresso di Renzo nel nostro capitale. Per me è sempre stato un modello per l’inesauribile voglia di innovare a tutti i livelli: visione che ha portato la sua realtà industriale ad essere un’icona”

Mi sono ritrovato nel suo amore per il nostro mondo e la voglia di creare sempre qualcosa di nuovo e straordinario. Il suo contributo e il suo entusiasmo saranno uno stimolo importantissimo per aiutarci a
costruire nuove opportunità e degli esempi positivi per i giovani di oggi.

Renzo Rosso allo stesso modo sprizza di entusisamo e sembra non vedere l’ora di entrare attivamente in gioco. Ecco le sue parole:

“Sono entusiasta di H-Farm che fin dal primo momento ho associato alla Silicon Valley. 250 giovani in contatto costante con migliaia di creativi in tutto il mondo. Una fucina di idee e innovazione che stimola costantemente il mio modo di vedere il mondo e fare business. Il mondo digitale mi affascina e mi eccita, le scelte di investimenti privati che sto facendo lo dimostrano”.

Non ci resta che aspettare nuove notizie dal fronte di H-Farm. Continuiamo a tenervi d’occhio e i nostri più sentiti complimenti!

Il dottore acrobata dalla mira infallibile [VIRAL VIDEO]

Quando siamo malati e abbiamo bisogno di cure speriamo sempre di incontrare un medico competente, diciamo abile, che sappia fare il suo mestiere. Il medico di questo video va ben oltre le nostre aspettative!Tra pazzia e una mira infallibile questo video amatoriale puzza di Fake ma a noi piace comunque goderci lo spettacolo!Poi dicono che la Sanità non funziona!

Le nozze reali inglesi secondo T-Mobile [VIRAL VIDEO]

Mancano pochi giorni al matrimonio reale inglese, e parodie e news su William e Kate aumentano come funghi su Internet. Ma questo video di T-Mobile è davvero degno di nota. La famosa azienda di telefonia mobile ha sfruttato efficacemente il successo che questo tipo di video ha raggiunto su Youtube: tra i tanti filmati che mostrano originali ingressi in chiesa a ritmo di musica ce ne sono alcuni che hanno raggiunto milioni di visualizzazioni. E così è stato anche per questo video, per il quale sono stati chiamati sosia della famiglia reale inglese per un effetto ancora più suggestivo!

Collana con aria condizionata: ecco a voi CoolWare

Stagione estiva alle porte, belle giornate e  caldo in arrivo. Essendo sempre alla ricerca di gadget e prodotti utili/curiosi mi sono imbattuto in questa collana con l’aria condizionata. Proprio così, avete letto bene!

CoolWare è un sistema di raffreddamento “per le persone”, appositamente progettato per regalare al nostro corpo una piacevole sensazione di freschezza.
Design ergonomico per non creare fastidio, realizzata con alluminio anodizzato, contiene due ventole a due velocità che combinano il vento con un serbatoio da 60 ml di acqua.

L’alimentazione è garantita da una batteria AA che deve essere ricaricata ogni 2 – 4 ore, a seconda dell’uso (intenso o meno) che se ne fa.

Prezzo del CoolWare Personal Cooling System? 50 dollari.
Potremo dire addio alla cervicale? 😀